Correva l’anno 1859, seconda guerra d’Indipendenza a Montebello (PV); nel corso della battaglia la Marina dell’Impero austro-ungarico, di stanza nell’Oltrepò Pavese, in guerra contro l’esercito del Regno di Sardegna, si trovò in serie difficoltà; decise pertanto di chiamare una compagnia di 39 marinai in loro aiuto; ma, da quanto ci riporta l’austriaco Peter Schenk, i marinai non si presentarono. E, tra storia e leggenda, preferirono rifugiarsi in una cantina sulle colline di Stradella (PV) dove trovarono botti e bottiglie contenenti un corroborante vino locale..il Buttafuoco.
Andrea Picchioni
Dieci anni dopo, la Marina Austro-ungarica dedicò il nome Buttafuoco ad una nave, forse per ricordare quei soldati che non andarono in battaglia “salvati” da quel vino? Ma torniamo a una narrazione più recente; come ebbe a dire Mario Maffi, enologo, agronomo e soprattutto profondo conoscitore del territorio dell’Oltrepò Pavese: “Madre natura è la prima sommelier, creatrice di quei sensi e quelle pulsioni che ci appartengono; la natura è bellezza, certe volte può imprimersi sulla nostra carne, nel respiro, nel tocco e nel cammino; imprevedibile; ci osserva in un vivo silenzio fino al termine del giorno, il suo sguardo si perde in una luce dal chiarore sfumato che trascende la temporaneità. Allora diviene una necessità riporre questa arte immensa dentro i nostri sentimenti.
Mario Maffi
E c’è un luogo antico, formato da vaste superfici elevate sulla pianura, composte da coltri sedimentarie di origine marina recente (miocene circa 23 milioni di anni e pliocene sup.). È un promontorio dell’Appennino che comprende lo sperone di Stradella, crocevia di pellegrini in cerca della propria verità…”; ebbene questa parte di mondo, già conteneva in sé una vocazione, un intimo daimon.. che ci avrebbe “consegnato” un grande vino, le cui uve, croatina, barbera, uva rara, vespolina, si sarebbero intrecciate in attesa di rivelare la loro complicità.
Valter Calvi
Si tratta di un’estensione di 22 ettari, comprendente i comuni di Canneto Pavese, Montescano, Castana e in parte i comuni di Broni, Stradella, Cicognola e Pietra de Giorgi. Colline che si alzano dagli 80 ai 350 msl e che rappresentano la prima fascia collinare dell’ Oltrepò Pavese. Sono 20 le vigne abbracciate dai due torrenti Versa e Scuropasso, su una tessitura marnosa che va a caratterizzare le declinazioni del vino: area nord le Ghiaie, da suoli di sabbie e ghiaie, vigne ripide dove le uve maturano molto bene conferendo alcolicità e acidità, siamo nel cuore del comune di Canneto Pavese, nell’area centrale si trovano le Arenarie, sono suoli di arenarie compatte talvolta affioranti, e caratterizzano i vini di tannicità e alcolicità, qui ci si sposta verso il comune di Castana, in area sud troviamo le Argille, composizione di varie argille stratificate, i vini sono corposi e alcolici sempre nel Comune di Castana.
Flavia e Fabio Marazzi di Scuropasso
Il Buttafuoco Storico nasce il 7 Febbraio del 1996, dall’unione di undici giovani viticultori. Con la registrazione dello statuto, i soci sono vincolati a produrre il Buttafuoco secondo un regolamento interno rigido. Certo solo il nome evoca potenza e struttura; mi piace immaginarlo come un fermo immagine in attesa di rivelarsi; la sua complessità richiede di un sorso lento, in un alternarsi di emozioni e memoria, un vino di frontiera dallo stile plastico e moderno, talvolta inafferrabile ma benevolo, certamente un capolavoro della viticoltura italiana, e come lo definisce il Direttore del Consorzio Armando Colombi, “fiore all’occhiello del territorio”. Nell’ambito del progetto di ricerca archeo-staffora, al collegio Cairoli di Pavia, sono stati presentati in degustazione otto Buttafuoco, di cui sei storici.
BUTTAFUOCO DOC CLILELE 2020 GIORGI: da uve croatina, barbera, uva rara, vespolina. Rubino brillante vivido, il naso rivela la sua gioventù, il timbro delle uve in primo piano incede su frutti rossi fragolina e visciola, fiori rossi, la bocca è fresca, il tannino è ancora contratto, non manca di piacevolezza alla beva, di buona struttura, necessita di tempo per migliorare.
