Cantina storica e vecchie vigne della Piombaia
Da qualche anno tutti i miei amici sono impegnati ogni giorno a discutere di argomenti importanti come la disciplina biologica, la viticoltura organica oppure la definizione e distinzione dei vini artigianali o “naturali”. Questioni molto controverse. C’è già un volume notevole di scritti in proposito e, ovviamente, si sono formate le squadre e le tifoserie relative come avviene in tutti gli scontri ideologici. Per me il confine è sempre stato solo quello del vino, che deve essere sano e buono, piacere e far bene alla salute. Tutto quello che serve per renderlo tale è benvenuto. E così leggo attentamente i dibattiti, m’informo sulle ragioni degli uni e degli altri, ma rimango fedele alla legge del calice: il vino o è sano e buono oppure non è sano e non è buono, il resto è solo poesia e io non faccio il poeta. Avevo anch’io una vigna a Monte Oro di Mamuntanas nell’agro di Alghero e dopo aver provato in tutti i modi a fare un vino come doveva piacere a me, l’ho estirpata perché era diventato troppo faticoso e impegnativo, uno dei lavori che mi ha rovinato di più il fisico, le mani, le scarpe per coltivare senza chimica di sintesi, mentre in un grande vigneto confinante un trattorista si era procurato una malattia gravissima con un’atroce, lunga agonia fino alla morte a causa delle irrorazioni degli antiparassitari, l’indimenticabile figlio di “cappuccetto ai piani di Alghero”, Salvatore Sanna. Beh, ho scoperto che perfino a Montalcino, dove basterebbe non fare grossi errori in vinificazione per produrre vini perlomeno buoni, quando non ottimi o eccellenti, c’è chi ha deciso invece di farsi un mazzo così nell’applicare seriamente l’agricoltura biodinamica per favorire armonia ed equilibrio naturale ai terreni delle sue vigne e del suo orto. Parlo del “cappellaio matto” Francesco Cantini, quello che ha chiamato Gatto Nero il suo buon Rosso DOC Sant’Antimo, potente ma morbido all’attacco e dal finale acidulo di susina viola fresca, per ricordare il suo vecchio amico a quattro zampe. La denominazione usata non inganni: le vigne più estese di questo vino non stanno presso la famosa cattedrale (la tradizione vuole che il monastero per costruirla sia stato fondato da Carlo Magno nell’anno 781) che il 29 dicembre 814 ricevette in donazione da Ludovico il Pio (figlio di Carlo Magno e imperatore del Sacro Romano Impero) vasti territori compresi tra le valli dell’Ombrone, dell’Orcia e dell’Asso; si arrampicano, infatti, verso il Poggio Civitella già dalla strada provinciale tra Montalcino e Sant’Antimo che le divide dalla tenuta Il Greppo Biondi Santi. Queste sono le vigne più giovani, dove Piombaia dal 1995 possiede anche l’orto biodinamico e l’agriturismo con sette appartamenti dotati di tutto il desiderabile proprio accanto alla loro osteria La Crocina (dietro La Crociona), mentre le vigne più vecchie circondano la casa della famiglia appena più su fra i boschi che iniziano a scendere dal passo del Lume Spento verso le forre del fosso Ribusuoli. L’origine del nome può interessare i ricercatori di reperti storici: probabilmente gli antichi Romani qui avevano trovato piombo. Piombaia nasce nella prima metà del Novecento grazie al matrimonio di Lida Rossi con Vittorio Cantini, che acquistano i terreni e la cascina che saranno poi gestiti fin dal 1971 dal figlio Roberto, oggi impegnato in campagna con tutti i suoi figli. Vittorio, Francesco e Cecilia ci mettono l’anima e si dividono i compiti per migliorare i servizi dell’agriturismo e i vini di Piombaia. Francesco si occupa della produzione vitivinicola e la modella fin dal 2010 secondo la sua filosofia di rapporto con la natura, convertendo tutti i terreni di Piombaia alla coltivazione biologica e biodinamica per la produzione di vino nelle due cantine, con botti da mezzo fusto in su (in gran parte VBS) che servono i due vigneti, abbastanza vicini in linea d’aria, ma separati da un versante boscoso particolarmente impervio. Nel caso della frutta e della verdura, la parola “biologica” è compresa ormai chiaramente da tutti i consumatori, sempre più attenti e informati rispetto agli alimenti che finiscono sulla propria tavola e indica prodotti ottenuti senza il ricorso a sostanze chimiche di sintesi e considerati più naturali e più sani. Anche nel vigneto “bio” si devono coltivare le uve senza le sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere) e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati. Nel caso della trasformazione di queste uve in un vino “bio”, però, la certificazione biologica ammette una presenza di sostanze coadiuvanti della vinificazione (circa la metà di quelle che può usare un cantiniere convenzionale) e con il regolamento europeo 203/2012 detta alcune restrizioni alla pratica enologica convenzionale, ma fissa limiti di anidride solforosa totale che non sono accettati