Dal paradigma maestro-allievo, Caciorgna e Berti coniugano un sodalizio professionale denso di consulenze e condivisione, con una bella novità: fare vino nelle terre degli altri, a marchio proprio.
Dalla Toscana con passione e competenza. Paolo Caciorgna e Nicola Berti sono enologi affermati, nonché consulenti per svariate aziende vitivinicole, in giro per l’Italia. E non da ieri. S’incontrano quando Nicola decide di imparare il mestiere da Paolo, mentore indiscusso. In maniera fluida, diventano collaboratori, oggi, anche soci del nuovo progetto che profuma di sfida e voglia di divertirsi.
Paolo Caciorgna
Raggiungiamo telefonicamente Nicola Berti che subito parte in quarta: “Le Terre Diverse è un progetto che nasce da un’intuizione di Paolo, mi ci sono appassionato all’istante. Da decenni collaboriamo con importanti aziende che producono vino, non solo qui in Toscana, tra Montalcino, Maremma, Chianti Classico e San Gimignano, ma anche in Sicilia, Campania, Abruzzo, Puglia, Veneto Emilia Romagna. Insomma, giriamo parecchio, studiare i terroir degli altri è la chiave del nostro lavoro.” Carico di entusiasmo, al contempo fermo nell’aggiungere che, la loro, non è un’ambizione economica, quanto una scommessa personale dallo spirito leggero. L’obiettivo è produrre vini in altre regioni d’Italia, stavolta a marchio proprio. Un marchio battezzato “Le terre diverse”. Nomen est omen.
Nicola Berti
“Ci confronteremo, ancora una volta, con territori di grande tradizione vitivinicola, con i nostri vini racconteremo i vitigni autoctoni che esaltano il legame vino-terroir, il senso del luogo di origine che può chiamarsi Etna oppure Tufo. Non ci interessa fare quantità, a questo punto della nostra carriera, puntiamo alla qualità senza compromessi.”
Vigne nella zona dell’Etna
Un progetto che non dà spazio all’ego, nonostante la grande esperienza nel settore, e che non fa schiamazzi rivoluzionari. Lo scopo è la giusta valorizzazione di passato e presente, a partire dalle caratteristiche precipue dei territori. Sanno quello che fanno, Caciorgna e Berti, conoscono cosa è buono, cosa può essere migliorato, cosa non serve più, cosa deve ancora venire. Concetti ben raccontati anche dalle etichette, create dall’estro grafico di Marina Alaimo: ci sono il gioco, l’equilibrio e la toscanità dei protagonisti, attraverso le palline che ricordano lo stemma della famiglia Medici.
La produzione La prima acquisizione riguarda un terreno di circa 7000 mq, nel cuore dell’Irpinia. Con la preziosa collaborazione dell’Azienda Benito Ferrara, Caciorgna e Berti diventano produttori nel comune di Tufo (AV), frazione San Paolo: un vigneto, un cru, da cui nasce Bacio a Scannisi Greco di Tufo DOCG 2021. A circa 400 metri s.l.m., coltivato interamente con uve di varietà Greco, il vigneto è incastonato in una delle zone più conosciute per la produzione di Greco di Tufo, su un suolo misto argilloso-sabbioso, calcareo, con venature sulfuree sottostanti. Limpido, giallo intenso, con sentori di erbe aromatiche che allargano un sorso sempre più armonico, fruttato, saporito. Schiude tutta la vibrante energia del territorio, riesce ad emozionare. Di buona struttura e lunghezza, è un assaggio che rivela la potenza di un territorio unico, in un’ottima annata. Prezzo in enoteca, 25 euro ca.
Seconda acquisizione, in Sicilia. Precisamente nel versante nord del vulcano Etna. Zona particolarmente cara a Paolo Caciorgna, anzi, è corretto parlare di un rapporto viscerale con questo territorio. I vigneti si estendono nel comune di Castiglione di Sicilia, nella Contrada Santo Spirito, su terreni porosi e profondi, composti da ceneri vulcaniche, con tracce di sabbia e ricchezza di minerali. Nasce qui il Cereda Etna DOC 2021, da uve Nerello Mascalese, omaggio ad un altro incredibile territorio, tra i simboli dell’enologia italiana. Come dicono loro, Cereda è il figlio del vulcano. Vitigno a bacca rossa, autoctono delle pendici dell’Etna, di un accattivante rosso rubino, profuma di piccoli frutti rossi, chiodi di garofano e c’è traccia di liquirizia. Sorseggiando, si rivela pieno di corpo, imponente nel suo tannino già elegante nonostante la giovanissima età. Prezzo in enoteca, 25 euro circa.
Cosa bolle in pentola Ad inizio 2022, il progetto Le Terre Diverse torna a guardare la Toscana, con l’acquisizione di un terreno di circa 2 ettari nel comune di Castagneto Carducci, nell’areale di Bolgheri. “Come è noto, è una terra anch’essa dalla grande vocazione vitivinicola e di forte personalità. Impianteremo nuovi vigneti, probabilmente con Cabernet Sauvignon, per scrivere i prossimi capitoli di questa bella storia che è appena cominciata.”
Nadia Taglialatela
Per contatti: nico.berti.78@gmail.com Instagram
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collaborazione con Eataly - in qualità di consulente esterno food & wine - oggi vive a Portici. Collabora con guide e magazine quali Identità Golose e MangiaeBevi e cura la sezione news della rivista online Foodtech, società di consulenza per lo sviluppo e ricerca nel settore agroalimentare. Racconta ristoranti, alberghi, prodotti di nicchia, eroici produttori e continua ad occuparsi della gestione di teambuilding internazionali per la sede di Eataly Roma.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.