Metti due pomeriggi di tre quarti d’estate e un bel borgo sulle prime alture del riccionese, poco lontano dalle spiagge roventi e affollate della riviera. A Coriano (RN) il 19 e 20 agosto scorso hanno sfilato i migliori produttori artigiani di Sangiovese romagnolo da Imola a San Clemente, il curatore Francesco Falcone non si è risparmiato, nella “sua” Coriano Wine Festival edizione 2023 ha voluto i produttori di spicco di ogni sottozona con le loro nuove annate, le loro conferme e molte attese. Certamente quasi tutti i meravigliosi vigneron hanno una cicatrice che deve ancora rimarginarsi, quella della disastrosa alluvione dello scorso maggio ma con la solita e innata forza d’animo si sono rimboccati le maniche e hanno presentato i loro vini con il piglio di chi sa fare il proprio mestiere anche contro ogni avversità. Annata, questa, che sa particolarmente di incertezza dovuta al clima poco amichevole e dovuta alla condizione altalenante dei mercati, cose che non aiutano di certo i nostri amici vignaioli.
Francesco Falcone
Contro queste avversità, che comunque chi produce vino conosce bene e sa domare nel migliore dei modi, le parole di Paolo Babini dell’azienda Vigne dei Boschi di Valpiana sono chiare ed esaustive: “Se devo raccogliere poco e male, piuttosto salto l’annata e arrivederci a quella dopo”! Questo la dice lunga sulla preparazione, soprattutto emotiva, che questi meravigliosi 33 eroi del Sangiovese hanno nel loro DNA. Tra gli espositori tanti giovani carichi di speranze, impazienti di raccontarsi, accogliere e versare i loro vini nell’attesa di occhiate soddisfatte di un pubblico di appassionati e professionisti del settore. Un pubblico numeroso pronto ad apprezzare e discutere ogni assaggio in un clima di festa e ritrovo, un clima adatto a condividere impressioni ed emozioni che solo un vino come questo sa regalare. Un vino, il Sangiovese, che non è mai stanco di sorprenderci, ci regala ogni volta sensazioni diverse pur mantenendo, a volte nascosti, gli aspetti peculiari per il quale lo dobbiamo considerare ora uno dei più grandi rossi del pianeta. Questo spettacolare vitigno merita un’indagine approfondita e senza veli, senza inclinazioni e tantomeno senza pregiudizi, merita quella sobria rivalutazione che probabilmente sta già avvenendo. Parlare di Sangiovese non è mai semplice, un vino che sente la mano dell’uomo e sente il territorio non ci offrirà solide certezze ma curiosità e sorprendenti scoperte ogni volta che lo assaggeremo, un vitigno che si esalta sui suoli romagnoli, toscani, umbri e anche marchigiani ma non trova gloria in altri luoghi lasciando ad altri grandi rossi i loro spazi, i loro respiri.
Le sottozone del Romagna Sangiovese
A Coriano nel convegno di apertura del Wine Festival, Maurizio Alongi, vignaiolo a Gaiole in Chianti, afferma che oggi più che mai il Sangiovese nel bicchiere corrisponde alle parole che lo raccontano allontanandosi da quella discordanza atavica che descriveva il vino che non era, probabilmente, mai stato. Merito di questa nuova consapevolezza è forse un diverso modo di bere, un modo più intimo e prossimo al cuore più che alla fredda analisi ma certamente anche una nuova visione della vigna e della cantina, ora il Sangiovese del Chianti ha una sua vera e ritrovata personalità. Fino a 30 anni fa, racconta sempre Alongi, le operazioni in cantina erano assai frequenti e grazie a interventi clonali che hanno, in questi decenni, mutato la qualità delle uve possiamo ottenere anche un colore del vino più intenso con presenze di antociani più importanti. Consideriamo anche che il clima attuale porta le uve a piena maturazione, cosa che fino a pochi anni fa non era sempre scontata e proprio per questo concorrevano a completare la “ricetta” del Chianti altri uvaggi con contenuti cromatici di sicura intensità. Paolo Babini riporta una frase di Remigio Bordini che raccoglie tutto il senso di un vino sempre sorprendente: “Il vitigno Sangiovese parla sottovoce ma fa urlare il terreno”, per questo, Babini, paladino dell’approccio naturale in