Stavolta ho deciso di non descrivere il vino di un solo produttore, ma quello di un agguerrito gruppo di produttori che continuano a vinificare le uve di un superbo vitigno dei Balcani nonostante che sia ancora fuori mercato per tutti i buyers occidentali perché quasi sconosciuto in Europa occidentale, eppure meriterebbe molta più attenzione, pari almeno a quella che riservarono a suo tempo al nostro Sagrantino di Montefalco. Il Mavrud è un vitigno autoctono coltivato da tempo immemorabile nella regione della Tracia, nel sud-ovest della Bulgaria. Nero come dice il suo nome, che deriva dal greco μαύρος (màvros), i suoi grappoli sono molto compatti e i suoi acini maturano molto tardi. Si dice che quest’uva sia proprio l’antenata della più nota Mourvèdre (chiamata Monastrell e Matarò in Spagna e Mataro in California e Australia), perché i ceppi di questa vite amano allo stesso modo tenere “la faccia al sole e il piede in acqua” e il vino che ne deriva risulta similmente tannico e speziato. Per me è stata una scoperta molto recente, dovuta principalmente al fatto che abito in Polonia e ho più facilmente accesso ai vini dell’Est europeo, a prezzi anche convenienti, curiosando sia nelle enoteche che fra gli scaffali dei grandi centri commerciali. Devo dire, però, che non è stata una sorpresa soltanto per me. Non sono soltanto i Bulgari a credere nelle grandi potenzialità di questo vino della generosa Tracia. Nel 2002 a Elenovo, a 40 km da Sliven e a 15 da Nova Zagora, nella parte sud-occidentale della Bulgaria, si è realizzato un progetto dell’imprenditore tessile albese Edoardo Miroglio (cantine Malgrà e Bonfante & Chiarle di Mombaruzzo nell’Astigiano e Tenuta Carretta di Piobesi d’Alba), il quale mi sembra però un po’ fissato con il Pinot Noir, da cui fa un’ampia gamma di vini, anche riserva. Non mi hanno impressionato molto, ma capisco comunque che, con 220 ettari di vigneti da riconvertire anche con vitigni internazionali di maggior presa mediatica e resa commerciale (una trentina già a biologico e un’altra ventina pronti per diventarlo), si debba mordere un po’ il freno prima di azzardare previsioni, anche perché questi vini della linea EM Nova Zagora su cui punta l’azienda sono stati presentati in Italia in varie occasioni e sono stati giudicati niente male. Per non nascondermi dietro un dito, però, non mi sembra che la strada giusta sia quella del Bouquet, un vitigno derivato dall’incrocio tra Pinot Noir e Mavrud che, nel 2011, ha prodotto il vino rosso secco Istoria Bez Kray Bouquet che non è riuscito proprio ad affascinarmi. Tanti auguri, comunque, a Giovanni Minetti del gruppo Terre Miroglio, ma soprattutto agli enologi Marco Monchiero e Desislava Baicheva e al direttore Alberto La Rosa, una squadra di cui ho apprezzato moltissimo l’Elenovo Mavrud in purezza del 2009 (13,5% alc.), una vera esplosione di prugna, frutti di bosco, ginepro, spezie e pepe, di buon nervo e acidità nonché pulizia olfattiva, tannini freschi a un prezzo allora decentissimo (8 euro). Un po’ meno il 2010 (13% alc.) e appena appena il 2011 (14% alc.). Come potevo anche aspettarmi, sinceramente, perché si sono trovati di fronte a un vitigno difficile da domare per il suo carattere capriccioso, paragonabile a quello del Grignolino, ma troveranno la quadra perché la materia è buona e, se non useranno il frustino, se non lo faranno galoppare col ventre a terra, faranno miracoli e mi aspetto risultati sorprendenti.
