Si riparte un po’ ovunque, sono stati due anni davvero pesanti in cui si è fermato quasi tutto. Finalmente anche Beviamoci Sud a Roma ritorna, la quarta edizione si svolgerà il 14 e 15 maggio all’Hotel Villa Pamphili. L’evento è organizzato dall’agenzia Riserva Grande, in collaborazione con Andrea Petrini, blogger di Percorsi di Vino, e con il giornalista Luciano Pignataro. Ma entriamo nel dettaglio…
Beviamoci Sud è una manifestazione volta a promuovere esclusivamente aziende rappresentative delle varie aree vitivinicole del nostro affascinante Sud che, al contempo, vuole mantenere uno standard qualitativo di alto livello. Un’occasione unica, per appassionati wine lovers ed operatori del settore, di poter degustare tutte le eccellenze vinicole di un territorio culla, da tempi immemori, di grandi vini dalla inconfondibile personalità, intrisi di storia, cultura e territorialità unica al mondo. Il Sud Italia è un’area ricchissima di vitigni nativi, terroir diversi, climi e tradizioni vinicole ben distinte, che vanta una predilezione naturale per la coltivazione di vitigni autoctoni da sempre, come Nero d’Avola, Gaglioppo, Maglioppo, Cesanese, Greco Bianco, Primitivo, Aglianico, Nerello Mascalese, Cannonau, Malvasia Puntinata, Susumaniello, Bombino, Carricante, il Fiano, la Falanghina, solo per citarne alcuni. Territori da considerarsi per la viticoltura a pieno titolo “felix”, pur con le dovute differenze, sin dall’antichità più remota, grazie all’estrema vocazione di suoli, pedoclima e posizione geografica. Quando parliamo di vini di queste terre parliamo anche di nettari derivanti da suoli vulcanici, ricchi di fosforo, magnesio e potassio, da cui derivano prodotti minerali, dotati di freschezza, complessità e sapidità uniche. Aree geografiche sulle cui coste approdarono Fenici e Greci a partire dal XII sec. a.C., portando con sé i vitigni più pregiati, oggi gran parte del patrimonio ampelografico del Sud. Luoghi che, in seguito, prima gli Etruschi e poi i Romani resero celebri perché associati ai grandi vini del tempo, presenti su tutte le tavole della nobiltà che contava e resi degli status symbol ante litteram: si pensi ai vini Falernum, Caecubum, Taburnum, solo per citarne alcuni, osannati e raccontati anche da Plinio il Vecchio e da Virgilio. Da sempre, inoltre, terra di conquista, in seguito tale patrimonio si è arricchito dei vitigni introdotti grazie alle successive dominazioni subite nel corso dei secoli: si pensi ai vitigni giunti da Francia e Spagna, assieme ad Angioini, Aragonesi, Borbone. Come se non bastasse, l’importanza anche storica dei vini del nostro Sud si è ulteriormente arricchita grazie ad una scoperta risalente a meno di due anni fa che, in parte, riscrive la storia della viticultura dell’intero Mediterraneo occidentale, attuata ad opera dei ricercatori dell’Università di Cagliari. Nel sito nuragico di Sa Osa (OR) sono stati ritrovati semi di vitis vinifera (riconducibili alle famiglie di Vernacce e Malvasie), risalenti a circa 3000 anni fa, a dimostrazione che in Sardegna la viticoltura sia stata un fenomeno autoctono, e non importato da Fenici e Greci. Beviamoci Sud si propone di diffondere ed evidenziare l’eccezionale valore enoico, storico e culturale di questi territori. A tal fine, quest’anno la grande novità sarà anche la partecipazione straordinaria di Gabriele Gorelli, Master of Wine, che collaborerà con noi nella veste di Direttore Tecnico andando a curare parte dei seminari della manifestazione.
