Indirizzo: Località Villetos, 50 – 11010 Aymavilles (AO) Tel.: +39 0165 902274 Fax: +39 0165 902758 Sito: www.lescretes.it Email: info@lescretes.it
laVINIum – 05/2022
Non potevo esimermi dall’includere la Famiglia Charrère di Aymavilles (AO), alias Les Crêtes, all’interno del mio approfondimento dedicato ai vini della Valle d’Aosta. Quest’ultima è senza ombra di dubbio una tra le regioni più belle d’Italia, vero e proprio angolo di paradiso alpino per tutti i grandi appassionati di montagna a livello europeo, e non solo.
La storia di Famiglia inizia “qualche” anno fa, per l’esattezza nel 1750, epoca in cui gli Charrère, con determinazione e passione, allevano la vite tra i ripidi pendii montuosi ai piedi di sua maestà Monte Bianco, una tra le vette più alte ed importanti del Vecchio Continente. E’ proprio la sua influenza a determinare il successo della viticultura di queste colline, le stesse sono state letteralmente strappate alla montagna, alla roccia che ne delinea i lineamenti e ne forgia l’aspetto a tratti ipnotico. L’ambiente circostante è caratterizzato da forti dislivelli e i terreni sono composti da suoli di origine morenica, sabbiosa, piuttosto drenanti e a componente granitica. Indubbiamente Les Crêtes, anno dopo anno – e anche in periodi piuttosto bui – è sempre stata in prima linea per quanto riguarda la promozione del territorio. Tanti i motivi specifici e non soltanto circoscritti ad una produzione piuttosto ben nutrita (circa 200.000 bottiglie annue) considerando gli standard regionali; trovo che la determinazione e la voglia di comunicare di Costantino Charrère, il fondatore, colui che nel 1989 avvia l’Azienda, rappresentino tuttora un faro per l’intera Valle d’Aosta del vino. Oggi al suo fianco troviamo l’intera famiglia che si occupa, da ben cinque generazioni, di produzioni agroalimentari oltre ad essere proprietaria di uno storico mulino ad acqua del ’700 e delle antiche cantine di Via Moulins.
La famiglia Charrere
Visitare tutti questi luoghi durante il classico week end fuori porta, soprattutto in primavera, è un’esperienza che mi sento di consigliare; dal 2005 ad oggi, personalmente, sarò tornato almeno tre volte. C’è poi il “rifugio del vino”, così chiamata la sala degustazione di Casa Charrère: trattasi di un capolavoro in pieno stile valdostano, tuttavia inserito all’interno di un contesto architettonico moderno, che ben si allinea al paesaggio di queste colline montuose. Il legno, le travi e soprattutto la pietra sono elementi in grado di creare una sorta di continuità con l’ambiente circostante.
Vigneti Torrette
Il cuore pulsante dell’Azienda rimane tuttavia il vigneto, là dove nasce la miglior materia prima; a tal riguardo Les Crêtes si affida, ormai da anni, alle linee guida dei programmi europei di settore. Sto parlando dei classici livelli di efficienza atti a ridurre i trattamenti fitosanitari, i fitofarmaci… anche grazie alle cosiddette pratiche di lotta integrata. La tutela dell’ambiente si applica non solo in vigna ma anche in Cantina e nella produzione, a tal riguardo è da segnalare che l’Azienda impiega energia verde da fonti rinnovabili al 100%; utilizza inoltre tappi senza impronta di carbonio, da polimeri rinnovabili di origine vegetale e riciclabili in toto.
La proprietà si estende su un’area di 30 ettari lungo la Dora Baltea, diversi i comuni coinvolti tra cui: Aymaville, Saint Pierre, Sarre, Gressan, Aosta e Saint Christophe. Un elemento che favorisce immensamente la viticoltura valdostana è senza dubbio il clima alpino: secco e costantemente ventilato, rende possibile una coltivazione a basso impatto ambientale. Muffe, insetti e funghi, acerrimi nemici delle uve, appaiano di rado e proprio per questo è possibile ridurre i trattamenti. Da considerare, inoltre, la grande escursione termica tra giorno e notte, responsabile in gran parte del notevole profilo aromatico insito nei vini valdostani.
I vigneti sono allevati ad un’altitudine che varia tra i 600-1000 metri sul livello del mare. Da sempre le cultivar di riferimento sono quelle della tradizione, le cosiddette autoctone, presunte tali o internazionali. In Valle d’Aosta non è mai stato semplice decretare con certezza la paternità di un vitigno: il fumin è tra i pochi a rientrare in questa categoria, il petit rouge con molta probabilità, la petite arvine con scarsa, infine chardonnay e pinot noir che ormai hanno conquistato da anni un posto di rilievo nella tradizione regionale, e con ottimi risultati s’intende. Vedremo alcuni tra questi esempi nelle prossime pubblicazioni: sarà una buona occasione per approfondire in maniera capillare il territorio, e l’impegno della Famiglia Charrère che mi auguro presto di rivedere.
Andrea Li Calzi
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.