❂ Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C. (Approvato con D.P.R. 11/8/1968 – G.U. n.245 del 26/9/1968; ultima modifica D.M. 8/4/2022 – G.U. n.91 del 19/4/2022)
► zona di produzione ● in provincia di Ancona: Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Corinaldo, Cupramontana, Maiolati Spontini, Mergo, Montecarotto, Monte Roberto, Morro d’Alba, Ostra, Poggio San Marcello, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Senigallia, Serra de’ Conti, Serra San Quirico e Staffolo; ● in provincia di Macerata: Apiro, Cingoli e Poggio San Vicino. L’uso della menzione “Classico” è riservato al vino ottenuto dalle uve raccolte nella zona originaria più antica;
► base ampelografica ● spumante, passito, classico, classico superiore: min. 85% verdicchio, possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, presenti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, congiuntamente o disgiuntamente per un massimo del 15%;
► norme per la viticoltura ● è consentita l’irrigazione di soccorso; ● i nuovi impianti e reimpianti dovranno avere una densità di almeno 2.200 ceppi per ettaro; ● è vietata la forma di allevamento a pergola, detta tendone; ● la resa di uva massima deve essere di 14 t/Ha per le tipologie “Verdicchio dei Castelli di Jesi” e “Verdicchio dei Castelli di Jesi” Classico, di 11 t/Ha per la tipologia “Verdicchio dei Castelli di Jesi” Classico Superiore; ● le uve destinate alla vinificazione, devono assicurare i seguenti titoli alcolometrici volumici naturali minimi: Verdicchio dei Castelli di Jesi 10,50% vol., Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico 10,50% vol., Verdicchio dei Castelli di Jesi Clas. Sup. 11,50% vol., Verdicchio dei Castelli di Jesi Spumante 9,00% vol., Verdicchio dei Castelli di Jesi passito 15,00% vol. (dopo l’appassimento);
► norme per la vinificazione ● le operazioni di vinificazione, appassimento e invecchiamento devono essere effettuate all’interno dei comuni il cui territorio rientra, in tutto o in parte, nella zona di produzione delimitata; ● le operazioni di elaborazione dei mosti o vini per la produzione della tipologia spumante possono essere effettuate in tutto il territorio della regione Marche. La tipologia spumante può essere commercializzata nei tipi: da extra brut a secco; ● le uve idonee alla produzione del vino a denominazione di origine controllata “Verdicchio dei Castelli di Jesi” possono essere destinate alla produzione della tipologia “Passito“, dopo essere state sottoposte ad un periodo di appassimento che può protrarsi fino al 30 marzo dell’anno successivo a quello della vendemmia, e la vinificazione non deve essere anteriore al 15 ottobre dell’anno di produzione delle uve. Tale procedimento deve assicurare, al termine del periodo di appassimento, un contenuto zuccherino non inferiore al 23,00%. La resa massima di uva fresca in vino non deve essere superiore al 45%; ● per tutte le tipologie dei vini, con l’esclusione della tipologia “Passito“, è ammessa la correzione con mosti concentrati prodotti da uve della zona di produzione, con mosti concentrati rettificati e con autoarricchimento, ed è ammessa la dolcificazione secondo le norme comunitarie e nazionali; ● l’immissione al consumo del vino a denominazione di origine controllata “Verdicchio dei Castelli di Jesi Passito” non può avvenire prima del 1° dicembre dell’anno successivo a quello di produzione delle uve;
► norme per l’etichettatura e il confezionamento ● nell’etichettatura dei vini “Verdicchio dei Castelli di Jesi”, fatta eccezione per la tipologia Spumante non qualificata con la menzione Riserva, deve figurare l’annata di produzione delle uve. La tipologia “Verdicchio dei Castelli di Jesi” Spumante può essere qualificata con la menzione “Riserva” a condizione che le relative partite di vino siano state sottoposte a un periodo di invecchiamento non inferiore a un anno e a un periodo di permanenza sulle fecce non inferiore a nove mesi; ● al vino «Verdicchio dei Castelli di Jesi» è consentito l’uso dei contenitori alternativi al vetro costituiti da un otre in materiale plastico pluristrato di polietilene e poliestere racchiuso in un involucro di cartone o di altro materiale rigido, non inferiore alla capacità minima prevista dalla normativa nazionale e dell’Unione europea; ● per l’immissione al consumo dei vini Verdicchio dei Castelli di Jesi classico sono ammessi recipienti fino 5 litri; ● Per l’immissione al consumo del vino Verdicchio dei Castelli di Jesi classico