Chi conosce Maurizio Valeriani sa bene che per lui la Sardegna è una seconda patria, il suo amore per la regione, che gli antichi Greci chiamavano “Ichnussa” per via della forma a sandalo, lo ha portato ad essere uno dei massimi conoscitori e comunicatori del vino sardo. Fondatore di Vinodabere, Maurizio è impegnato da molti anni nel mondo del vino, con il suo gruppo di esperti ha dato vita a numerosi eventi, redatto guide ai vini, cercando sempre di cogliere quegli spazi ancora poco battuti da un settore abbastanza sovraffollato. La Sardegna, non è un mistero, è una regione difficile, colonizzata da sempre per via della sua condizione strategica al centro del Mediterraneo e per la forte presenza di minerali, ha fatto molta fatica a trovare un proprio spazio al di fuori dell’isola. Il turismo le ha dato sicuramente una mano, ma oggi forse la spinta innovativa arriva proprio dal vino, ci sono sempre più aziende di qualità distribuite in diversi territori, tutti dalle caratteristiche uniche, che incidono non poco sul timbro espressivo dei diversi vini. “La Sardegna di Vinodabere darà l’opportunità ai tanti appassionati (ma anche professionisti) di conoscere più a fondo le meraviglie enoiche di questa regione, forse quella che più di ogni altra è partita quasi in sordina, ma ora sta cominciando a emergere prepotentemente. L’appuntamento è per sabato 21 e domenica 22 gennaio, presso l’Hotel Belstay, in Via Bogliasco 27 a Roma, con ben 40 produttori che presenteranno oltre 170 vini alla stampa e al pubblico. Ad arricchire la già stimolante kermesse, una serie di masterclass sui vini dei diversi territori della regione, ecco il programma nel dettaglio:
Sabato 21 gennaio ore 9:00: Masterclass “Il Carignano del Sulcis ed il piede franco” – condotta da Dario Cappelloni e Maurizio Valeriani. Costo 25 euro. Prenotazioni qui.
Vini in degustazione: Carignano del Sulcis Nerominiera – Enrico Esu annate 2017, 2018, 2019, 2020 Carignano del Sulcis Riserva Is Arenas – Cantine Sardus Pater annate 2015, 2016, 2017, 2018 Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune – Cantina Santadi annate 2002, 2008, 2015, 2018
Sabato 21 gennaio ore 10:30: Masterclass “Mamoiada e la viticoltura di montagna” – condotta da Dario Cappelloni, Antonio Paolini e Maurizio Valeriani. Costo 25 euro. Prenotazioni qui.
Vini in degustazione: Mussennore: Rosé Mussennore 2021 e Cannonau di Sardegna Ghirada Palagorrai 2020 Montisci Vitzizzai: Rosso Ghirada Foddigheddu 2019 e Istimau Rosso 2020 (anteprima) Mertzeoro: Rosso Ghirada Mulinu 2021 e Rosso Ghirada Baduorane 2021 Francesco Cadinu: Cannonau di Sardegna Ghirada Elisi 2020 e Cannonau di Sardegna Ghirada Fittiloghe 2020 Teularju: Rosso Ghirada Ocruarana 2021 e Rosso Ghirada Cara’Gonare 2021
Sabato 21 gennaio ore 12: Masterclass “Mandrolisai e la vocazione enoica di un territorio nel cuore della Sardegna” – condotta da Dario Cappelloni e Maurizio Valeriani. Costo 25 euro. Prenotazioni qui.
Vini in degustazione:
Sabato 21 gennaio dalle 15 alle 16,30 Apertura banchi di assaggio per operatori (ristoratori, agenti, distributori, enotecari, n.1 accredito per attività commerciale) e stampa. Ingresso gratuito accreditandosi inviando una mail a vinodabere@gmail.com entro il 19 gennaio 2023.
Sabato 21 gennaio dalle 16,30 alle 20,30 Apertura banchi di assaggio per il pubblico (kit di degustazione 25 euro con calice incluso; acquisto on line a 20 euro qui). Per operatori (ristoratori, agenti, distributori, enotecari, n.1 accredito per attività commerciale) e stampa ingresso gratuito accreditandosi inviando una mail a vinodabere@gmail.com entro il 19 gennaio 2023.
Domenica 22 gennaio dalle 10 alle 12,30 Apertura banchi di assaggio per operatori (ristoratori, agenti, distributori, enotecari, n.1 accredito per attività commerciale) e stampa. Ingresso gratuito accreditandosi inviando una mail a vinodabere@gmail.com entro il 19 gennaio 2023.
Domenica 22 gennaio dalle 14 alle 19 Apertura banchi di assaggio per il pubblico (biglietto di ingresso 25 euro con calice incluso; acquisto on line a 20 euro qui). Per operatori (ristoratori, agenti, distributori, enotecari, n.1 accredito per attività commerciale) e stampa ingresso gratuito accreditandosi inviando una mail a vinodabere@gmail.com entro il 19 gennaio 2023.
Per il kit di degustazione per l’ingresso cumulativo nelle due giornate il costo è 40 euro, acquisto on line a 30 euro qui.
Ecco l’elenco delle aziende e vini presenti:
Poderi Parpinello
Cantina Tani
Francesco Lepori (banco condiviso con Ugo Sionis Vigneto Santu Teru)
Jankara
Li Duni
Li Seddi
Murales
Siddura
Surrau
Ugo Sionis Vigneto Santu Teru (banco condiviso con Francesco Lepori)
Unmaredivino di Gioacchino Sini
Francesco Cadinu
Mertzeoro (banco condiviso con Teularju)
Montisci Vitzizzai
Mussennore
Teularju (banco condiviso con Mertzeoro)
Bentu Luna
Famiglia Demelas
Fradiles (banco condiviso con Roberto Cadeddu)
Giacu (banco condiviso con Vigne Centro Sardegna)
I Garagisti di Sorgono (banco condiviso con Trebiddas)
Roberto Cadeddu (banco condiviso con Fradiles)
Soberana (banco condiviso con Su Creccu)
Su Creccu (banco condiviso con Soberana)
Trè Biddas (banco condiviso con I Garagisti di Sorgono)
Vigne Centro Sardegna (ex Il Risveglio) (banco condiviso con Giacu)
Vitivinicola Etzo (banco condiviso con Vitivinicola Manca)
Vitivinicola Manca (banco condiviso con Vitivinicola Etzo)
Tenute Perda Rubia (banco condiviso con Quartomoro)
Cantine di Orgosolo
Orgosa
Contini
Quartomoro (banco condiviso con Tenute Perda Rubia)
Silvio Carta
Dettaglio vini, distillati, liquori ancora non disponibile
Nuraghe Crabioni
Pala
AgriPunica
Enrico Esu
Cantina Santadi
Cantine Sardus Pater
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore informatico. Ma la sua vera natura non si è mai spenta del tutto, tanto che sin da ragazzo si è appassionato alla fotografia e venticinque anni fa è rimasto folgorato dal mondo del vino, si è diplomato sommelier e con Maurizio Taglioni ha fondato Lavinium, una delle prime riviste enogastronomiche del web, alla quale si dedica tutt’ora anima e corpo in qualità di direttore editoriale. Collabora anche con altre riviste web e ha contribuito in più occasioni alla stesura di libri e allo svolgimento di eventi enoici. Dal 2011 fa parte del gruppo Garantito Igp.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.