BANCHI DI ASSAGGIO, SEMINARI E LABORATORI Attraverso banchi di assaggio e seminari potremo valutare le diverse declinazioni territoriali del nostro Sud. Grande importanza verrà data proprio ai seminari (nostro punto di forza), che avranno l’obiettivo di approfondire, tramite degustazioni orizzontali o verticali, le caratteristiche principali dei vari terroir e dei loro vitigni di elezione.
GLI ORGANIZZATORI:
Riserva Grande Da oltre dieci anni RISERVA GRANDE ACADEMY promuove la cultura del vino attraverso corsi amatoriali e professionali frequentati, negli anni, da oltre 8000. Riserva Grande Academy è la delegazione romana della Scuola Europea Per Sommelier, ramificata nelle principali città europee e in altri stati. La promozione della cultura del vino costituisce da sempre la mission di Riserva Grande, attraverso Corsi Amatoriali e Professionali, Master di approfondimento e Wine Tours. Grandi eventi vengono realizzati nel corso dell’anno, come Nebbiolo Nel Cuore e Beviamoci Sud.
Andrea Petrini Classe ’74, romano Doc, nel 2008 si è diplomato sommelier AIS e nello stesso anno ha aperto uno dei primi wine blog in Italia: Percorsi di Vino. Un anno dopo nasce Enoclub Roma, per valorizzare il vino del Lazio. La passione aumenta sempre più così come la voglia di comunicare in generale tutta l’enogastronomia italiana. Diventa responsabile eventi Slow Food Roma, degustatore e relatore AIS e da anni collabora con molti siti e riviste di settore partecipando, da anni, anche con il network Garantito IGP. Organizza wine tasting in tutta Italia e grandi eventi con Riserva Grande.
Luciano Pignataro Laureato in filosofia e giornalista de Il Mattino, per il quale cura dal 1995 una rubrica settimanale sul vino. Dal 1998 al 2017 collabora con la guida I Ristoranti d’Italia de L’Espresso e dal 2018 per il supplemento food con il Gazzettino di Venezia. Nel 2008 ha vinto il premio Luigi Veronelli come miglior giornalista enogastronomico emergente dell’anno. Sul proprio sito cura un blog dedicato all’enogastronomia. Coordinatore per Slow Wine di Basilicata, Calabria e Campania, è stato tra i collaboratori della guida edita da Slow Food Editore sino alla edizione 2019. Professore a contratto presso il Dipartimento di Agraria della Federico II.
MEDIA PARTNER: Anche per questa edizione il Media Partner dell’evento sarà Vino.tv di Chiara Giannotti, una grande esperta e comunicatrice enogastronomica, che ha creato ormai più di sette anni fa il noto blog Vino.tv. Chiara è già pronta ai blocchi di partenza con in suo microfono e dispositivi video per intervistare i produttori presenti alla manifestazione nel suo stile competente, ma anche fresco e spontaneo, capace di arrivare efficacemente sia ad un pubblico di esperti che di semplici appassionati.
LA LOCATION: Per questa nuova edizione abbiamo scelto l’Hotel Villa Pamphili quale location più adeguata. La struttura, infatti, è uno storico indirizzo della Capitale che proprio pochi mesi fa ha riaperto dopo un restyling firmato da Dexter Moren Associates che ha trasformato l’hotel, sito nella Valle dei Casali, cuore verde della città, in un lussuoso urban resort dotato di tutti i servizi e le sale necessarie per gli amanti del vino. L’Hotel Villa Pamphili è sito in via della Nocetta 105 ed è dotato di un ampio parcheggio gratuito.
