Le DOC della Liguria: Riviera Ligure di Ponente Sottozona Quiliano
❂ Riviera Ligure di Ponente Sottozona Quiliano D.O.C.
(D.P.R. 31/3/1988 – G.U. n.25 del 31/1/1989; ultima modifica D.M. 7/3/2014, pubblicato sul Sito ufficiale del Mipaaf, Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP)
► zona di produzione
● in provincia di Savona: comprende il territorio amministrativo dei comuni di Quiliano, Savona e Vado Ligure;
► base ampelografica
● Granaccia (Alicante): granaccia min. 90%, possono concorrere le uve di altri vitigni, non aromatici, a bacca rossa, idonei alla coltivazione per la Regione Liguria, max. 10%;
► norme per la viticoltura
● è ammessa l’irrigazione di soccorso;
● i nuovi impianti e reimpianti devono prevedere una densità minima di 4.500 ceppi/Ha, per le sistemazioni a terrazzamento acclive tale densità non può essere inferiore a 3.000 ceppi/Ha;
● la resa di uva ammessa in coltura specializzata e il titolo alcolometrico volumico naturale minimo devono essere di 8 t/Ha e 11,00% vol.;
► norme per la vinificazione
● le operazioni di vinificazione, ivi compresi l’invecchiamento e l’affinamento devono essere effettuate all’interno della zona di produzione;
► norme per l’etichettatura
● per tutte le tipologie è obbligatoria l’indicazione, in etichetta, dell’annata di produzione delle uve