C’è una parte dell’Irpinia che si fa amare anche da chi non la conosce. Ricordo il terremoto e le battaglie che abbiamo fatto in fabbrica a Milano per decidere come fare a dare il massimo sostegno a quelle popolazioni e alle loro attività economiche appena dopo il disastro, mentre partivano di corsa tutte le missioni di soccorso del volontariato. Chi voleva dare contributi, chi voleva versarli a un Ente che li distribuisse e chi voleva invece portarli laggiù di persona e darli direttamente in mano a chi ne aveva bisogno. Abbiamo raccolto quello che potevamo e abbiamo spedito Antonio e Pasquale, due compagni del consiglio di fabbrica di origine meridionale che, anche senza occhiali, avevano la vista buona e non si sarebbero mai fatti ingannare dalle apparenze. So che qualcuno ha versato perfino metà della sua tredicesima per una vedova con bambini piccoli che avevano tragicamente perso con il capofamiglia anche l’unico stipendio per sopravvivere.
Il parroco di quel paese, che non nomino perché è soltanto uno dei tanti borghi distrutti più dal menefreghismo della politica che li aveva abbandonati alla furia degli elementi, era uno di quei preti con gli attributi al posto giusto ed era prima riuscito a lanciare un appello mirato su Famiglia Cristiana e poi a fare assumere la giovane vedova nella Forestale, assicurando a quella famiglia almeno un onesto, decente, futuro. Si era mosso anche il mondo del vino. Le più grandi aziende vitivinicole avevano deciso di destinare 1.000 £ per ogni bottiglia di vino venduta subito dopo il terremoto alla cantina Mastroberardino che ne era rimasta in parte distrutta e avevano così permesso di evitarle la cancellazione definitiva da quel panorama internazionale in cui svettava per la qualità già da parecchi anni. Mastroberardino si è riscattata in un modo straordinariamente veloce, ritornando a essere uno dei punti di riferimento principale della vitivinicoltura del nostro Meridione.
Scusate se vi ho coinvolto anche in questi ricordi, ma è perché li ritengo necessari a far capire ai più cos’è il vero mondo del vino (il miglior ambasciatore del territorio e il miglior aggregatore sociale), in cui la solidarietà del calice è stata ben descritta dall’indimenticabile Giorgio Gaber con la sua canzone Barbera e Champagne. L’Irpinia vitivinicola si trova fra le colline che si specchiano nell’acqua di due fiumi, il Sabato e il Calore. Il territorio è molto impervio e isolato perfino più di quanto sia immaginabile per chi viene da fuori. A queste altitudini tra i 400 e i 600 metri sul livello del mare l’uomo si è radicato soltanto per le necessarie attività agricole. Le piogge e le nevicate addormentano i cicli vegetativi durante tutto l’inverno, ma il sole diventa padrone assoluto in primavera e in estate, quando riesce perfino a farsi odiare, a volte, per la fatica e il sudore che fa spendere agli agricoltori e ai vignaioli, anche se le notevoli escursioni termiche rendono le temperature notturne piuttosto fresche d’estate, consentendo qui più che altrove quella perfetta maturazione delle uve che era già evidente fin dall’epoca dell’Impero Romano.
I terreni sono prevalentemente di origine vulcanica e vanno da quelli più sciolti che sono derivati dalle ceneri delle emissioni eruttive combinati con l’argilla fino a quelli ricchi di tufo oppure di limo. Sono differenze notevoli, tanto che nel bacino del Sabato si trovano in gran parte le vigne di uve bianche come il fiano e il greco, mentre nel bacino del Calore si trovano in gran parte le vigne di uve rosse come l’aglianico. Avrei voluto suggerirvi un ottimo Fiano di Avellino di Mastroberardino, che conosco bene fin da prima di quel terremoto e sulla qualità del quale non posso che mostrare un entusiastico chapeau bas, perché si tratta di un vino sempre a livello dell’eccellenza che gli è riconosciuta ormai in tutto il mondo. Ma il successo di quella grande cantina è già assicurato da decenni e alla mia età ho anche il dovere di incoraggiare la scoperta di piccole realtà meritevoli di attenzione, come quella dei fratelli Giuseppe e Pasquale Guadagno, un’azienda sorta da pochi anni, nel 2010, su quasi 6 ettari di proprietà e 3 in gestione. A Santa Paolina ci sono 3 ettari coltivati con il greco, a Montefredane 3 ettari e mezzo con il fiano, a Bonito 1 ettaro con la falanghina e a Montemarano 2 ettari con l’aglianico. In prevalenza ci sono dunque i bianchi che, infatti, qui sono decisamente promettenti non solo per le ideali condizioni pedoclimatiche naturali, ma anche perché sono ben fatti con l’uso di tecniche agronomiche a basso impatto ambientale, nel massimo rispetto dei terreni, delle viti, dell’ambiente naturale e delle condizioni di lavoro in campo.
