Rovereto, la Vallagarina e i Trentodoc di Lucia Letrari Giugno 22, 2022 Nessun commento Pensare alla famiglia Letrari mi riporta indietro nel tempo, un viaggio che affronto ogni volta con... Leggi tutto
Nebbiolo d’Alba Spumante Rosé Brut 2019 Fratelli Rabino Giugno 29, 2022 Nessun commento Ho rincontrato con grande piacere Francesca Rabino durante i Roero Days di qualche settimana fa. A p... Leggi tutto
Le Doc dell’Emilia Romagna: Colli di Parma Giugno 24, 2022 In: Doc e Docg, Le regole del vino Nessun commento L’area geografica della DOP "Colli di Parma" include la zona pedecollinare, collinare e di bassa montagna compresa tra il torrente Stirone a Ovest e il fiume Enza a Est. La zona è attraversata dall’incisione valliva del fiume Taro... Leggi tutto
Consorzio Vini del Trentino, un cammino nella sostenibilità Giugno 28, 2022 In: Il tema del giorno, Notizie e attualita Nessun commento Il tema della sostenibilità è diventato ormai di primaria importanza nel tessuto produttivo mondiale, specialmente in settori come quello agroalimentare e di conseguenza nel settore vitivinicolo, viene così presentato da... Leggi tutto
Umbrichelli, tartufo, fave, finocchietto, polpette: la cucina tipica orvietana Da Carlo Giugno 16, 2022 In: Garantito IGP, Locali e Ristoranti, Mangio Ergo Sum Nessun commento La via centrale di Orvieto è purtroppo simile a quella di tanti altri centri che vivono di turismo e di vino: ristoranti, trattorie, enoteche, vendita di prodotti tipici, bar si dividono gli spazi principali... Leggi tutto
Blind Tiger: il craftbeer pub di New York e il Village Luglio 21, 2020 Nessun commento Blind Tiger: il craftbeer pub di New York e il Village. Come mi scriveva di recente Pierluigi, un mi... Leggi tutto
Invecchiati igp: Falanghina dei Campi Flegrei Vigna del Pino 2003 Agnanum Giugno 25, 2022 In: Garantito IGP, InvecchiatIgp Nessun commento dirla tutta, di questa incredibile etichetta abbiamo già parlato, precisamente nel 2014, quando ci sembrò un miracolo il fatto che si potesse bere una Falanghina integra a undici anni dalla vendemmia. Beh, cosa dovremmo dire... Leggi tutto
Bucatini con alici fresche e Langhe Chardonnay Aprile 19, 2022 Nessun commento Le acciughe sono il pesce azzurro per eccellenza, una specie molto diffusa in banchi nell’Oceano Atl... Leggi tutto
Storia della cultura a tavola 2: i Romani Ottobre 19, 2021 Nessun commento Il Mediterraneo o Mare Nostrum, come lo chiamavano i Romani, è stato lo scenario di profonde contami... Leggi tutto
Umbrichelli, tartufo, fave, finocchietto, polpette: la cucina tipica orvietana Da Carlo Giugno 16, 2022 Nessun commento La via centrale di Orvieto è purtroppo simile a quella di tanti altri centri che vivono di turismo e... Leggi tutto