da parte di molti vignaioli italiani perché vengono considerati troppo alti. Ulteriori metodi innovativi di coltura che si stanno diffondendo in Toscana sono la biodinamica e la permacultura (con la “u”), basate su concetti diversi, ma con aspetti in comune, tra cui il fine di creare un sistema in armonia con la terra e l’equilibrio naturale. I principi di riferimento della permacultura sono ricavati dall’osservazione della natura, tanto che si può definire anche come ecologia applicata alla progettazione d’insediamenti umani ecosostenibili che prendono spunto dai processi naturali e tentano di riprodurli sulla base della centralità dell’agricoltura e dell’attenzione particolare al territorio secondo tre principi: la cura delle persone, la cura della Terra e la condivisione delle risorse. L’agricoltura biodinamica è un metodo di coltivazione fondato sull’antroposofia, cioè sul percorso spirituale e filosofico elaborato dalla concezione del mondo del filosofo tedesco Rudolf Steiner, che fin dai primi del ‘900 considerava il sistema agricolo come un organismo vivente interconnesso con l’ambiente circostante e con l’universo intero. Francesco confessa che per applicare la biodinamica in vigna ci vuole una passione enorme, perché affascina di sicuro, ma è un compito incredibilmente impegnativo, arduo, difficile, lungo. Secondo il metodo biodinamico, la fertilità e la vitalità del terreno devono essere ottenute con mezzi naturali come un compost prodotto da concime solido da cortile, materiale vegetale come fertilizzante, rotazioni colturali, lotta antiparassitaria soltanto meccanica e pesticidi a base di sostanze minerali e vegetali. Si tratta di gestire le proprie risorse nel rispetto delle generazioni future, adottando metodi di coltivazione e preparati biodinamici che tutelino la fertilità naturale dei suoli e rigenerino l’humus nel terreno, il substrato ideale di crescita per le piante, in una nuova terra fertile, soffice, drenante e non impoverita chimicamente e cementata fisicamente, in cui possano prosperare i lombrichi, considerati bioindicatori essenziali. Tra i preparati usati per ripristinare un equilibrio armonioso del terreno fra i filari ci sono quelli da spruzzo (come il cornoletame 500 e il cornosilice 501 sperimentati da Ehrenfried Pfeiffer) e quelli da semina, inerbimento e cumulo derivati solo da alcune piante officinali come: achillea (502), camomilla (503), ortica (504), corteccia di quercia (505), tarassaco (506), valeriana (507), trifoglio, eccetera. Evitando le arature profonde che di solito seguono le vendemmie, l’erpicatura qui applicata a regime biennale (un anno i filari dispari e l’anno successivo quelli pari) sminuzza la terra molto superficialmente, al massimo pettina una decina di cm di profondità e ciò permette una sola zappatura l’anno intorno ai ceppi, visto che tra i filari della Piombaia la terra sotto le erbe è ritornata grigio-scura e si scava facilmente perfino con le dita. Francesco sa già che l’applicazione di questa trasformazione può portare a vini diversi, perché i suoli diventano diversi, e che nei primi anni dovrà risolvere problemi legati ad aromi e sapori non abituali nella stessa zona. Sono vini controversi. Ad alcuni piacciono, anche ideologicamente quando non principalmente nel gusto, ad altri no. Una trasformazione epocale non si fa in un giorno e ci vorrà tempo per riportare le caratteristiche organolettiche all’eccellenza, visto che nell’equilibrio ricercato trovano posto anche le malattie che altrimenti si inibirebbero solo con i fitofarmaci; ma a vedere alcune vigne dei vicini con la terra sbiancata, schiacciata, cementata, impoverita da sostanze chimiche di ogni genere e tipo, anche se consentite, c’è da chiedersi se continuare sulla strada della fama raggiunta ormai da Montalcino a quel prezzo di erosione chimica, oppure cominciare a sperimentare anche qui il ritorno alla naturalità, ma pagando il prezzo di critiche a volte anche fondate nella fase sperimentale che può durare decenni. Ecco perché affermo nel titolo che la scelta della Piombaia è coraggiosa. Dovranno eliminare via via quei difetti che si evidenziano nel capovolgimento del metodo di coltivazione, tanto che stanno sperimentando altri metodi di allevamento oltre al tradizionale cordone speronato, per esempio l’alberello, a oltre 600 metri d’altezza, pochi metri sopra il limite massimo fissato dal disciplinare DOCG. Pionieri da incoraggiare e sostenere, secondo il mio modesto parere. E veniamo al vino. Oltre al Gatto Nero Rosso Sant’Antimo 2015, ho bevuto anche il Brunello di Montalcino 2012 e il Rosso di Montalcino 2014. L’annata 2014 a Montalcino è stata giudicata, dal Consorzio di Tutela, “complicata, con un’estate piovosa e fredda, ma il lavoro di selezione attento e ancora più specifico fatto dai produttori ha migliorato la qualità delle uve raccolte“, perciò è