superiore, sono ammessi soltanto recipienti di vetro della capacità fino a litri 3,00; per queste tipologie sono vietate la chiusure a corona; ● Menzioni geografiche (Comune): Acquarelle (Apiro), Acqualta (Staffolo), Ammorto (Serra San Quirico), Bachero (Staffolo), Bacucco (Montecarotto), Badia Colli (Cupramontana), Balciana (Poggio San Marcello), Brecciole (Cupramontana), Busche (Montecarotto), Cardinali (Apiro), Carpaneto (Cupramontana), Carrozze (Castelplanio), Casa Bucci (Barbara), Casalini (Apiro), Castellaretta (Staffolo), Castellaro (Serra San Quirico), Cavalline (Staffolo), Cerrete (San Paolo di Jesi), Cerretine (Apiro), Certine (Serra San Quirico), Cese (Cupramontana), Cesolano (Staffolo), Chiesa del Puzzo (Maiolati Spontini), Colle (Apiro), Colle Leva (Serra de’ Conti), Colmubino (Cupramontana-Maiolati Spontini), Colognola (Cingoli), Corinaldese (Corinaldo), Coroncino (Staffolo), Coste del Molino (Poggio San Marcello), Eremiti (Cupramontana), Farneto (Serra de’ Conti), Favete (Apiro), Fondiglie (Rosora), Fonte Cisterna (Montecarotto), Fonte della Carta (Cupramontana), Fontegeloni (Serra San Quirico), Fornace (Apiro), Fosso del Lupo (Maiolati Spontini), Frati Bianchi / Eremo dei Frati Bianchi (Cupramontana), Le Moie (Maiolati Spontini), Loretello (Arcevia), Madonna della Neve (Monteroberto), Maestro di Staffolo (Staffolo), Magnadorsa (Arcevia), Manciano (Cupramontana), Massaccio (Maiolati Spontini), Montalvello (Apiro), Monte Fiore (Serra de’ Conti), Monte Follonica (Cupramontana), Monte Schiavo (Maiolati Spontini), Moricozzi (Apiro), Novali (Castelplanio), Paganello Malcupa (Cupramontana), Palazzi (Cupramontana), Palombare (Serra San Quirico), Piagge (Castelplanio), Pian del Colle (Cupramontana), Piana (Cupramontana), Piandole (Montecarotto), Pietrone (Cupramontana), Piticchio (Arcevia), Poggio – Cupro (Cupramontana), Posserra (Cupramontana), Pratelli di Rosora (Rosora), Ravalle (Mergo), Ripa (Cupramontana), Romita (Cupramontana), S. Caterina (Staffolo), S. Fortunato (Serra de’ Conti), S. Francesco (Staffolo), S. Lorenzo (Montecarotto), S. Maria d’Arco (San Paolo di Jesi), S. Paterniano (Serra de’ Conti), Salerna (Cupramontana), Salmagina (Staffolo), San Bartolomeo (Cupramontana), San Francesco (Apiro), San Giovanni (Cupramontana), San Marco di Sopra (Cupramontana), San Marco di Sotto (Cupramontana), San Michele (Cupramontana), San Nicolò (San Paolo di Jesi), San Sebastiano (Serra de’ Conti), San Sisto (Maiolati Spontini), Sasso (Serra San Quirico), Scappia (San Paolo di Jesi), Scisciano (Maiolati Spontini), Spescia (Cupramontana), Stacciano (Castelplanio), Taiano (Maiolati Spontini), Torre (Monte Roberto), Torre (San Paolo di Jesi), Torrente Cesola (San Paolo di Jesi), Torrente Esinante (Serra San Quirico), Tralivio (Poggio San Marcello), Valcinage (Corinaldo), Vigna Vescovi (Staffolo), Villa Bucci (Montecarotto)
► legame con l’ambiente geografico ● A) Informazioni sulla zona geografica ◉ Fattori naturali rilevanti per il legame La zona geografica delimitata per la produzione del Verdicchio DOC è individuata in parte del bacino geografico del fiume Esino, nei territori di ventidue comuni della Provincia di Ancona e due di Macerata storicamente Castelli perché gravitanti nella politica e nell’economia di Jesi che nel 1194 ha dato i natali a Federico II di Svevia. L’area dista circa km 20 dal mare e si sviluppa nelle colline poste attorno alla Valle Esina che ha in Jesi una quota di m. 96 s.l.m. fino ai 630 m. di Cingoli. Le caratteristiche pedoclimatiche di tale territorio sono il prodotto dell’influenza del mare, del sole, delle brezze, della piovosità e del riparo offerto dalle montagne che superano anche i 2000 m. di quota. Ciò produce un clima temperato adatto alla coltivazione della vite e delle altre colture mediterranee. Partendo dalle rocce sedimentarie orograficamente le Marche sono distinte in tre fasce longitudinali: fascia pre-appenninica, fascia appenninica, fascia collinare sub-appenninica che dalla prima arriva al mare. L’insieme del mesoclima della fascia collinare marchigiana e la pedogenesi hanno creato nella regione una differenziazione dei suoli nello spazio con predominanza di dorsali calcaree. Le aree collinari, ove si sviluppa la denominazione, confluenti nel bacino del fiume Esino presentano un alto contenuto in argille, alta percentuale di carbonato di calcio, scarsa permeabilità, erodibilità, diversa frazione pelitica e calcarenitica. Il clima, in sintesi, appartiene all’ambiente