BUTTAFUOCO DOC BRICCO RIVA BIANCA 2019 ANDREA PICCHIONI: croatina, ughetta di solinga, barbera, viene prodotto solo in annate favorevoli, sosta in legno per 12 mesi, più 6 in bottiglia. Dal linguaggio coinvolgente, sensuale ed elegante, la sottile la filigrana del colore presenta lampi purpurei dentro il rubino intenso, il frutto rosso unito a note scure ne marcano l’espressività, la mora, la prugna, fiori rossi essicati, segue il cioccolato, caffè e tabacco, balsamico e speziato, il palato è succoso, avvolgente, già ben equilibrato e lungo, perfetto tra alcuni anni.
I VIGNAIOLI DEL BUTTAFUOCO STORICO 2017: prodotto dal Consorzio, nasce dall’unione dei buttafuoco ottenuti dai cru storici. Preziosa la selezione delle uve che l’enologo Michele Zanardo, in collaborazione della commissione enologica del buttafuoco storico, hanno saputo leggere e interpretare al meglio. Il vino contiene un progetto dinamico, è polifonico, da gustare lentamente. Brillantezza nel vestito rubino, il naso è austero e fine, gli aromi di frutti rossi in prevalenza, note fumè e canditi, nella densità del palato sfreccia una nota sapida e speziata, un vino carismatico e longevo.
BUTTAFUOCO STORICO VIGNA COSTERA 2018 FRANCESCO MAGGI: croatina, barbera, uva rara, ughetta di canneto, maturazione in legno per 16 mesi, esce sul mercato dopo 36 mesi dalla vendemmia. Dal bel rubino intenso si sentono aromi gentili molto fini, la presenza di sabbia dona eleganza, è espressione di un’unica vigna, il quadro aromatico ci parla di ciliegie, mora e prugna, lascia una scia di spezie ed erbe aromatiche, la tessitura al gusto è complessa e avvolgente, fresca e succosa.
BUTTAFUOCO STORICO VIGNA SOLENGA 2019 FIAMBERTI: croatina, barbera, uva rara, ughetta di canneto, lunga sia la macerazione sia l’affinamento in legni francesi. Un colore profondo che ci parla di mare, i terreni presentano sedimenti marini, al naso la geometria degli aromi passa da una lieve salinità, al mirtillo e ribes, il balsamico e lo speziato dolce, note esotiche, l’assaggio è pieno, diretto e corroborante. Un vino dallo spirito libero che può durare anche 10 anni e più.
BUTTAFUOCO STORICO PIAN LONG 2017 SCUROPASSO: croatina, barbera, uva rara, ughetta di canneto. Di naturale eleganza, la lucentezza del rosso rubino ci invita all’ascolto…; raffinati aromi evidenziano il carattere territoriale delle uve tradizionali, nitidi piccoli frutti rossi, spezie e legni di elevazione, frutta sciroppata, l’assaggio vibrante nella componente acido-sapida, la trama tannica è fitta con rimandi fumè sul finale. Emozionante.
BUTTAFUOCO STORICO VIGNA MONTARZOLO 2017 DAVIDE CALVI: uve croatina, barbera ughetta, uva rara,…viti che guardano infiniti orizzonti, sembra di assaporare la collina dall’interno, le sfumature granate nel rubino intenso riflettono i colori dell’oriente, il naso è in linea con la veste cromatica, elegante e balsamico, la frutta è matura, lo speziato è dolce, percezioni di sottobosco, l’assaggio è carnoso e dinamico con un bel finale di echi mentolati.
BUTTAFUOCO DELL’OLTREPO PAVESE DOC VIGNA BORLANO 2010 VERCESI: croatina, barbera, uva rara, vespolina. Figlio del un tempo verso un viaggio sensoriale… un’attesa con lo sguardo nel granato fitto, il caleidoscopio olfattivo riflette il processo terziario, confettura, prugna, ribes, chiodi di garofano, mirtillo, melagrana, caffè, tabacco, liquerizia e cuoio..cioccolato, l’assaggio è invaso di rotondità e potenza, rimandi di spezie dolci e marmellata di cassis. Un vino che ha resistito nel tempo raggiungendo il suo massimo equilibrio.
Pensando ai luoghi.. che non sono mai solo luoghi, al credere nel proprio lavoro come imperativo, al valore, alla custodia della terra e dell’ambiente.. che questi Signori del vino ci regalano; mi vengono in mente le parole di Henri Jayer: “ma vie, ma vigne, mon vin”.
Gabriella Grassullo
Sommelier da circa 20 anni, master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazione della cultura del vino e il suo abbinamento, alcune giornate didattiche presso Cantine, partecipa a degustazioni con AIS/ONAV/FISAR/ONAF. Collabora con Ais Lombardia. Dal 2015 contribuisce a Lavinium con articoli interviste insieme a Ezio Gallesi. Ha un interesse particolare per i vini naturali e ne studia l’evoluzione.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.