A volte ne ho trovati anche altri non meno interessanti fra quelli proposti dai Vignaioli Indipendenti Bulgari della BAIW, presieduta dal famoso pianista Ivo Varbanov, che vive più spesso a Londra, ma fa concerti volentieri anche in Polonia. Varbanov ha una piccola vigna di 7 ettari nel paese di provenienza, nell’agro di Izvorovo, a sud delle montagne Sakar. Fino al 2008 i suoi vini erano vinificati da Stoycho Bratanov, ma da allora li fa in una piccola cantina tutta sua con la collaborazione e la consulenza di alcuni enologi stranieri. Le rese sono molto basse, è passato al biologico con fermentazione spontanea e sta per passare al biodinamico.
Mi sono piaciute anche alcune annate dei Mavrud di Château Asena, un po’ più piccanti e con note di piccoli frutti neri, come prugne selvatiche, ribes nero e more. Château Asena si trova nel villaggio di Zlatovrah a una quindicina di km da Asenovgrad, in quel distretto di Plovdiv dove gli archeologi hanno trovato reperti di una produzione primitiva di vino che datano al VI secolo a.C. e dove nel 1947 è sorta la prima cooperativa vinicola bulgara. Sono circa 300 ettari che stanno passando al biologico e i risultati nel frattempo sono un po’ troppo altalenanti, ma si può trovare sempre qualcosa di buono.
Non vorrei però togliervi il piacere di altre scoperte. Se trovate in giro il Mavrud della cantina Bratanov (di Stoycho Bratanov con la moglie Tanya e i figli Daniel e Hristo), circa 24 ettari a biologico nella valle del fiume Maritsa, presso il villaggio di Shishmanovo, vi accorgerete che sa di sole più di tanti altri, perché i fianchi meridionali dei monti Sakar, dove sorge l’azienda, sono quelli che offrono ai grappoli più giorni di sole di altri posti. Mi era piaciuto molto il loro Mavrud 2013 maturato un anno in rovere ungherese, pulito, fresco e con note fruttate leggere, ma invitanti, di piccoli frutti rossi freschi come le ciliegie e i mirtilli rossi, ma che in bocca richiamava a pieno palato pepe, carne affumicata, paprica e salsiccia. Classico vino da grigliate in compagnia cantante. Poca tecnologia, ma con l’aiuto di Varbanov e di Eolis Estate, nonché dell’enologo ungherese Richard Labancz, lo stile è diventato interessante e i vini non risultano “sovraccarichi”.
Due parole, infine, anche per Domain Menada (una tenuta sorta nel 1901 come cooperativa Losa e rilevata nel 2002 dal gruppo francese Belvedere), con i suoi 428 ettari di vigneti ai piedi della montagna Sredna Gora. Gode della tecnologia più avanzata per una capacità di 20 milioni di bottiglie l’anno di una serie di vini derivati dai vitigni cosiddetti internazionali, diventati ormai l’impegno principale: i cugini d’oltralpe non si smentiscono anche quando vanno a fare vino a migliaia di km da casa loro, ma qui almeno non hanno usato le scavatrici e i rulli compressori con il Mavrud, che producono ancora in piccole partite in purezza o usano in assemblaggio con gli altri rossi da loro preferiti. Ci sanno fare, non c’è che dire, perché qualche annata è davvero piacevole.
Mario Crosta
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del settore gomma-plastica in Italia e in alcuni cantieri di costruzione d’impianti nel settore energetico in Polonia, dove ha promosso la cultura del vino attraverso alcune riviste specialistiche polacche come Rynki Alkoholowe e alcuni portali specializzati come collegiumvini.pl, vinisfera.pl, winnica.golesz.pl, podkarpackiewinnice.pl e altri. Ha collaborato ad alcune riviste web enogastronomiche come enotime.it, winereport.com, acquabuona.it, nonché per alcuni blog. Un fico d'India dal caratteraccio spinoso e dal cuore dolce, ma enostrippato come pochi.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Di formazione psicologa dello sviluppo e istruttore federale di nuoto, si appassiona fin da giovane al vino, a livello puramente edonistico. Nel (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2021 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.