fitoclimatico «Alto collinare» caratterizzato da piovosità medie superiori a 700/800 mm. annui e temperature medie inferiori ai 14 °C. I suoli originati nell’area sono alquanto vari e profondi e sottolineano la diversa dinamica dei versanti e l’uso del suolo, agricolo o naturale. In detti suoli aumenta l’incidenza di una evidente ridistribuzione del calcare nel profilo. La parte pianeggiante, di origine alluvionale, presenta suoli con materiali quasi sempre calcarei e pietrosi. Il profilo manifesta un arricchimento di sostanza organica. L’altitudine media dei vigneti che si riscontra nell’area delimitata del Verdicchio dei Castelli di Jesi è per il 70% compresa tra m. 80 e 280 s.l.m.. Il più alto vigneto è a quota 750 m. s.l.m.. La pendenza dei terreni nella stessa area varia da 0 al 70% con una % di presenza dell’85% dei vigneti compresi tra le classi di pendenza 2-35%. L’esposizione dei vigneti nell’area delimitata raccoglie tutti i quattro punti cardinali comprese le posizioni intermedie. Tuttavia le esposizioni est-ovest superano in percentuale le esposizioni nord-sud. Le precipitazioni medie annue sono di 800 mm. Nel territorio sono frequenti le gelate invernali e primaverili ma non intaccano l’attività vegetativa in quanto non ancora iniziata. La temperatura media massima nella valle, raggiunge nei mesi di luglio-agosto i 30c che consente il miglior andamento vegetativo della vite. ◉ Fattori umani rilevanti per il legame Il legame storico tra la vite e l’ambiente geografico nel territorio della Marca Anconetana inizia con l’arrivo dei monaci benedettini ed a seguire con quelli camaldolesi che reintroducono e diffondono la vite ormai da secoli tradizionale. Ne è testimone, tra l’altro, la centenaria sagra dell’uva di Cupramontana. Ai monaci, quindi, nelle Marche si devono il tramandarsi delle tecniche viticolo-enologiche, il miglioramento del prodotto e, soprattutto, la conservabilità. Con il diffondersi del contratto di mezzadria che crea l’appoderamento diffuso e la disponibilità di forza lavoro, il vino cessa di essere bevanda dei soli ceti agiati e diviene alimento delle classi rurali. Già ai primi del 1500 lo spagnolo Herrera, professore a Salamanca, descrive le più comuni varietà di viti e la tecnica di vinificazione in bianco. Fra i nomi dei vitigni descritti figura il Verdicchio così spiegato «uva bianca che ha il granello picciolo e traluce più che niuna altra. Queste viti sono migliori in luoghi alti e non umidi, che piani e in luoghi grassi, e riposati, perciocché ha la scorsa molto sottile e tenera, di che avviene che si marcisce molto presto, et ha il sarmento così tenero che da per sé per la maggior parte cade tutto e bisogna che al tempo della vendemmia si raccoglia tutta per terra, e per questa cagione ricerca luogo asciutto e non ventoso, molto alto nei colli. Il vino di questo vitame è migliore di niuno altro bianco. Si conserva per lungo tempo, è molto chiaro, odorifero e soave. Ma l’uva di esso per mangiare non vale molto». E ancora, un significativo legame storico conseguente all’Unità d’Italia del 1861, è l’iniziativa relativa alla istituzione della commissione ampelografica provinciale, promossa dal prefetto e presieduta dall’enologo De Blasis, che nel 1871 pubblica i «Primi studi sulle viti della Provincia di Ancona». Sono passate in rassegna le diverse realtà climatiche, geomorfologiche dei territori e si descrivono i vitigni coltivati elencandone caratteri e sinonimie. Per l’area mandamentale di Jesi viene descritto il Verdicchio (o Verdeccio). Questo è anche il periodo dei parassiti: oidio (1851), peronospora (1879), fillossera (1890). Il tempo trascorso per trovare le soluzioni spinse i viticoltori ad eliminare molte varietà clonali presenti nel territorio, privilegiando vitigni sconosciuti nella storia enologica regionale meno il Verdicchio che risultava il vino più commercializzato. Ne è conferma storica ulteriore quanto scrive nel 1905-6 lo studioso Arzelio Felini in Studi Marchigiani «è oltre un ventennio che i nostri viticoltori, nel tentare di risolvere il problema enologico marchigiano, hanno abbandonato la moltiplicazione delle caratteristiche varietà dei vitigni nostrani per introdurre del nord e del sud». È negli anni ’60 che l’aiuto CEE permette di rinnovare tutta la viticoltura regionale passando dalla coltura promiscua (filari) alla coltura specializzata (vigneto) con impianti a controspalliera per meglio svolgere le cure colturali e produrre uve di qualità. Nella