SPONSOR TECNICO: Amorim. Amorim Cork Italia è la filiale italiana del Gruppo Amorim, leader nella produzione e vendita di tappi in sughero. Dal ‘99 fa dell’eccellenza uno stile di vita e fornisce le chiusure alle cantine di tutto il panorama nazionale dallo stabilimento di Conegliano. Con un’opera di ricerca che ha permesso al giorno d’oggi di assicurare a ogni tipologia di vino un prodotto studiato su misura per rispettarne proprietà ed evoluzione. Le fasi produttive che avvengono in Italia sono quelle di finitura e personalizzazione, a partire da semilavorati provenienti esclusivamente dagli stabilimenti del gruppo, in modo da garantire il controllo dell’intera filiera produttiva. L’azienda ha promosso da due iniziative di particolare sensibilità: il Progetto Etico e il premio Eticork, dove Amorim manifesta attenzione verso l’ambiente e le situazioni svantaggiate, con protagonista d’eccezione il sughero. Un successo collettivo che di anno in anno aumenta.
EMERGENZA SANITARIA: Le modalità di accesso alla sala e le degustazioni saranno gestite scrupolosamente secondo il protocollo sanitario vigente a cui tutti i partecipanti dovranno attenersi.
TICKET E PRENOTAZIONI:
il biglietto potrà essere acquistato con le seguenti modalità:
-Sommelier: 20€ (Previa dimostrazione con tesserino valido anno corrente) -Fidelity Card Riserva Grande: 20€ All’ingresso verrà fornita una tasca porta bicchiere e sarà richiesta una cauzione di 5 euro per la consegna del bicchiere da degustazione, che sarà restituita alla riconsegna del bicchiere.
OPERATORI DEL SETTORE Possono accedere all’evento solo mediante registrazione tramite e-mail: accrediti@beviamocisudroma.it. La richiesta deve pervenire entro e non oltre il 12 maggio alle ore 14:00. L’accredito deve essere confermato tramite risposta da parte dell’organizzazione. Può essere richiesto SOLO un posto per ogni testata\blog.
CANALI SOCIAL Facebook: Beviamoci Sud a Roma Instagram: @beviamocisud_roma YouTube: Vino.TV
PROGRAMMA E SEMINARI: Location: Hotel Villa Pamphili, via della Nocetta, 105 – Roma Date o orari: Sabato 14 Maggio – dalle 14 alle 20 Domenica 15 Maggio 2022 – dalle 11 alle 19
Sabato 14 maggio 2022 Ore 14:00 – Apertura banchi di assaggio Ore 14:15 – Seminario Assovini Sicilia a cura del Master of Wine Gabriele Gorelli (su invito): “Il variegato universo dei bianchi nelle terre dell’Ovest siciliano”. Ore 16:30 – Seminario Assovini Sicilia a cura del Master of Wine Gabriele Gorelli (su invito): “Cinque sfumature di rosso nella Sicilia orientale”. Ore 20:00 – Chiusura banchi di assaggio.
Domenica 15 maggio 2022 Ore 11.00 Apertura banchi di assaggio Ore 12.00 Seminario: Lectio magistralis sull’uso dei lieviti nella storia del vino italiano Con Giancarlo Moschetti, Ordinario di Microbiologia Enologica e Accademico della Vite del Vino, parleremo dell’evoluzione sull’uso dei lieviti dal dopoguerra fino ai giorni nostri con lo scopo di spazzar via molte fake news sui c.d. “vini naturali”. Al termine della lezione vi sarà una degustazione a sorpresa, per testare l’influenza del lievito su una stessa tipologia di vino. Assolutamente imperdibile!! Costo: 30€ comprensivo di ingresso alle sale di degustazione Iscrizione obbligatoria: info@beviamocisudroma.it
