Volevo iniziare l’articolo con una frase polemica del tipo “Esistono cuochi che stanno in cucina e cuochi che stanno in televisione o da altre parti. Maurizio Marsili, chef di Vigna Ilaria, sta in cucina!” ma poi ho pensato che Maurizio, scuola Paracucchi affinata dalla passione e dall’esperienza, persona schiva e semplice, non avrebbe apprezzato. In effetti le volte che ho mangiato a Vigna Ilaria non sono riuscito a farlo venire una volta che fosse una al tavolo e per parlarci sono dovuto andare in cucina. Allora mi è venuto in mente di iniziare con una frase a effetto del tipo “Quante volte vi è capitato che al posto del menù vi recitassero il canto XXXIII° dell’Inferno? Con Andrea Maggi, patron del locale e One Man Jazz Band di sala, è successo!” Ma poi ho pensato che di Andrea, uno dei pochi torinisti sfegatati di Toscana, presentavo un’immagine troppo culturale che magari poteva allontanargli qualche cliente. In effetti Andrea è un trottolino mai fermo, gioviale e simpatico, e non ha certo velleità di “tirarsela” recitando versi. Allora mi sono detto “Ma io come lo inizio ‘sto benedetto articolo?” e così ho deciso di partire con una frase semplice e vera del tipo “A Vigna Ilaria ho mangiato proprio bene!” E questo è il vero succo del discorso, che può e deve essere allargato iniziando a dire che Vigna Ilaria vuol dire soprattutto pesce, povero o ricco conta poco (del resto mai vista una cernia con la Diners….battuttona…) conta che sia fresco e pescato in Toscana.
A Vigna Ilaria ho gustato dei pesci di cui non conoscevo nemmeno l’esistenza, tipo la rètina che io ho subito chiamato retìna facendo, appunto, una figura barbina (non edulcorata dalla rima), o il pesce fico (mio alter ego marino) o altri di cui ho solo sentito dire e visto passare, nel piatto naturalmente, in sala (fresco va bene, ma tutto ha un limite…). Chi mi conosce sa che quando continuo a scherzare è perché quello di cui scrivo mi è proprio piaciuto e in effetti la cucina di Maurizio mi ha conquistato per un mix di estremo rispetto della materia prima affiancato da una saggia e misurata elaborazione. Così nascono piatti come il tagliolino Nero cotto in brodo di rètina con i suoi bocconcini o il raviolone di cefalo e radicchio in guazzetto. Questi due piatti sono affiancati però da portate meno definite dal punto di vista del pesce utilizzato, come appunto Il Riso nel mare, il Gran bollito di mare, l’umido di mare. Ricette che forse sono il vero “atout” di questo ristorante poco fuori Lucca: piatti creati e interpretati con quello che quel giorno si trova di fresco al mercato e con la certezza che Maurizio riuscirà sempre a dargli grandi sapori.
In questo viene molto aiutato dal fatto che Andrea, oltre a trovare dell’ottimo pesce, ha anche rapporti privilegiati con ortolani notevoli, di quelli con i controc… e quindi la verdura che sempre, in un modo o nell’altro si abbina al pesce, è anch’essa un valore quasi a sé stante; prova ne sia l’incredibile insalata della Lia che mi sono sgranocchiato una sera rimanendo stupefatto dal mix di sapori ritrovati in bocca. Per non parlare del pane, anche qui da farine particolari, che rischia di riempirti prima ancora di iniziare la cena. Non ho provato, per una mia atavica paura, il loro crudo di pesce, che però è stato molto apprezzato da persone al mio tavolo. In compenso io ho goduto come un riccio con la Carbonara di mare “fusione a freddo” e con una serie di antipasti che, anche questi, possono variare a seconda del pescato. Insomma dove caschi caschi bene, anche parlando di carta dei vini, selezionata da Andrea con etichette assolutamente non convenzionali, molte delle quali a prezzi veramente da affezione. Alla fine, magari utilizzando la geniale formula del Menù Slow, arriverete a spendere (con 4 portate) 35 euro più i vini, o se vorrete veramente mangiare a crepapelle difficilmente supererete i 60 euro vini esclusi. Dato che stiamo parlando di pesce fresco e di una cucina di assoluto livello, mi sembra quasi il minimo. Chiudo con alcuni indicazioni per i naviganti: arrivare a Vigna Ilaria, che si trova un chilometro fuori Lucca, non è facilissimo. Quindi prima fate una telefonata, che non vi allungherà la vita ma vi abbrevierà il percorso per arrivare a godere (dal punto di vista gastronomico naturalmente).
Locanda Vigna Ilaria Via della Pieve Santo Stefano 967c, Lucca Tel. 0583.332091 cell. 3293872159 Mail: info@locandavignailaria.it www.locandavignailaria.it
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed estere. Ha scritto libri su personaggi importanti nel mondo del vino. Da oltre dieci anni gestisce il sito Winesurf.it ed è ideatore del gruppo Garantito Igp, oggi costituito da sette giornalisti di settore che condividono le loro esperienze sulle rispettive testate online.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.