classifica effettuata dal Di Rovasenda (1881) il Verdicchio è dichiarato il vitigno italico più pregiato tra i vitigni a bacca bianca delle Marche. Il vino Verdicchio acquisisce notorietà commerciale all’inizio degli anni ’50 quando due produttori investirono nella costruzione in uno dei «castelli» di una cantina di trasformazione per lavorare le proprie uve e caratterizzarono il prodotto con una bottiglia tipica: l’anfora greca in riferimento alla civiltà dorica che fondò la Città di Ancona. Allo sviluppo commerciale ha provveduto un altro industriale farmaceutico che ha acquisito la cantina cui ha fatto seguito la valorizzazione con la denominazione d’origine che ha consentito l’attuale sviluppo della DOC. Il periodo mezzadrile prevedeva la ripartizione delle uve tra proprietario e mezzadro e, di conseguenza, la vinificazione separata nelle rispettive abitazioni. Tecniche diverse e capacità differenti non permettevano di ottenere un prodotto di qualità. Questo arriva con il sostegno comunitario agli investimenti sui vigneti, sugli impianti di vinificazione e sulle strutture commerciali le quali, forti della denominazione, riescono a raggiungere un notevole sviluppo sul mercato interno e su quello internazionale. Un cenno va fatto anche all’attività vivaistica. Nel territorio operavano molti piccoli vivaisti con propri allevamenti di piante madri che hanno consentito di soddisfare la domanda in barbatelle innestate così che il rinnovo della viticoltura degli anni ’60 non subisse scompensi ed inquinamenti varietali. Poi il vivaismo ha assunto forme e valori di dimensione nazionale per cui la domanda è stata soddisfatta in disponibilità e sicurezza varietale. ● B) Informazioni sulla qualità o sulle caratteristiche del prodotto essenzialmente o esclusivamente attribuibili all’ambiente geografico Il verdicchio è un vino dai grandi profumi e sensazioni. Strutturato, corposo, elegante si presenta di un giallo paglierino con evidenti riflessi verdolini – da qui il nome Verdicchio – che ne evidenziano fragranza, vivacità ed una notevole freschezza. Inizia con decisi profumi di fiori di biancospino e fiori di campo per passare poi ad un fruttato fresco di pesca, mela e lievi ricordi di agrumi. Inconfondibile finale caratterizzato dal retrogusto di mandorla amara. Interessante notare come nella zona classica nella vallata sinistra del fiume Esino si percepiscono notevoli sensazioni minerali per passare ad una maggiore sapidità dei vini prodotti nella vallata opposta. ● C) Descrizione dell’interazione causale fra gli elementi di cui alla lettera a) e quelli di cui alla lettera b) La formazione della valle del fiume Esino alquanto larga, pianeggiante fino alla zona pedemontana, l’orografia collinare, le dolci pendenze ove sono posizionati i vigneti, l’ampia apertura verso il mare, l’attenuata ventilazione, la pedologia che presenta una tessitura del terreno agrario alquanto ghiaiosa ed il terreno fino determinano una struttura chimico-fisica dei terreni coltivati particolarmente adatti alla coltura della vite. Le migliori uve che riescono a sfruttare la mineralità del terreno agrario sono condizionati dall’altitudine. Difatti, il vitigno posto tra i 300/500 mt s.l.m. presenta il miglior sviluppo e le migliori performance qualitative segno che l’esposizione e la ventilazione influiscono sul prodotto uve alquanto significativamente. Sicuramente l’uomo-viticoltore ha saputo effettuare queste osservazioni traendone le informazioni nell’effettuare gli investimenti e nel determinarne la zona di produzione nei Colli Jesini. Altrettanto specifica osservazione dell’uomo riguarda la potatura che deve essere lunga per contenere un alto numero di gemme sui tralci in quanto spesso le gemme prossimali ai tralci non germogliano.
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore informatico. Ma la sua vera natura non si è mai spenta del tutto, tanto che sin da ragazzo si è appassionato alla fotografia e venticinque anni fa è rimasto folgorato dal mondo del vino, si è diplomato sommelier e con Maurizio Taglioni ha fondato Lavinium, una delle prime riviste enogastronomiche del web, alla quale si dedica tutt’ora anima e corpo in qualità di direttore editoriale. Collabora anche con altre riviste web e ha contribuito in più occasioni alla stesura di libri e allo svolgimento di eventi enoici. Dal 2011 fa parte del gruppo Garantito Igp.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2022 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.