Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale, quella del football americano dove ha allenato per diversi anni. Da piccolo non sopportava l’odore dei bicchieri vuoti nei quali qualcuno aveva bevuto vino. Bianco o rosso che fosse. Ora ne cerca i dettagli anche perché comprende con l'età che accompagnare un tortellino in brodo con della sola acqua è svilente. Poi un pomeriggio a Bertinoro, in una cantina gli parlano di tannini, sapidità, colore e corpo e si inebria più del vino che aveva nel calice. Corsi, assaggi, degustazioni, visite in cantina, workshop, approfondimenti, voglia di sapere sono le sue priorità. Maestro Enogastronomo di AIES ha aperto un blog "discorsidivini" per condividere conoscenze e curiosità del mondo enogastronomico con tutti.
Il territorio vitivinicolo dei Colli Bolognesi confina con un altro importante territorio, quello romagnolo. Anche se la provincia amministrativa di Bologna comprende alcune realtà enologich... Leggi tutto
Tra le storie di uva e vino che mi affascinano particolarmente ci sono quelle che nascono per caso, si sviluppano attraverso eventi fortuiti e hanno epiloghi meravigliosi. Ho già scritto del... Leggi tutto
Alcuni incontri, alcune cose, accadono quasi per caso mentre altre le desideriamo così fortemente che gli eventi, in qualche modo, potrebbero volgere a nostro favore. Se questa seconda oppor... Leggi tutto
Pochi chilometri a nord di Empoli troviamo un borgo immerso tra dolcissime colline e dove i vigneti di Sangiovese creano geometrie perfettissime. Da Cerreto Guidi, volgendo lo sguardo a oves... Leggi tutto
In una domenica assolata di fine luglio decido di lasciare la spiaggia di Marotta per imparare qualcosa di più su questo vino che i miei accompagnavano a tipici piatti di pesce già negli ann... Leggi tutto
Quando parli con Lorenzo Mezzanotte, dell’omonima cantina, senti sovente prendere in causa il territorio, il rispetto, la passione. Il territorio di cui racconta è Bettolelle, 10 km dalla sp... Leggi tutto
Non so se c’è un progetto, se tutto è nato dal caso, ma proprio viaggiando ci rendiamo conto che i paesaggi naturali che vediamo lungo il percorso, sembrano spesso progettati per poter trarr... Leggi tutto
La Pianura Padana, sconfinati malinconici orizzonti, a tratti interrotti da sagome di alberi o campanili è una linea che si fonde col cielo in un punto che non vedremo mai perché è sempre pi... Leggi tutto
Alta Valle del Bidente, versante romagnolo delle meravigliose foreste casentinesi, dai 300 ai 500 metri di quota, 55 ettari di cui 35 boschivi che circondano i 15 a vigna posti su terreni pe... Leggi tutto
Siamo a sud di Livorno, sulla costa degli etruschi, se ci fermiamo un poco prima di Bolgheri per esempio, ci troveremo in una DOC detta Terratico di Bibbona, dove il vino lo si fa da millenn... Leggi tutto
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.