Giuseppe e Pasquale Guadagno
Negli ultimi anni ho avuto modo d’incontrare produttori di grandi aziende con estensioni notevoli che, stimolati anche da piccoli produttori con cui hanno un rapporto di amicizia e di scambio culturale, hanno cominciato a capire che non si può più andare avanti a impoverire e cementare i terreni con l’uso più facile dei prodotti chimici di sintesi, come un cane che gira in tondo per mordersi la coda. Il ritorno al sovescio, l’uso di concimazioni organiche che rendono la terra soffice, gli stimoli all’autodifesa della vite stessa con l’uso di estratti vegetali e prodotti di copertura dalle malattie fungine sono diventati per me molto importanti anche nella valutazione dei vini che, quando derivano da uve sane di terreni sani, ormai per me hanno la precedenza. Giuseppe Guadagno e suo fratello Pasquale, che continuano da decenni a fare gli imprenditori nel settore finanziario, non credevano proprio di diventare anche vitivinicoltori. Acquistando i loro primi tre ettari di vigna nell’agro di Montefredane a 450 metri di altitudine sul livello del mare, avevano in mente piuttosto un agriturismo con vigna, però si erano appassionati subito a questa nuova, salutare, attività bucolica e avevano deciso di impegnarsi anima e corpo su questa strada. Avvalendosi della consulenza agroenologica di Gennaro Reale di Vignaviva.com, una vera zampata della natura anche nei vini, hanno provato quindi a vinificare il proprio vino presso una cantina di amici. Il Fiano di Avellino di Vigne Guadagno proviene appunto da questa vigna di Montefredane che nella parte alta è un gradonamento a quattro terrazze esposto a sud con suoli sciolti attraversati da tufi e pozzolane di antiche eruzioni vesuviane. Le viti qui sono allevate a controspalliera – Guyot bilaterale con densità di 4.000 ceppi per ettaro e danno una media di 70 quintali di uve per ettaro. Poche migliaia di bottiglie, ma subito interessanti, perché il buon respiro della terra e la vigoria delle piante ha prodotto subito ottimi risultati.
Apprezzo particolarmente la straordinaria longevità di questi gioiellini dal fruttato in continua evoluzione dalla fragranza della gioventù fino alla complessità della maturità e alla finezza che riesce a raggiungere con il tempo. Il Fiano di Avellino, se viene conservato in condizioni ideali di umidità, temperatura, buio e tranquillità, è uno dei vini bianchi più longevi del nostro bel Paese ed evolve i suoi aromi e i suoi sapori in modo graduale e coerente. Fruttato delicato in gioventù, confetture di frutta in maturità e infine frutta sotto spirito. Le uve dell’annata 2016, un’annata felice, sono state vendemmiate nell’ultima settimana di settembre e vinificate con decantazione statica del mosto dopo la pressatura soffice dei grappoli interi. Il mosto è fermentato senza l’aggiunta di enzimi a temperatura controllata di 16 °C in vasche di acciaio inossidabile dove ha completato anche la malolattica, seguita dall’affinamento per 7 mesi sui propri lieviti sempre in acciaio inossidabile. Tenore alcolico del 13%. Il vino è stato imbottigliato alla fine di maggio dell’anno successivo alla vendemmia. Si è mostrato molto fresco, arioso e, come i migliori Fiano di Avellino, ha trovato un equilibrio perfetto alla beva e sono certo che varrebbe la pena anche lasciargli passare un paio d’anni ancora per domare l’esuberanza del fruttato e stirare la bella veste salmastra, iodata, che profuma di mare, come già suggeriva la prima annata prodotta, il 2010. Il colore è paglierino con riflessi ancora verdolini. È un Fiano di Avellino dai toni leggeri, con un tenore alcolico più contadino che atletico, eppure con una potenza sapida, capace di esaltare pietanze strutturate. Gli aromi sono piacevolmente agrumati di lime e di bergamotto con leggere sfumature di ortica e di mentuccia. Al palato è fresco, vispo e nella permanenza in bocca si fa morbido e avvolgente, con un finale dalle sfumature di mandorle e nocciole.
Mario Crosta
Società Agricola Vigne Guadagno sede legale: Via Tagliamento 237, 83100 Avellino tel. 0825.1686379, fax 0825.1681215 vigna in località S. Aniello sulla S.P. 185, 83100 Montefredane (AV) sito www.vigneguadagno.it e-mail info@vigneguadagno.it
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del settore gomma-plastica in Italia e in alcuni cantieri di costruzione d’impianti nel settore energetico in Polonia, dove ha promosso la cultura del vino attraverso alcune riviste specialistiche polacche come Rynki Alkoholowe e alcuni portali specializzati come collegiumvini.pl, vinisfera.pl, winnica.golesz.pl, podkarpackiewinnice.pl e altri. Ha collaborato ad alcune riviste web enogastronomiche come enotime.it, winereport.com, acquabuona.it, nonché per alcuni blog. Un fico d'India dal caratteraccio spinoso e dal cuore dolce, ma enostrippato come pochi.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Di formazione psicologa dello sviluppo e istruttore federale di nuoto, si appassiona fin da giovane al vino, a livello puramente edonistico. Nel (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2021 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.