Saragano è una piccola ma deliziosa frazione di Gualdo Cattaneo, in provincia di Perugia, dispersa tra le bellissime colline della campagna umbra dove si arriva, nonostante le strade tortuose, solo se si ha un obiettivo preciso e il mio ha a che fare con il Sagrantino di Montefalco e, più in generale, con la Tenuta di Saragano. La Tenuta ha origini che risalgono al XIV secolo e si estende per 220 ettari incontaminati nei quali troviamo 10 ettari di vigneti localizzati a circa 500 metri s.l.m., ovvero la massima altitudine di tutto il comprensorio di Montefalco.
Riccardo Pongelli Benedettoni e Ivan Vincareti
Tenuta di Saragano è di proprietà del Conte Riccardo Pongelli Benedettoni e di Ivan Vincareti (imprenditore ed enologo) i quali, pur provenendo da mondi diversi, hanno unito la loro passione per l’agricoltura biologica e il vino di qualità realizzando un progetto comune, ovvero valorizzare le uve dei vigneti del Sagrantino nelle loro rispettive aziende confinanti.
Ritornando alle vigne, vero cuore pulsante dell’azienda agricola, i 10 ettari sono suddivisi in 5 parcelle ovvero:
• Segreta (1 Ha di riesling) • Piantata (1,5 Ha con piante di sagrantino, sangiovese e merlot) • Palmira (4,5 Ha con piante di sangiovese, merlot, grechetto di Todi e trebbiano spoletino) • Palazzo (2 Ha con piante di sagrantino, sangiovese e merlot) • Le Torri (1 Ha con piante di sagrantino, sangiovese e merlot)
In cantina, di recente ristrutturazione, tutti i vini sono fermentanti in acciaio e poi, a seconda della tipologia, vengono fatti maturare in bottiglia o in barrique prima di essere successivamente imbottigliati ed uscire sul mercato. Su questo punto è importante spendere due parole: Riccardo Pongelli Benedettoni e Ivan Vincareti non hanno assolutamente fretta di vendere il loro vino. Anzi, i due proprietari sono assolutamente consapevoli che tutti i loro prodotti, soprattutto il Sagrantino di Montefalco, hanno bisogno del giusto tempo di maturazione per smussare quelle spigolature, soprattutto di carattere tannico, che limiterebbero le potenzialità gustative di un grande vino italiano immesso prematuramente in commercio.
Tutta questa filosofia, nella pratica, si di traduce semplicemente portando il vino, imbottigliato come da disciplinare nell’areale di produzione della DOC\DOCG, dalla cantina di Saragano a quella di Frontignano dove il Montacchiello, il Montefalco Rosso e il Sagrantino di Montefalco maturano ulteriormente fino a quando non sono considerati veramente pronti per essere degustati al meglio dagli appassionati. Un esempio pratico? Beh, il Sagrantino di Montefalco attualmente in commercio è relativo all’annata 2014… Con Matteo De Paoli, blogger di Radiobottiglia e ottimo Cicerone durante la mia visita in azienda, abbiamo degustato le ultime annate:
Segreto di Famiglia (100% riesling): questo spumante metodo charmat, proveniente da un vigneto di 45 anni di riesling, come dice l’etichetta stessa rappresenta il classico vino che i Pongelli Benedettoni usavano bere in famiglia come aperitivo. Uno spumante “intimo” che pian piano, vista la sua gradevolezza, è stato usato anche per allietare gli ospiti
dell’Agriturismo di Charme La Ghirlanda, sempre di proprietà del Conte, e che oggi possiamo trovare sul mercato in modeste quantità. A me è piaciuto moltissimo per la sua schiettezza e per non essere “piacione” visto che parliamo, vivaddio, di un extra brut.
Montacchiello 2017 (100% grechetto di Todi): il colore giallo paglierino, quasi dorato, potrebbe fare pensare ad un bianco passato in barrique ma basta mettere il naso nel bicchiere per capire che di legno questo grechetto non ne vede proprio. La tonalità intensa deriva da uve colte leggermente sovramature e questa scelta, ovviamente, la ritroviamo nel bicchiere dove il vino si presenta aromaticamente complesso grazie ad intense sensazioni di acacia, pesca nettarina, erbe aromatiche e spunti minerali. Al sorso aspettatevi un vino rock, strutturato ma di grande equilibrio e sorretto da vivace acidità citrina. L’ultima annata in commercio è la 2017. Tempo al tempo….
Montefalco Rosso 2015 (sangiovese 60%, merlot 25%, sagrantino 15%): il vino rosso di entrata (!!!) di Tenuta Saragano, la cui prima produzione risale al 2002, elargisce un bel ventaglio di profumazioni dove ritrovo l’amarena sciroppata, il mirtillo, la liquirizia, il tabacco aromatico, le spezie dolci. Al sorso è ovviamente di impatto, generoso nel dichiararsi grazie ad una saporosità tannica ancora vibrante che assieme ad una elegante scia sapida finale fanno di questo Montefalco Rosso un vino espressivo e di primo approccio alla filosofia di Tenuta di Saragano.
Montefalco Rosso Riserva 2016 (sangiovese 60%, merlot 25%, sagrantino 15%): dalle migliori uve del Cru “Palazzo” nasce questa Riserva che, grazie anche alla grande annata di riferimento, risulta rispetto al precedente vino decisamente più pronto e complesso. Al naso ha profumi di more e mirtilli neri, alloro, tabacco da pipa, humus, spezie nere, legno di cedro e rabarbaro. Al gusto il suo impero alcolico è magistralmente modulato da una importante spalla acida. I tannini sono vividi ma ben fusi all’interno della struttura del vino che scorre rapido verso una persistenza fruttata interminabile.
Sagrantino di Montefalco 2014 (sagrantino 100%): lo confesso, in passato sono stato un fan del Sagrantino di Montefalco, molte filosofie produttive basate sulla potenza, spessa incontrollata, mi hanno fatto allontanare da questa tipologia di vino che merita ben altra sorte. Tenuta di Saragano propone di una versione diversa dalle solite note, complice magari una annata, la 2014, fresca e magari più sottile, il vino versato nel bicchiere mi entusiasma anzitutto per il suo quadro olfattivo elegante e poco gridato dove, con aristocratica complessità, si odono lampi odorosi di ciliegia nera, sottobosco verde, humus, scatola di sigari, incenso, pepe nero, eucalipto e cacao. Al gusto la vera sorpresa perché si coglie subito la solidità e l’armonica omogeneità dell’impalcatura tannica e alcolica, il tono grintoso e il corpo vigoroso ma, vivaddio, al tempo stesso elegante. È un rosso di grande stoffa, nobile, elitario, che si concede senza mai stufare il palato con masse tanniche ed alcoliche di indecorosa tessitura.
Andrea Petrini
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio che lo condannava apparentemente alle bevande analcoliche che nel 2008 si è diplomato sommelier AIS e nello stesso anno ha aperto uno dei primi wine blog in Italia: Percorsi di Vino. Un anno nasce l'Enoclub Roma con l'obiettivo di valorizzare il vino del Lazio. La passione aumenta sempre più così come la voglia di comunicare il vino e, in generale tutta l'enogastronomia italiana. Diventa responsabile eventi Slow Food Roma, degustatore e relatore AIS ed è entrato a far parte del gruppo Garantito Igp. Collabora con molti siti e riviste di settore come il Gambero Rosso online e organizza Wine tasting in tutta Italia.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Di formazione psicologa dello sviluppo e istruttore federale di nuoto, si appassiona fin da giovane al vino, a livello puramente edonistico. Nel (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2021 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.