Vale la pena recarsi da Zdeněk Vykoukal in Moravia nella Repubblica Ceca per accorgersi di quanto si è industrializzato il mondo del vino e di come si è allontanato fortemente ”dalla terra”. Vykoukal invece fa ottimi vini artigianali nell’agro del pittoresco villaggio di Hostěrádky-Rešov a un quarto d’ora di auto da Brno, in una nicchia di terra del Slavkovské bojiště, il vasto campo della battaglia di Austerlitz (Slavkov) che si estende intorno al punto panoramico del colle Žuráň da cui Napoleone dirigeva gli assalti vincenti nel 1805. La sua Vinařství Vykoukal è una piccola azienda vitivinicola a gestione famigliare che dal 1996 lavora le sue sei piccole vigne sui ripidi pendii della collina di Staré hory. Sono circa 1,7 ettari a un tiro di schioppo dal grande monumento commemorativo Mohyla Míru che sono stati piantati con i vitigni bianchi veltlínské zelené, neuburské (neuburger), chardonnay e con il rosso cabernet moravia che prosperano meglio su questi suoli coltivati biologicamente. Si tratta di una località in forte pendenza orientata a sud e a sud-ovest con un sottosuolo calcareo del terziario coperto da un sottile strato di loess ad altissimo contenuto di calcio e magnesio e che si estende accanto alla riserva forestale nazionale Slavkovský Les che protegge piante molto rare. L’espressione di questo particolare ”Terroir Austerlitz” è così forte che questi vini sono molto diversi da tutti gli altri prodotti in Moravia, una regione dove il consumo pro capite di vino è praticamente uguale a quello dell’Italia anche se ha il primato mondiale del consumo pro capite di birra che qui è di quasi sei volte quello italiano.
La quantità di vino che si fa in questa zona però è piccola e la produzione è molto limitata. Zdeněk Vykoukal, che ha completato gli studi nel 2012 presso l’Università Mendel di Lednice, produce vini d’autore che sono caratterizzati da una elevata sapidità dopo una lunga maturazione. I suoi vini sono generalmente pieni e ben strutturati, piuttosto più ampi e complessi che aromatici e avvolgenti, sono molto adatti per le pietanze di tutti i giorni e sono anche certificati dall’Associazione dei marchi regionali BRNO Original Product®. Vykoukal li vinifica in botti di acacia e di rovere locali senza l’utilizzo di lieviti selezionati o altri additivi, non li chiarifica, filtra soltanto alcuni bianchi, ma solo con la farina fossile e a bassa pressione e aggiunge solo una quantità minima di zolfo. Per proteggere le viti da malattie e parassiti utilizza soltanto prodotti fitosanitari approvati dal regime certificato di agricoltura biologica, applica procedure di semina adeguate, compresi trifoglio e leguminose, si prende cura della sostanza organica e vitale nel terreno, non utilizza erbicidi o fertilizzanti della chimica sintetica, fornisce al bestiame un recinto sufficientemente spazioso, mangimi di qualità e buone condizioni di vita, si prende cura del verde nel paesaggio. L’azienda è nel periodo di transizione EZ da 2 anni e i suoi vini sono, nel miglior senso della parola, ”autentici”, infatti dal 2009 fa parte dell’Associazione vinicola Autentista Moravia Magna che è impegnata a lavorare nei vigneti e nelle cantine secondo le rigide regole della Charta Autentistů. Il Neuburger 2020 di Zdeněk Vykoukal ha fatto 48 ore di macerazione, ha completato la fermentazione in botte di acacia di due anni da 600 litri, è maturato per 10 mesi sulle fecce nobili in acciaio inox, è stato svinato e ha fatto un affinamento ulteriore in acciaio inox, ma non è stato filtrato prima dell’imbottigliamento. Tenore alcolico del 12,5%, residuo zuccherino naturale di 1,05 g/l, acidità totale di 4,1 g/l. Nel calice è di un bel colore giallo intenso e luminoso. Attacca con un profumo di fiori di campo e fieno che apre un bouquet di aromi di fiori d’acacia, malva, piccoli frutti gialli essiccati al sole ed erbe aromatiche. In bocca è un po’ birichino e citrino all’inizio, asciutto e leggermente cremoso, con una piacevole acidità. ma rotondo, leggermente sapido nel finale, iodato. Il finale è lievemente dolce tra sfumature di erbe officinali. Può affinarsi in bottiglia ancora per almeno un altro lustro.
Rolando Marcodini
Tipologia: V.O. Moravia – Velkopavlovická podoblast Vitigni: 100% neuburger Titolo alcolometrico: 12,5% Produttore: VYKOUKAL Bottiglia: 750 ml Prezzo medio: da 15 a 18 euro
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri di re Nebbiolo e offrire i suoi servigi alle tre principesse del Monte Rosa: Croatina, Vespolina e Uva Rara. Folgorato dal principe Cabernet sulla via dei cipressi che a Bolgheri alti e stretti van da San Guido in duplice filar, ha tentato l'arrocco con re Sangiovese, ma è stato sopraffatto dalle birre Baltic Porter e si è arreso alla vodka. Perito Capotecnico Industriale in giro per il mondo, non si direbbe un "signor no", eppure lo è stato finché non l'hanno ficcato a forza in pensione da dove però si vendica scrivendo di vino in diverse lingue per dimenticare la bicicletta da corsa, forse l'unica vera passione della sua vita, ormai appesa al chiodo.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.