Matera è una città che sorprende. Immutata nel tempo, è così originale da sembrare un set cinematografico creato ad hoc. Girare a piedi tra i famosi “Sassi”, la zona più antica della città, fa subito pensare a come fosse impossibile, per chi abitava lì, non condividere tutto con gli altri. Le abitazioni, così attaccate una alle altre, evocano la convivialità e la vita rurale di un tempo. Oggi molte di queste sono diventate dei B&B eleganti, proliferati soprattutto nel 2019, quando Matera è stata scelta per essere la capitale della Cultura. E questo vivere così “insieme” ci fa comprendere più facilmente perché Crapiata, una zuppa di legumi dal sapore rustico e genuino, sia l’emblema della convivialità.
Infatti, ogni primo agosto, anche i materani che non abitano più negli antichi Rioni Sassi, tornano nel borgo La Martella per mangiare la Crapiata. È un momento magico, in cui si prepara e si mangia insieme un piatto che tutti un tempo tutte le famiglie dei Sassi contribuivano a creare, portando una manciata di quanto era rimasto dal proprio raccolto di cereali e legumi dell’anno precedente e cuocendolo tutti insieme in un unico pentolone. Infatti, la Crapiata non è solo un piatto tipico, ma un vero e proprio rito, un ringraziamento alla vita, che ha le sue origini addirittura ai tempi dei Romani. È un evento legato alle usanze contadine e al senso di appartenenza e di fratellanza di chi viveva di agricoltura e si ritrovava nei Sassi per celebrare il raccolto nei primi giorni di agosto, quando cadeva il termine della mietitura.
Anche in questo caso, l’origine del nome di questo piatto è controversa, così antica da far risalire il termine dalla parola greca krambe, che indica una pianta di legumi. Ma c’è chi invece fa riferimento al latino crepula, ovvero lo stato di ebbrezza legato all’abitudine di accompagnare questo momento di socialità con tanto vino. Un’ultima versione, infine, attribuisce l’origine al calabrese cràpia, con cui si indica il treppiede su cui si metteva il pentolone dove cuoceva la zuppa. Tra gli ingredienti che la compongono, a parte le patate novelle, i legumi ed il grano utilizzato erano quelli dell’anno precedente: la Crapiata, quindi, era anche un piatto di “risulta”, nel senso che veniva realizzato con quanto rimasto nelle scorte. Ma non solo, perché svuotare i “contenitori” delle derrate era un anche un modo per scongiurare una eventuale compromissione del nuovo raccolto. Infatti, in passato, non venivano usati prodotti chimici o pesticidi (anche perché non esistevano) e quindi era molto frequente che legumi e cereali, conservati troppo a lungo in condizioni non ideali, venissero attaccati da insetti come la tignola (le farfalline) e il tonchio (il piccolo coleottero che buca i legumi). Mescolando anche una piccola quantità di alimenti contaminati si rischiava che in pochissimo tempo l’infestazione si propagasse a tutte le derrate accumulate, rendendo inutilizzabili le provviste del raccolto dell’anno in corso.
Un tempo la festa proseguiva fino a notte alta con musica e balli e ancora oggi, la “Sagra della Crapiata” accoglie i materani e i turisti, che sempre più numerosi arrivano per visitare la città e i dintorni. Chi dovesse capitare da quelle parti in estate, avrà l’occasione giusta per assaggiare questa ottima zuppa composta da grano e legumi misti, condita con un filo d’olio d’oliva e arricchita da crostini di pane materano.
Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Se vi avanza, sappiate che il giorno dopo riscaldata è buonissima o, se è diventata troppo asciutta, è perfetta come base per creare delle polpette vegetali, impanandole con il pane grattugiato e passandole in padella.
Laura Nuzzo
Il vino consigliato: ”Rosa Carbone” Basilicata Rosato IGT 2022 Carbone Vini Questa proposta di Laura è un’antichissima pietanza della tradizione contadina lucana che risale all’epoca romana e che da poco più di un anno è stata compresa nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT). Il nome deriverebbe dalla “cràpia” calabrese, cioè il treppiede su cui si posa il pentolone per cuocerla, oppure dalla ”crambia”, cioè dall’antico nome dato nella Magna Grecia alle piantine di legumi, ma poiché durante la sua tradizionale festa popolare d’inizio agosto si beve da sempre molto vino, personalmente propendo per una derivazione dal latino “crépula” che significa “ubriachezza”. I pomodori sono stati aggiunti dopo la scoperta dell’America e il pane con cui la si gusta meglio è la “fedda rossa” di Matera, arrostita sulla brace e condita con il pomodoro, perciò vi suggerirei un rosato regionale che proviene dai territori vulcanici del monte Vulture, in particolare dai dintorni del geosito di Toppo San Paolo di Melfi, che si trovano proprio sopra il primo storico cratere di questo complesso orografico. È su queste terre, a un’altitudine di circa 550 metri sul livello del mare, che agli inizi degli anni ’70 del secolo scorso è nata l’azienda. I fratelli Carbone, Vittorio (padre di Luca e di Sara) ed Enzo, avevano scelto due luoghi mozzafiato, le contrade Monte Lapis e Piani dell’Incoronata a Melfi, per piantare aglianico e farne del vino, però alla fine degli anni ’80, a causa di altri impegni, avevano deciso di continuare soltanto a produrre uva, perché non avevano più tempo per la cantina.
