Paolo e Lorenzo Marolo
Encomiabili etichette, disegnate dal grande artista doglianese Gianni Gallo che mettono in luce una forma e una distinzione con pochissimi equivalenti: espressive, raffinate, di una forma non certo ordinaria quanto quella della distillazione di Marolo, un’azienda squisitamente artigianale che emerse già nella metà degli anni Settanta per l’opzione dell’alambicco e per l’attenzione molto speciale alla valorizzazione, in primis, di Langhe, Roero e Monferrato.
Paolo, il fondatore, ora coadiuvato dal brillante Lorenzo (suo figlio), optò quindi, in tempi non sospetti, per un bagno maria, strumento sicuramente oneroso, contro la tendenza dell’epoca ad affidarsi ai disalcolatori industriali. Non soltanto però questo, scelse anche le grappe monovitigno per esaltare i nobili vitigni piemontesi (Nebbiolo da Barolo su tutti) e di invecchiarle in fusti di legno autoctoni, enfatizzando territorialità e piemontesità nelle sue variegate composizioni.
A dire il vero, Il bagnomaria (bain marie) è un processo sì lento, ma è in grado di estrarre caratteri maggiormente morbidi, taglia decisamente meglio i composti di testa e fornisce aromi più vivi, complessi e vibranti. È un processo che richiede attenzione, dedizione e pazienza in ogni sua fase. Il risultato, tuttavia, ha ripagato nel corso degli anni gli sforzi di questa famiglia permettendole di ottenere grappe in cui tuttora è entusiasmante e possibile cogliere le differenti e spiccate caratteristiche della materia prima utilizzata.
La Grappa di Arneis è delicata e dissetante, la chiusura in bocca non appesantisce, non scalda eccessivamente; è palpitante, quasi iodata e mette in mostra un’ottima sospensione aromatica di fiori bianchi (pesco, glicine, iris).
La Grappa di Barbaresco Rabaja è caratterizzata da un accento terroso, autunnale, boschivo. Si apre e si solleva lentamente evocando frutti di bosco e rosa canina, verticale e rigida come il suo vitigno di partenza. La Grappa di Barolo Bussia si presenta piuttosto decisa. Un naso apertissimo di violette e petali di peonia; mirtilli e more si sollevano in un incedere impressionante per complessità e tonicità. Gradualmente si stacca una nota balsamica, prima sottile poi sostenuta e tesa, di canfora ed eucaliptolo.
La Grappa di Gewürztraminer è vivacissima nelle sue sensazioni aromatiche fresche, di frutti bianchi e talvolta di spezie. Un sorso estremamente vellutato, scattante e asciutto. Poi le emozioni proseguono con le grappe di Barolo invecchiate o addirittura millesimate, dove è bellissimo giocare con i caratteri sensoriali complessi, vivi, cangianti, stratificati, come solo uno spirito superiore è capace di sommare e offrire. La Grappa di Barolo Brunate 2016 è di grande naturalezza, tesa e floreale per poi distendersi su un piano balsamico e mentolato.
La Grappa di Barolo 12 anni presenta delicate note di frutta secca e cotta con finale rotondo e lievi cenni di tabacco, mentre la Grappa di Barolo Bussia 2004 è di una naturalezza da rimanere esterrefatti: pesca e sambuco si incrociano ad un profilo tanto sapido quanto succoso.
Dulcis in fundo si assaggia la Grappa di Barolo 1985 che, in estrema sintesi, è davvero un capolavoro. Affinata per quasi 30 anni in barrique di legni diversi, prodotta in poche quantità, numerata a mano e contrassegnata dal numero della botte di provenienza: un olfatto elegantissimo di susina e prugna prepara una bocca al contempo ricca e soave, articolata, con un frutto di straordinaria purezza.
Lele Gobbi
Distilleria Santa Teresa Fratelli Marolo s.r.l. Corso Canale 105/1 Alba (CN) Tel. +39 0173 33144 Fax +39 0173 361240
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Master in “Non profit” presso la SDA Bocconi di Milano. Per otto anni si è impegnato in progetti con l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, occupandosi di raccolta fondi, marketing, comunicazione, relazioni esterne, degustazioni e soprattutto di organizzazione di viaggi educativi in Italia e nel mondo. Scrive per Spirito diVino, James Magazine, La Cucina Italiana, Viaggiare con Gusto, Senza Filtro. È consulente per agenzie di marketing e comunicazione. Ha viaggiato in tutti i continenti alla ricerca dei cibi più vari, dei mercati più pittoreschi e dei popoli più antichi. Ama lo sport (sci e basket), la montagna (le Alpi) e l'arte contemporanea.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.