stata valutata a tre stelle su cinque (pregevole) il 21 febbraio del 2015 a “Benvenuto Brunello”. Nelle annate eccezionali e ottime il sangiovese è davvero eccellente, ma in annate pregevoli con troppe, oppure troppo poche, piogge e con temperature troppo fredde o troppo calde in estate, le viti soffrono di più e risentono di maggiori problemi nei terreni impoveriti di humus naturale dall’uso abituale di prodotti da chimica di sintesi. Dai terreni con un’armonia e un equilibrio più naturali, invece, ricchi di humus, escono uve da fotografia sui cataloghi. Le concimazioni sempre più organiche rendono vivo il terreno, che regge meglio la siccità nelle annate sahariane e si fa dilavare molto meno nelle annate siberiane. E, almeno alla Piombaia, hanno fatto anche un vino migliore del solito. Il Rosso di Montalcino in particolare, vinificato e conservato solo in acciaio inox a temperature controllate, all’attacco sembra una spremuta di ciliegie, vispo e pimpante. È un vino di tipo tranquillo, cioè non frizza, ma solletica subito le papille gustative come se frizzasse e, ossigenandosi dopo una giornata a bottiglia aperta, mostra l’acidità della visciola (la ciliegia piccola di colore rosso scuro e dal sapore acidulo). Secondo me ha risentito molto meno di altri sangiovese prodotti con la viticoltura convenzionale in quest’annata non proprio eccelsa. Si sente l’ortica e si sentono i vinaccioli, sintomo di freschezza; non mostra i muscoli né le finezze abituali dei vini rossi di Montalcino. Il ricambio della terra influisce, dunque, in modo evidente. Lo vedo bene con un cosciotto di montone grigliato in campagna come quel Bollinger rosé de noir che mi rimane in memoria dal 1976. Anche il Brunello 2012 è sulla stessa linea di aromi e di freschezza, non si discosta molto dallo stile, confermando la prevalenza del territorio sul vitigno, anche se all’attacco è un po’ più fine e complesso e nel finale è più carnoso, anzi oserei dire masticabile. Proviene però da un’annata eccezionale ed è (udite, udite!) già pronto da bere, cosa che capita poche volte a un Brunello, che sarebbe migliore tra i 10 e i 20 anni dalla vendemmia. Riscuoterà forse un successo maggiore del Rosso (regge meglio la gigantesca fiorentina di chianina), ma darei lo stesso a occhi chiusi un premio d’incoraggiamento al Rosso 2014, perché dimostra che la viticoltura biodinamica risente meno delle avverse bizze climatiche e non è una cosa da poco, anzi apre nuovi orizzonti che vale la pena di percorrere. Il clima ormai è cambiato e cambierà ancora per l’effetto serra, ma vincerà chi riesce ad adattarsi meglio e non chi ha il marketing più efficace. E poi va giù con piacere, ma non è piacione, proprio no, non vorrei usare nemmeno quest’aggettivo che ultimamente ha purtroppo guadagnato fra i sommelier un’accezione piuttosto negativa, troppo spesso accompagnata da un altro aggettivo e cioè “ruffiano”, che piace a bevitori non raffinati né esigenti, quelli che non si fanno condizionare dalle guide e dai guru, dai cazzabubboli. Parliamoci chiaro: un produttore fa un vino perché questo piaccia prima di tutto a lui e poi, visto che ci campa soltanto se lo vende, possibilmente anche ai suoi clienti. Lo fa perché possa piacere. Lo capisce bene chi, come me, fa la spesa, cucina e serve in tavola ai suoi ospiti più cari qualcosa che ritiene appetitoso, gustoso, buono, digeribile e piacevole. Allora perché definire piacione un vino quando nessuno ha mai definito piacione nessun piatto? Chissà, forse… avranno mangiato fegato di capra!
Soc. Agr. Piombaia s. s. Località Piombaia 230, 53024 Montalcino (SI) tel. 0577.847197, fax 0577.846540, cell. 348.2718580 e 329.4206973 sito www.piombaia.com, e-mail piombaia@piombaia.com
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del settore gomma-plastica in Italia e in alcuni cantieri di costruzione d’impianti nel settore energetico in Polonia, dove ha promosso la cultura del vino attraverso alcune riviste specialistiche polacche come Rynki Alkoholowe e alcuni portali specializzati come collegiumvini.pl, vinisfera.pl, winnica.golesz.pl, podkarpackiewinnice.pl e altri. Ha collaborato ad alcune riviste web enogastronomiche come enotime.it, winereport.com, acquabuona.it, nonché per alcuni blog. Un fico d'India dal caratteraccio spinoso e dal cuore dolce, ma enostrippato come pochi.
Devi accedere per postare un commento.
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier da circa 20 anni, master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di appro (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2019 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti, al fine di migliorare l'esperienza di navigazione per saperne di più: Consulta l’informativa .
Chiudendo questo banner o continuando a navigare al sito si acconsente all'uso dei cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.