Luca e Sara, i due figli di Vittorio, però, dopo una pausa lunga una quindicina di anni in cui avevano intrapreso altre strade e altre carriere, nei primi anni del nuovo millennio avevano deciso di cambiare radicalmente vita per diventare vignaioli e cantinieri e riprendere la produzione del vino, quindi si sono rimboccati subito le maniche per recuperare anche altri nuovi vigneti in proprio e in affitto e realizzare il progetto di una nuova cantina di trasformazione in contrada Braide con una struttura moderna in metallo ondulato, fino alla vinificazione del loro primo Aglianico nel 2005. Un successo assicurato da tanti bei rossi che si possono ordinare anche on line. Ai piedi del monte Vulture i suoli sono particolarmente ricchi di calcare, argilla e sali di potassio e nel sottosuolo si trovano tante sorgenti di acque minerali ricche di anidride carbonica. Un terreno straordinario dove l’aglianico ha trovato il luogo per esprimersi al meglio. Le escursioni termiche gli garantiscono grandi profumi. Il caldo sole del sud, infatti, qui viene aiutato dal clima freddo temperato che all’imbrunire fa scendere un po’ d’aria più fresca dalle montagne e questo contribuisce bene a mantenere piacevoli livelli di acidità e a sviluppare dei bouquet più fini e complessi. Nel centro storico di Melfi sono state riaperte le antiche cantine ipogee scavate al vivo nella roccia lavica a una profondità di 15 metri sotto il piano stradale, con le volte ricavate a piccone in una navata centrale con tre absidi laterali, le cui pareti sono illuminate da una luce azzurrina dovuta agli affioramenti di un minerale cristallino rarissimo, l’Hauyna o hauynofiro di Melfi. Grazie alla temperatura costante e all’ottimo livello di umidità naturale, è il luogo ideale in cui fare invecchiare i due vini rossi più importanti: 400 Some e Stupor Mundi. I loro vigneti storici si trovano in due belle contrade, quella dei Piani dell’Incoronata (6,5 ettari) e quella di Montelapis (3 ettari), con viti piantate cinquant’anni fa alla densità di 3.600 piante per ettaro che in gran parte sono allevate a Guyot con alcuni filari a cordone speronato.
Il vigneto più recente si trova invece in Contrada Braide (8 ettari) con le viti di 18 anni di età coltivate in regime biologico a 4.500 piante per ettaro, senza alcuna concimazione a una resa di 65 quintali di uva per ettaro, ed è proprio da qui che proviene l’interessante rosato dedicato a Carlo d’Angiò che, dopo le prime sperimentazioni, ha trovato un bell’equilibrio. Il ”Rosa Carbone” Basilicata rosato IGT 2022 è vinificato quasi in bianco da uve raccolte a mano la prima settimana di ottobre, un po’ in anticipo rispetto alle altre di aglianico, ha fatto una breve macerazione di qualche ora, sufficiente per estrarre colore e corpo e, dopo la pressatura, è fermentato in serbatoi di acciaio, quindi è stato imbottigliato senza chiarifiche con un tenore alcolico del 14%. Consiglierei di servirlo come un bianco a una temperatura sugli 8-10°C. Nel calice mostra un bel colore rosa tenue per una vinificazione più breve, con una tinta cerasuola dalle sfumature aranciate. All’attacco i profumi di ciliegie e di rose aprono un bouquet vispo di aromi di fragoline di bosco, ciliegie, lamponi e ribes rosso tra sfumature di melagrana e pompelmo rosa. In bocca è fresco, gradevolmente e fruttato, ma leggermente tannico, armonioso e di buon corpo su fondo sapido di buona terra. È un vino che mantiene la struttura dell’aglianico, ma di sicura e più abbondante bevibilità che ne fa l’ideale per aperitivi, pizze e focacce tradizionali lucane. Si accompagna bene ad antipasti di formaggi e salumi, primi piatti mediterranei, tartara di tonno rosso, orata al sale, gamberi appena scottati alla piastra, ruote di pescespada, verdure grigliate, melanzana al forno o in conserva e fritte in pastella, carni arrostite di pollame e porcetti allo spiedo, ma è davvero molto eclettico in tavola.
Rolando Marcodini
Carbone Vini sede: via Francesco Nitti 48, 85025 Melfi (PZ) cantina in Contrada Braide, coord. GPS: lat: 40.993207 N, long. 15.677730 E cell. 328-2814344
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore informatico. Ma la sua vera natura non si è mai spenta del tutto, tanto che sin da ragazzo si è appassionato alla fotografia e venticinque anni fa è rimasto folgorato dal mondo del vino, si è diplomato sommelier e con Maurizio Taglioni ha fondato Lavinium, una delle prime riviste enogastronomiche del web, alla quale si dedica tutt’ora anima e corpo in qualità di direttore editoriale. Collabora anche con altre riviste web e ha contribuito in più occasioni alla stesura di libri e allo svolgimento di eventi enoici. Dal 2011 fa parte del gruppo Garantito Igp.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.