La tradizione dei vini della Franconia risale al medioevo, quando il regno di Carlo Magno si diffuse in tutte le terre germaniche che adottarono allora la coltivazione della vite. In uno dei migliori terroir della Franconia, nel Würzburger Stein, le barbatelle venivano piantate mescolandole però insieme nella stessa vigna, un metodo sopravvissuto fino ai giorni nostri e noto come gemischter satz che caratterizzava soprattutto le vigne direttamente a ridosso delle mura cittadine o addirittura all’interno delle mura come nella capitale della Franconia, Würzburg, dove i vigneti si trovano quasi nel centro della città. Nel XIV secolo, il patrizio Johannes von Steren aveva donato alla città la sua proprietà a condizione che venisse utilizzata per organizzare un ospedale. È così che è stato fondato il Neues Spital (Nuovo ospedale), ribattezzato Bürgerspital zum Heiligen Geist, perciò si può far risalire la creazione della Weingut Bürgerspital zum Heiligen Geist al 1334, quando si è deciso di impiantare i primi vigneti ospedalieri per la produzione di vino sia per i malati che per la vendita finalizzata a investire i ricavi nell’assistenza ai malati. Ancora oggi questa antica cantina fa parte della fondazione originaria, il cui scopo impegno sociale è supportato da una parte del ricavo di ogni bottiglia di vino venduta, inoltre è membro fondatore della VDP (Associazione delle cantine tedesche con Prädikat). Attualmente la Weingut Bürgerspital comprende 120 ettari di vigneti suddivisi in 10 appezzamenti (di cui 3 classificati Grossen Lagen, il massimo livello: Würzburger Stein-Härfe, Würzburger Stein-Berg e Randersackerer Pfülben). Il marchio Grosse Lage contrassegna i vigneti tedeschi di altissima qualità. Il raccolto del vitigno è limitato a una resa di 50 ettolitri per ettaro da uve selezionate a mano con almeno la qualità di una vendemmia tardiva e il vino secco viene chiamato Grosses Gewächs (GG). Questi vini sono controllati durante il lavoro in vigna, quindi vengono ricontrollati e confermati da una commissione prima e dopo l’imbottigliamento sono identificati dalla capsula con l’aquila dell’uva. La commercializzazione avviene solo dal 1° settembre dell’anno successivo. Tra i bianchi dei vari silvaner, weissburgunder, chardonnay, müller-thurgau e muskateller, i riesling sono i vini più prestigiosi di questo produttore.
Il Rhein Riesling Randersackerer Marsberg Franken 2021 proviene da un pendio molto ripido direttamente sopra il paese con uno spesso strato di terriccio di loess, dove le radici delle viti con le ramificazioni sotterranee più sottili penetrano negli strati calcarei parzialmente ossidati e sfidano tutti i climi caldi e secchi. Rispetto agli anni precedenti che sono stati secchi e caldi, l’approvvigionamento idrico durante quest’annata è stato equilibrato per tutta la stagione di crescita. Dopo la raccolta e la selezione esclusivamente manuali, le uve sono state pigiate sofficemente, il mosto è fermentato spontaneamente con un lungo tempo di macerazione in acciaio inox e dopo la svinatura il vino è rimasto sui suoi lieviti in serbatoi di acciaio inox. Tenore alcolico del 12,5%, acidità totale di 7,4 g/l, residuo zuccherino naturale di 5,1 g/l. Questo eccellente Riesling nella sua forma più pura è di colore giallo saturo con vivaci riflesso verdognoli. All’attacco i tipici profumi di pompelmo e melissa aprono un bouquet ricco di aromi di fiori di cedronella ed erbe aromatiche, pesca, albicocca, mango, lime, ananas e miele di agrumi. C’è tutto ciò per cui questa varietà è apprezzata: succosità, piacevole acidità, potenziale di maturazione e stile addirittura olistico. Il sapore è secco, asciutto, di medio corpo, perfetto per l’abbinamento con insalate estive, squisite specialità di pesce di fiume e di mare in salse nobili, carni bianche impanate o in gelatina alla temperatura nel calice di 12°C.
Mario Crosta
Tipologia: Franken VDP Erste Lage Vitigno: 100% rhein riesling Titolo alcolometrico: 12,5% Produttore: BÜRGERSPITAL Bottiglia: 750 ml Prezzo medio: da 20 a 24 euro
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del settore gomma-plastica in Italia e in alcuni cantieri di costruzione d’impianti nel settore energetico in Polonia, dove ha promosso la cultura del vino attraverso alcune riviste specialistiche polacche come Rynki Alkoholowe e alcuni portali specializzati come collegiumvini.pl, vinisfera.pl, winnica.golesz.pl, podkarpackiewinnice.pl e altri. Ha collaborato ad alcune riviste web enogastronomiche come enotime.it, winereport.com, acquabuona.it, nonché per alcuni blog. Un fico d'India dal caratteraccio spinoso e dal cuore dolce, ma enostrippato come pochi.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.