Questa tenuta si trova in un posto davvero incantevole, una grande balconata con una vista magnifica sul fiume Douro proprio nel cuore della più antica zona di produzione vitivinicola che era stata delimitata nel 1756 dal marchese di Pombal. Quinta da Barca è stata fondata nel 1897 da Manuel Pereira Alves a Vila Marim nel comune di Mesão Frio del distretto di Vila Real (più conosciuto come Porta do Douro) in regione Baixo Corgo. Qui si trovano le aziende vitivinicole più antiche che, come Quinta da Barca, producono i tesori del Douro, quei vini che sono veri e propri punti di riferimento dell’enologia della DOC Douro. Su queste balze terrazzate nel 1995, sotto l’attenta guida di Maria Helena de Sousa Alves, l’intero vigneto di 12 ettari di proprietà (per non parlare di almeno altrettanti 12 in affitto) è stato completamente ristrutturato e così è iniziata una nuova di vini di eccellenza. Nel 2005, dopo tanto sudore e lacrime, è stato presentato il primo vino della linea Busto, un marchio scelto per fare almeno un riferimento all’immagine del Marquês de Pombal, dato che nei primi vini le bottiglie riportavano appunto il busto del marchese di Pombal, ma sono state vietate però molto presto dalle autorità. I vini bianchi sono prodotti da uve viosinho, malvasia fina e côdega do larinho e i vini rossi sono prodotti da uve touriga franca, tinta roriz e touriga nacional. Nel 2011, Quinta da Barca ha vinto la medaglia d’argento al Concorso Internazionale di vini, liquori e oli d’oliva a Siviglia, in Spagna, con il Busto Reserva Tinto 2008 e nel 2013 ha vinto la medaglia d’oro al Concorso Mondiale di Bruxelles con il Busto Reserva 2009.
Mi è piaciuto il Busto Touriga Nacional Grande Escolha Doc Douro 2014 fatto in purezza da uve touriga nacional raccolte e selezionate a mano e vinificato in vasche d’acciaio inox di piccola capacità a temperatura controllata. È stato premiato con la medaglia d’argento al Brussels World Contest 2017 e con quella d’oro al concorso ”Os melhores de Portugal 2017” e devo fare i complimenti agli enologi Nuno Felgar e Pedro Coutinho. Vino di colore rosso rubino scuro, all’attacco sbocciano profumi intensi di piccoli frutti rossi maturi che si confermano nel bouquet arricchito da more di gelso, mirtilli, viole, fiori di montagna, spezie, goudron e sfumature tostate. In bocca è pieno, succoso, con una nobile acidità, tannini equilibrati, una nota piccante, Un vino splendido e ampio su fondo sapido e di erbe. Il finale è lungo e persistente, con un tocco di cisto, di conifere bagnate e sottobosco. Pur con tutta la sua imponenza, non perde mai l’equilibrio. Tenore alcolico del 13,80%. La compagnia migliore per tutti i piatti di carne, arrosti assortiti, formaggi, bresaole e salsicce. Consiglierei di servirlo a temperature da 16 a 18 ºC. Ha un potenziale di ulteriore affinamento di almeno altri 10 anni.
Mario Crosta
Tipologia: DOC Douro Vitigni: touriga nacional Titolo alcolometrico: 13,80% Produttore: QUINTA DA BARCA Bottiglia: 750 ml Prezzo enoteca: da 25 a 35 euro
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del settore gomma-plastica in Italia e in alcuni cantieri di costruzione d’impianti nel settore energetico in Polonia, dove ha promosso la cultura del vino attraverso alcune riviste specialistiche polacche come Rynki Alkoholowe e alcuni portali specializzati come collegiumvini.pl, vinisfera.pl, winnica.golesz.pl, podkarpackiewinnice.pl e altri. Ha collaborato ad alcune riviste web enogastronomiche come enotime.it, winereport.com, acquabuona.it, nonché per alcuni blog. Un fico d'India dal caratteraccio spinoso e dal cuore dolce, ma enostrippato come pochi.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Di formazione psicologa dello sviluppo e istruttore federale di nuoto, si appassiona fin da giovane al vino, a livello puramente edonistico. Nel (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2021 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.