L’azienda vinicola Mtevino, una delle più giovani della Georgia caucasica, è sorta nel 2018 a 40 km soltanto dalla capitale Tbilisi, si trova nel villaggio di Khashmi del comune di Sagarejo (a 20 minuti di auto dall’aeroporto) nella regione Kacheti e comprende una tenuta di circa 10 ettari vitati modernamente attrezzata con albergo, ristorante, caffè, sala e terrazza di degustazione. Il pittoresco villaggio di Khashmi è la patria della famosa e rara varietà di uva saperavi di Khashmi che il Ministero dell’Agricoltura della Georgia aveva già aggiunto alle varietà di vino georgiane protette dalla denominazione d’origine prima della realizzazione di questa bella impresa di Mtevino. La cantina in mezzo ai vigneti a corpo unico si armonizza magnificamente con il paesaggio dell’agro di Khashmi ed è attrezzata secondo i requisiti delle moderne norme europee. Vi vengono prodotti 11 tipi di vini di alta classe utilizzando sia le tecnologie classiche europee che quelle tradizionali (tecnologia Kakheti, qvevri, cioè in anfore sotterrate). Con il metodo europeo: Rkatsiteli (bianco secco), Saperavi (rosso secco), Khashmi Saperavi (DOP rosso secco), Mukuzani (DOP rosso secco), Kindzmarauli (DOP rosso semidolce). Con il metodo dei qvevri tradizionale georgiano: Rkatsiteli (bianco secco), Mtsvane (bianco secco), Saperavi (rosso secco), Rkatsiteli-Mtsvane (bianco secco). Questi vini Mtevino sono abbordabili nello stile e pure a buon prezzo. L’amministratore della società è Lela Kobiashvili. L’enologo capo è Tornike Chakhvadze. L’azienda si basa sulle uve provenienti sia dai propri vigneti che acquistate da altri produttori accuratamente selezionati. Mtevino è pronta ad accogliere gli enoturisti in cantina e nelle sue strutture di accoglienza. Si organizzano visite in cantina, degustazioni di vini e prodotti tipici artigianali, tour dei vigneti e dei marani , gite nei dintorni con servizi navetta. Ci sono servizi per le famiglie e animazione, si offrono giochi da tavolo, master-class culinarie in cucina con una grande varietà di piatti tradizionali georgiani (pane georgiano nel tone, il forno tradizionale georgiano, khachapuri, khinkali e doppio khinkali, mtsvadi cioè barbecue e churchkhela, le caramelle tradizionali georgiane a forma di candela). La Terrazza del Vino è uno dei luoghi più tranquilli ed emozionanti del Mtevino, da dove gli ospiti possono godere di una vista unica sui vigneti e degustare i vari vini insieme a piatti georgiani ed europei e diversi tipi di snack board: una tavola con formaggi georgiani ed europei, una tavola di salsiccia, una tavola con dolci e noci e un cestino del pani diversi. Al piano terra c’è uno spazioso Outdoor Cafe prospiciente il vigneto. Nel negozio aziendale gli ospiti possono acquistare vini, souvenir georgiani e altre cose interessanti. L’albergo annesso alla cantina offre agli ospiti un ambiente accogliente e piacevole per il relax. Le camere hanno una vista mozzafiato e ogni camera è dotata di tutti i comfort necessari per rendere confortevole il soggiorno. Parcheggio gratuito e custodito, Wi-Fi gratuito, servizio in camera, barbecue, snack bar, vino / champagne, frutta, solarium, mobili da giardino, area picnic, servizio stireria, pulizia quotidiana, servizi business e sale per riunioni e banchetti. Il Mukuzani 2019 è prodotto dall’uva saperavi piantata nella microzona di Mukuzani. Si distingue per il colore rubino scuro ed è caratterizzato da un forte profumo varietale e da un bouquet vellutato. È un saperavi di edizione onesta, corposa e succosa. Ci sono aromi di ciliegie, di more e aronia in confettura, di prugna leggermente affumicata, di liquore di ribes nero, tra sfumature di pepe e bacche di ginepro, cioccolato fondente, goudron e violette nel finale. C’è anche una certa “dolcezza” fruttata in armonia con un accento alcolico sullo sfondo. Il tenore alcolico è del 14%. Lo suggerirei a una temperatura di servizio da 16 a 18 °C.
Rolando Marcodini
Tipologia: DOP Mukuzani Vitigni: 100% saperavi Titolo alcolometrico: 14% Produttore: MTEVINO Bottiglia: 750 ml Prezzo medio: da 11 a 13 euro
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri di re Nebbiolo e offrire i suoi servigi alle tre principesse del Monte Rosa: Croatina, Vespolina e Uva Rara. Folgorato dal principe Cabernet sulla via dei cipressi che a Bolgheri alti e stretti van da San Guido in duplice filar, ha tentato l'arrocco con re Sangiovese, ma è stato sopraffatto dalle birre Baltic Porter e si è arreso alla vodka. Perito Capotecnico Industriale in giro per il mondo, non si direbbe un "signor no", eppure lo è stato finché non l'hanno ficcato a forza in pensione da dove però si vendica scrivendo di vino in diverse lingue per dimenticare la bicicletta da corsa, forse l'unica vera passione della sua vita, ormai appesa al chiodo.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.