Si dice che ci sia un Paradiso anche per gli animali e che anche loro hanno un’anima. Se davvero è così, questo pensiero addolcisce un poco il mio dolore. Mi fa quasi sorridere perché allora, forse, tu incontrerai i tanti gatti che si sono avvicendati durante gli anni della mia lunga vita. Ti hanno portata a me in agosto, dovevi rimanere soltanto un mese, invece sei rimasta diciassette anni. Così è cominciata la nostra avventura. Eri bellina, avevi un musetto adorabile con due grandi occhi verdi, ma eri una piccola peste, non stavi mai ferma se non per dormire e combinavi guai a rotazione. Hai massacrato la carta delle pareti, hai rotto un lume antico al quale tenevo molto, una cornice …E qui mi fermo perché l’elenco è lungo. Ti sgridavo, ti mettevo in verandina, ormai diventata la tua cameretta, ti facevo lunghe raccomandazioni sulle quali ti addormentavi beatamente. Che fare? Non potevo e non volevo rispedirti al mittente e poi ormai crescevi, cominciavamo a conoscerci a non fare più a meno l’una dell’altra. Avevo capito, anche per le mie esperienze gattesche, che il gatto è una creatura indipendente e che non puoi costringerlo a fare quello che non vuole. Puoi cercare di limitare i suoi danni, di educarlo nei limiti “dell’impossibile” ma devi trattarlo sempre con rispetto, lui e i suoi tempi. È lui che decide se e quando fare le fusa, quando farsi prendere in braccio, quando gradire le coccole e quando farti capire che …basta così. Avevi soltanto sette mesi quando sei stata operata per un’infezione e quella notte, ancora stordita per l’anestesia, ti sei arrampicata sul mio letto, ti sei incollata al mio fianco ed hai cominciato a fare fusa così rumorose, mai sentite da te o da altri gatti. È stato proprio in quel momento che ho capito che ti amavo in maniera totale, che eravamo diventate sempre più unite e necessarie l’una all’altra. Dopotutto c’eravamo solo noi due in casa. Ti raccontavo tutto di me, mi guardavi e facevi strani versetti, miagolii appena abbozzati. Sembrava mi rispondessi. E poi giocavamo tanto. Tutti quei topolini comprati nel corso degli anni che sparivano poi misteriosamente e altrettanto misteriosamente ricomparivano. Sai? Li ho ritrovati tutti e li ho conservati in un cassetto.
All’epoca ero molto attiva. Facevo volontariato, scrivevo racconti e romanzi per vari settimanali (era quello il mio lavoro che ormai svolgevo in casa) ma soprattutto per due giorni e due notti mi trasferivo da mia nipote per darle un aiuto con i suoi due bambini, i miei amati pronipoti. Quando tornavo a casa tu mi venivi incontro, ti strofinavi alle mie gambe, aspettavi impaziente che mi mettessi a letto per accomodarti sulla mia pancia. Nell’attesa mi facevi gli agguati dietro le porte e a salvarmi dalle tue unghiette (i tuoi artiglietti…) c’erano per fortuna i miei pantaloni. Quando andavo via c’era sempre qualcuno di mia fiducia che si occupava di te, ma non ero io e tu cercavi in qualche modo di punirmi per le mie assenze. Tutto questo per quattordici anni, poi il mio cuore ha pensato bene di spedirmi in clinica per una settimana e, nonostante sapessi che anche in quella circostanza c’era chi passava a vederti tutti i giorni, il mio pensiero costante eri tu. E poi finalmente a casa e tutto che cambiava, soprattutto la necessità di una persona per la notte. Questa la cosa più fastidiosa oltre alla minaccia del covid che si diffondeva sempre più pericoloso in tutto il mondo. Nonostante questi e altri cambiamenti, sono stati i tre anni più belli per noi due insieme, non mi mollavi mai. Ancora non sapevo che il terzo anno di quel periodo sarebbe stato l’ultimo della tua vita… Insufficienza renale. È questo il male che viene ai vecchi animali. Veterinario medicine flebo, ma nessun accanimento. Mai. Hai avuto una bella ripresa, eri di nuovo reattiva, mangiavi, bevevi, eri più vitale. Dormivi accanto a me, quasi sul mio stesso cuscino, quando c’era il sole ti sdraiavi sul tavolino davanti alla finestra e poi, quando volevi tornare sul mio letto spiccavi un salto da atleta. Sembrava davvero che la fine non fosse così vicina, che avresti potuto avere ancora altri giorni, magari anche qualche altra settimana da vivere bene ma poi… Domenica trenta aprile. Alle sei del mattino mi sono svegliata di soprassalto. Nel mio letto, vicina a me tu avevi le convulsioni. Sono corsa dalla tua parte, ti ho accarezzata, ti ho fatto il solito massaggino sopra agli occhi, ti sei calmata. Mi sono sdraiata accanto a te, pochi minuti e tu già non respiravi più. Ci sarà qualche cretino che dirà o penserà: “Tanto dolore, ma se era soltanto una gatta”. Soltanto? Tu mi facevi compagnia quando ero sola. Bastava la tua presenza, il tuo respiro accanto al mio e io cercavo di ricambiarti cantandoti una ninna nanna che ti piaceva o quanto meno riusciva nel suo scopo perché ti addormentavi. Ti nutrivo con il cibo che preferivi, nel letto ti davo tutto lo spazio che volevi. Il sabato non sei più uscita dalla mia stanza, nemmeno per un attimo, e il mio letto è il posto che hai scelto per morire. Il mio letto e le mie braccia. A quel cretino che ripeterà anche più volte: “ma era soltanto una gatta” (perché ci sarà, ne sono certa) rispondo con una massima di Mark Twain: “Se l’uomo potesse venire incrociato con il gatto, questo migliorerebbe l’uomo, ma peggiorerebbe il gatto”. Ciao micina mia, dove sei?
Alda Gasparini
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo della sua vita ha eseguito concerti. Poi si è dedicata al giornalismo, scrivendo recensioni e critiche musicali; successivamente ha iniziato a scrivere romanzi e racconti, pubblicati su numerose riviste di settore, ha collaborato con autori importanti come Scerbanenco e Morante. Ancora oggi scrive racconti, brevi e avvincenti, toccando molti aspetti della natura umana.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.