Ore 15.00 Seminario: Verticale Storica di Aglianico del Vulture “La Firma” di Cantine del Notaio. A cura di Gerardo Giuratrabocchetti, deus ex machina di Cantine del Notaio, e di Luciano Pignataro. Andremo alla scoperta del territorio del Vulture e del suo vitigno principe: l’Aglianico. La Firma (100% Aglianico) è un vino sontuoso nato da uve vendemmiate tardivamente, la cui evoluzione nel tempo andremo a scoprire grazie a questa verticale storica di sei annate: La Firma 2001, 2003, 2005, 2013, 2014, 2015. Costo: 35€ comprensivo di ingresso alle sale di degustazione Iscrizione obbligatoria: info@beviamocisudroma.it
Ore 17.30 Seminario: L’Associazione Mamojá e il grande Cannonau di Sardegna. Mamojà nasce nel 2015, come unione di viticoltori mamoiadini che condividono un grande obiettivo: produrre un Cannonau di altissima qualità, che richiami al gusto e all’olfatto i sapori tipici del territorio di Mamoiada che vanta vigne che variano dai 700 agli 800 metri di altezza. Assieme a Giovanni Ladu, presidente dell’Associazione, presenteremo alla stampa e al pubblico romano il loro progetto con una degustazione imperdibile di Cannonau “di montagna”! Cantina Mussennore – Cannonau DOC Rosato 2021 Beccoi – Rosso da Tavola “Duduli” 2020 Tramaloni – Cannonau DOC Rosso “Bakarru” 2020 Cantina Melis – Cannonau DOC Rosso “Don Zua” 2020 Mamoja – Cannonau DOC Rosso “Don Zua” 2020 Costo: 35€ comprensivo di ingresso alle sale di degustazione Iscrizione obbligatoria: info@beviamocisudroma.it
Ore 19.00 Chiusura dei banchi di assaggio
LISTA AZIENDE PARTECIPANTI Lazio Antica Tenuta Palombo Castel De Paolis Castelli Romani Food & Wine:
L’Avventura Poggio alla Meta SanVitis Vignaioli in Grottaferrata:
Vini Raimondo
Campania Azienda Pietro Moschetti Consorzio di tutela dei vini del Sannio:
Fattoria La Rivolta Fattoria Selvanova Feudi di San Gregorio Nifo Sarrapocchiello Passo delle Tortore Petrillo San Salvatore Tenuta Scuotto Vadiaperti Verrone Villa Dora Villa Matilde Villa Raiano
Molise Consorzio di Tutela della Tintilia del Molise
Puglia Antica Masseria Jorche Cantina Attanasio Cantine Spelonga Cantine Torrevento Conti Zecca Giovanni Aiello – Enologo per Amore Jorche Lasorte Cuadra Menhir Salento Vini Garofano
Basilicata Basilisco Cantine del Notaio Cantine Taverna Masserie dell’Imperatore Tenuta I Gelsi Vitis in Vulture
Calabria Brigante Cantina Masicei Cantine Benvenuto Cantine Lavorata Casa Comerci Librandi Ippolito 1845 Marchisa Vini Origine & Identità Tenuta del Travale
Sicilia Banco collettivo Assovini Sicilia Cantine Gurrieri Cantine Scudero Tenuta Ferrata Zumbo
Sardegna Associazione Mamojà
Per info e comunicazioni: Saula Giusto Responsabile Ufficio Stampa, Comunicazioni e Relazioni Pubbliche tel. 3932854426 info@romawinexperience.com saulagiusto@gmail.com Andrea Petrini amministrazione@beviamocisudroma.it Marco Cum e staff di Riserva Grande La Cultura della qualità per un viaggio nel mondo del vino e oltre… tel 339.6231232 eventi@riservagrande.com www.riservagrande.com
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore informatico. Ma la sua vera natura non si è mai spenta del tutto, tanto che sin da ragazzo si è appassionato alla fotografia e venticinque anni fa è rimasto folgorato dal mondo del vino, si è diplomato sommelier e con Maurizio Taglioni ha fondato Lavinium, una delle prime riviste enogastronomiche del web, alla quale si dedica tutt’ora anima e corpo in qualità di direttore editoriale. Collabora anche con altre riviste web e ha contribuito in più occasioni alla stesura di libri e allo svolgimento di eventi enoici. Dal 2011 fa parte del gruppo Garantito Igp.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.