viticoltura, illustra i 41 tipi di suoli differenti solo nella sua Brisighella sottolineando che le combinazioni di questi con altitudini, microclimi e conduzioni in vigna portano ad infinite interpretazioni che non possono essere manipolate da irresponsabili interventi umani. Secondo Paolo è necessario entrare in vigna in punta di piedi, quasi a non disturbare, per tentare di apprezzare e comprendere ogni sfumatura del vino che verrà. Enrico Bevitori, consulente di viticoltura biodinamica, tocca temi assolutamente attuali e proprio entrando nell’ambito della diversità dei suoli romagnoli espone problematiche dovute al trattamento dei terreni, all’utilizzo di troppa chimica e al loro impoverimento organico. Marino Colleoni vignaiolo a Montalcino, raccontando delle sue colline, chiarisce che per le uve di Sangiovese responsabili della realizzazione dei vari Brunello, i suoli sono gli assoluti protagonisti e i responsabili di ciò che troveremo nel bicchiere. Osserva altresì che a nord di Montalcino nel giro di 5 km si può passare dall’essere circondati da una vegetazione continentale ad una mediterranea. Lo stile che l’uomo applica in cantina ai suoi vini può essere sempre quello, avere la stessa impronta e la stessa matrice ma se le radici, vero cervello della pianta, affondano in strati di terreno diversi avremo risultati diversi donando al vino caratteri differenti e peculiari di quella determinata zona.
Questo è il Sangiovese, questo è il grande protagonista del Wine Festival di Coriano, un vitigno oltre ogni sospetto. Si discute di potature e cimature, di etica e tecnica ma la domanda finale che ha trovato molteplici risposte e che ne richiederà ancora è la seguente: “L’uomo deve dominare la natura o la deve subire”? Posizioni dissonanti che danno l‘idea della complessità dell’universo del Sangiovese al di qua e al di là degli appennini. I banchi di assaggio, ricchi di proposte con vignaioli pronti a subire l’urto degli avventori, regalano momenti di scambio, relazioni e discussioni. I calici si colorano di rosso, a volte con riflessi granati, a volte con riflessi rubino brillante. I sorrisi e i compiacenti sguardi mettono la firma sul bellissimo momento che gli artigiani del Sangiovese stanno vivendo qui a Coriano. Riecheggi di racconti riempiono lo spazio espositivo, acciaio, rovere, follature, rimontaggi, filtrazioni, lieviti, terreni e suoli, temperature e travasi sono parole che rimbalzano alle pareti colpendo gli intervenuti agli assaggi da ogni angolazione. Il profumo del Sangiovese inebria tutta l’atmosfera e il sangue rosso romagnolo viene versato in centinaia di calici, interessati alcune proposte, impressionanti altre. Ho trovato aziende che confermano le loro capacità e aziende che meritano di essere seguite, giovani incerti vigneron e assoluti maestri che incantano con i loro racconti ricchi di aneddoti e forti di esperienze passate. Perché il Sangiovese educa ad essere preparati e non improvvisati, insegna che non lo puoi realmente domare, sussurra ciò che vuole ed infine entra nel cuore sostituendosi al sangue organico ma te ne accorgi solo perché ad ogni sorso, quando scende sfiorando il muscolo cardiaco, senti un sussulto che non è malessere, ma gioia pura.
Alessio Atti
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale, quella del football americano dove ha allenato per diversi anni. Da piccolo non sopportava l’odore dei bicchieri vuoti nei quali qualcuno aveva bevuto vino. Bianco o rosso che fosse. Ora ne cerca i dettagli anche perché comprende con l'età che accompagnare un tortellino in brodo con della sola acqua è svilente. Poi un pomeriggio a Bertinoro, in una cantina gli parlano di tannini, sapidità, colore e corpo e si inebria più del vino che aveva nel calice. Corsi, assaggi, degustazioni, visite in cantina, workshop, approfondimenti, voglia di sapere sono le sue priorità. Maestro Enogastronomo di AIES ha aperto un blog "discorsidivini" per condividere conoscenze e curiosità del mondo enogastronomico con tutti.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.