Ristorante Il Gusto della Nebbia. © Danila Atzeni
Il nome di questo grazioso ristorante di Milano, situato tra Corso Como e la Chinatown di Paolo Sarpi, evoca un’immagine poetica e al contempo ricca di fascino. Sarà che, nonostante ce ne sia sempre meno, la nebbia a noi piemontesi e lombardi, un tempo chiamati “polentoni”, piace tantissimo per non parlare del Nebbiolo. Scherzi a parte ho sempre avuto un debole per la cucina orientale a 360°. Quella cinese poi, da cui fondamentalmente derivano in parte tutte le altre, vanta una tradizione millenaria ed è universalmente riconosciuta per la sua autenticità, complessità, varietà di ingredienti, nonché tipologia di preparazioni e contrasti tra i vari gusti: agrodolce, speziato, piccante, salato e umami.
La sala. © Danila Atzeni
Impressionato dalle tante recensioni positive espresse da conoscenti di fiducia, e curioso più che mai di provare la cucina di una regione specifica della Cina Sud-occidentale, ovvero quella del Sichuan – nota per il famoso pepe dai sentori spiccatamente agrumati – ho deciso di recarmi presso il Ristorante Il Gusto della Nebbia situato in Via Nino Bonnet 11. Tutto è nelle mani di Lampo Wu, chef ispirato e talentuoso che proviene da Chongqing, metropoli che conta 30 milioni di abitanti nel cuore della regione sopracitata.
Lampo Wu. © Danila Atzeni
Il nostro protagonista è innamorato della propria città, tanto da dedicarle il nome del ristorante, in quanto per circa 100 giorni all’anno quest’ultima si ricopre di una coltre spessa di nebbia che le dona un’aria al quanto misteriosa. In realtà, come lo stesso Lampo afferma, più che del Sichuan in generale questo tipo di cucina è originaria proprio di Chongqing, d’altronde non siamo gli unici in Italia ad apprezzare il fatto che da un paese all’altro il nome di una pietanza possa cambiare, così come le sfumature. La sua è una storia affascinante: un ragazzo poco più che trentenne col sorriso stampato sulle labbra, in Italia da sette anni, che oltre alla cucina nutre una profonda passione per la fotografia.
Un angolo del ristorante. © Danila Atzeni
Nel suo locale infatti, oltre ad un arredamento elegante e minimale dai toni pastello chiari – che in parte richiamano la cultura del proprio Paese – è possibile ammirare, mediante foto stupende, i volti dei tanti personaggi noti che hanno gustato la cucina dello chef.
Mise en place. © Danila Atzeni
Giunto in Italia ha iniziato a preparare noodles fatti in casa ma attenzione, non fatelo arrabbiare, dalle sue parti in realtà si chiamano xiaomian. Il successo fu eclatante tanto che i suoi cari lo spinsero ad aprire un ristorante a Milano per dare la possibilità a tutti di gustare, non solo xiaomian, ma i mille segreti della cucina di Chongqing. Veniamo dunque al menu che ho scelto: cinque portate di cui tre vegetariane, più un dolce, ciò dimostra quanto la proposta di Lampo sia attenta ad ogni esigenza o preferenza in termini alimentari.
Uovo centenario condito. © Danila Atzeni
Il Gusto della Nebbia è ormai noto al grande pubblico per la qualità dei suoi xiaomian, tuttavia tra i piatti iconici vi è senza ombra di dubbio l’uovo centenario condito. Ho iniziato il mio viaggio culinario degustando proprio questa pietanza, curiosa ed originale sin dall’aspetto cupo e al contempo elegante; a tratti somiglia alla locandina di un film di Tim Burton. Le cosiddette “uova dei cent’anni” appaiono nere, devono il loro sapore e colore ad un particolare processo di fermentazione. Generalmente di anatra, quasi mai di gallina o quaglia, vengono lasciate circa cento giorni in un composto di sale, acqua, ossido di calcio e carbone. Il nostro chef aggiunge diverse spezie, tipiche di Chongqing, per arricchire uno tra i sapori più particolari mai provati in vita mia: un mix agrodolce, piccante, acido e salato che impegna il palato senza in nessun modo appesantirlo.
