Luigi Drocco (a sinistra) con tutta la famiglia
La triste e lunga lista dei produttori che hanno fatto la storia del vino italiano, i cosiddetti “Patriarchi del Vino”, dalla scorsa settimana purtroppo ne annovera un altro: è infatti scomparso a 73 anni dopo una lunga malattia Luigi “Vigiu” Drocco, titolare dell’omonima storica azienda delle Langhe albesi situata ai piedi del versante est della collina di Diano d’Alba, sul confine del comune con Alba. Un’intera vita dedicata alla coltivazione delle sue vigne e alla vinificazione delle uve con passione e rispetto per la tradizione, un carattere taciturno che non gli ha però impedito di prestare tempo e risorse nella preziosa opera di salvaguardia e valorizzazione di questo territorio, collaborando negli anni ’90 con la giunta comunale presieduta dal sindaco Rossetto.
Cascina Pontepietra
Ancora bambino, nel 1959, Luigi si stabiliva con il papà Enrico presso la Cascina Pontepietra, che in origine comprendeva circa 8 ettari di terreno di cui uno soltanto coltivato a vigneto. Nel 1968, a soli 22 anni prese le redini dell’azienda, forte della sua grande passione per la coltivazione della vite che da qualche anno l’aveva portato a prendersi cura in prima persona dei vigneti dell’azienda agricola, che nel frattempo era raddoppiati di estensione.
Nel 1971 il matrimonio con Silvana, connubio dal quale nasce tre anni dopo Fabrizio e nel 1978 Roberto, gli attuali titolari dell’azienda agricola. La nascita di Roberto coincide con i primi imbottigliamenti, nasce la prima etichetta di vini Luigi Drocco per poter commercializzare le bottiglie di produzione propria in bar, ristoranti ed enoteche oltre che ai primi clienti privati, affezionati al commercio del vino sfuso.
Questo spirito innovativo di Luigi trova concretezza nel 1988 con la nascita del primo vino bianco dell’azienda, uno Chardonnay, vitigno alquanto raro all’epoca in questo territorio, denominato “di Langa” per battezzare il legame del territorio, unica dicitura possibile in etichetta considerato che non esisteva ancora nessuna Doc che annoverasse questo tipo di vitigno internazionale. Nasce con la vendemmia 2010 la Doc Alba, denominazione di cui Luigi fu uno degli ideatori e promotori, che diviene fin dalla prima annata una parte consistente della produzione, che oggi propone ben undici vini rossi e cinque bianchi, con un taglio tipicamente langarolo di uve Nebbiolo, Barbera e Dolcetto. La sua etichetta è dedicata ai nipoti Giorgia, nata nel 2008, ed Enrico, nato un paio d’anni dopo, figli di Roberto e della moglie Elisa, identificati metaforicamente come “l’Alba dell’azienda Drocco”. Una delle sue ultime idee rivolte al futuro è stato il progetto “The Green Experience”.
La filosofia di lavoro di Luigi ha da sempre privilegiato un minimale utilizzo di chimica nei vigneti ai quali corrispondeva un minimo livello di solfiti nei vini per non nuocere alla natura e al consumatore. A partire dal 2016 Fabrizio e Roberto prendono una decisione drastica: non far più utilizzo di alcun tipo di diserbante sugli attuali 15 ettari di vigneto e dei componenti di origine animale in cantina, pratica, ottenendo la certificazione di “azienda green”.
Luciano Pavesio
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma agli inizi degli anni ’90 seguendo la filosofia e le attività di SlowFood. Ha frequentato corsi di degustazione e partecipa a numerosi eventi legati al mondo del vino. Le sue esperienze enoiche sono legate principalmente a Piemonte, Valle d'Aosta, Alto Adige e Friuli. Scrive e collabora a numerose riviste online del settore; è docente di corsi di degustazione vino ed organizzatore di eventi.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Di formazione psicologa dello sviluppo e istruttore federale di nuoto, si appassiona fin da giovane al vino, a livello puramente edonistico. Nel (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2021 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.