Daikon. © Danila Atzeni
Si continua con il daikon, cavolo cinese sott’aceto e salsa dello chef, un piatto fresco e dal gusto ben bilanciato in grado di “ripulire” il palato dall’esplosività gustativa della precedente pietanza.
Trippa di manzo. © Danila Atzeni
La terza portata devo ammettere che ha fatto breccia nel mio cuore, sarà che sono amante a tutti gli effetti del cosiddetto quinto quarto. Sto parlando della trippa di manzo lessata e salsa di sesamo. La consistenza è fondamentale, molti miei conoscenti non la amano proprio per questo motivo più che per il gusto, tuttavia quella preparata da Lampo si scioglie in bocca ma al contempo non resisti alla tentazione di masticarla. L’olio di sesamo, il coriandolo e svariate tipologie di spezie creano un contrasto di sapori che aumenta di intensità proprio grazie alla masticazione. Tra i piatti che ho preferito in assoluto.
Xiaomian in brodo. © Danila Atzeni
Veniamo finalmente agli xiaomian proposti in due versioni: in brodo di pollo e manzo con tendine di quest’ultimo, e i classici di Chongqing asciutti con verdure in salamoia. Partiamo dal presupposto che questo tipo di cucina è speziata e piccante, dunque tanto pepe e peperoncino: conoscere il proprio grado di sopportazione è fondamentale altrimenti il rischio è di perdere tutte quelle sfumature e contrasti che la rendono famosa in tutto il mondo. Personalmente tollero abbastanza, dunque ho optato per una dose minima che mi ha permesso di gustare pietanze piccanti tuttavia godibili. Consiglio dunque di far presente il tutto al cameriere al momento dell’ordine, lo staff è molto gentile e preparato. Il bordo l’ho trovato ricco di sapore, leggermente più denso rispetto ad altri provati in passato, tutto poi dipende dalla quantità di ossa usate e dal relativo collagene. Mi ha colpito l’insieme di spezie sapientemente dosate e il retrogusto piccante-acido implementato dalla “cremosità” del tendine di manzo; quest’ultimo forniva il giusto apporto di tendenza dolce.
Xiaomian classici di Chongqing. © Danila Atzeni
Ho avuto modo di assaporare ancor più la qualità degli xiaomian nella versione asciutta: callosi e porosi, grana grossa, quasi al dente per dirla all’italiana. Il sapore è davvero autentico e intenso, si sente la freschezza dell’ottima materia prima utilizzata, in questo caso frumento ma è possibile gustarli anche di riso. Idem le verdure marinate dal gusto agrodolce, piccante, risultano croccanti e decorano il piatto; sto parlando di coriandolo, cipollotto fresco, olio di sesamo e tostato, varie spezie che aumentano la persistenza gustativa della preparazione. Quest’ultima risulta davvero ben presentata, come del resto anche tutti le altre, l’impiattamento è sempre molto curato.
Gelatina classica. © Danila Atzeni
Amo i dolci non dolci, per questo motivo le proposte della cucina cinese in tal senso le trovo interessanti ed originali, come ad esempio l’ultima portata proposta: gelatina classica con uvetta, anguria, arachidi, sesamo nero e riso fermentato. Il dolce in un buon menu dovrebbe sempre rinfrescare il palato, pulirlo da eventuale grassezza e untuosità residue; non è quasi mai così, spesso è una vera e propria tempesta di calorie e zuccheri che non agevola quasi mai la digestione. Ci troviamo di fronte all’esatto opposto, la freschezza di questo dessert risulta notevole, la sensazione è quella di un classico “mangia e bevi” alla frutta dolce/salato; ennesima riprova del talento in cucina dello chef Lampo Wu.
Andrea Li Calzi
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a quando ha sentito che il vino non poteva essere escluso o marginale. Così ha prima frequentato i corsi AIS, diplomandosi, poi un master sullo Champagne e, finalmente, nel giugno del 2014 ha dato vita con la sua compagna Danila al blog "Fresco e Sapido". Da giugno 2017 è entrato a far parte del team di Lavinium.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.