Siamo nel Polesine, con Rovigo come suo capoluogo, terra tra due fiumi, l’Adige e il Po, dove la natura incontra l’arte, la storia e la cultura; qui dove terra e acqua si intrecciano, in questi angoli apparentemente uguali, dove il paesaggio sembra piatto, statico e uniforme, si viene sorpresi da un patrimonio diffuso e da piccole realtà che meritano di essere scoperte.
Tra queste si colloca Corte Carezzabella, azienda agricola biologica situata a San Martino di Venezze, in provincia di Rovigo, realtà multifunzionale dove, oltre alla produzione agricola, sono state sviluppate diverse attività connesse tra loro, che mirano a rinaturalizzare l’ambiente agricolo, rendendolo un luogo aperto dove poter accogliere, educare e aggregare. L’azienda dal nome storico e tutt’oggi ragione sociale “Il Frutteto di San Martino”, era stata pensata originariamente – dagli anni ’20, ‘30 del 1900 – con una grande corte, proprio per essere un centro non solo coltivato a frutteto, ma operativo anche dal punto di vista della selezione e gestione.
Tra mare e fiume
Una realtà che ha preso il nome “Carezzabella” nel momento in cui è stato aperto l’agriturismo, non scelto a caso, ma un nome che deriva dal toponimo “Carezà bela” che in dialetto significa “bella strada carrabile”, quella che ancora oggi attraversa l’intera proprietà di Corte Carezzabella. Ed è proprio lungo la strada che da Rovigo prosegue verso il Delta del Po, che è ancora possibile osservare tanti manufatti purtroppo ormai abbandonati; si tratta dei vecchi zuccherifici, fornaci ed essiccatoi per il tabacco, che per più di due secoli furono l’unica attività industriale del Polesine.
Escursioni sul delta del Po
Il Polesine, che significa “terra paludosa”, è un territorio “giovane” che si è formato dall’accumularsi dei detriti trasportati dai due fiumi che qui hanno i loro delta. Il fascino di queste aree è infatti dettato dalle grandi piane che si alternano agli scanni selvaggi del Delta del Po, che con il suo Parco Regionale, Istituito nel 1997 – come racconta Niky Penini guida naturalistica di “Escursioni nel Delta del Po”- oltre ad essere la più vasta zona umida d’Europa e del Mediterraneo, con circa 700 kmq di terra e acqua, ancora oggi in evoluzione, si rivela un ecosistema naturale straordinario, dove ogni organismo vivente interagisce con l’ambiente che lo circonda, creando un equilibrio dinamico e perfetto.
Da destra: Chiara Reato, il papà e il marito Francesco
Proprio alla foce del Po, dove si mescolano le acque dolci a quelle salate, vi è la caduta dei limi, delle argille e delle sabbie che, depositandosi, emergono formando gli scanni e quindi una nuova linea di costa. Da qui la scommessa di Carezzabella di rinnovare il suo volto, ridefinendone la campagna soprattutto per portare avanti anche l’idea di una viticoltura d’eccellenza nel territorio del Polesine, dimostrando che anche da suoli sabbiosi (ben 85%) e ricchi di acqua, si producono vini di grande qualità.
Porto Giulia
Oggi la produzione si concentra su circa 60 ettari, coltivati interamente in regime biologico, di cui 22 ettari dedicati ai vigneti. Da oltre 15 anni si è tornati alla coltivazione dell’uva nei terreni aziendali, spinti dal desiderio di esprimere al meglio il territorio Polesano. Nei terreni aziendali si nota infatti la presenza di uno strato superficiale di sabbie silicee di deriva fluviale, un suolo alcalino, con sopra lenti argillose più profonde. Questa stratificazione racconta esattamente la storia idrogeologica del territorio, in cui il passaggio dei fiumi, al termine del loro corso, ha arricchito terreni per lo più forti rilasciando un’importante componente minerale.
Masterclass “E in mezzo scorre il fiume”
Solo una piccola parte dei 22 ettari – circa 4 – vengono vinificati e danno vita alle sette etichette aziendali, per un totale di ventimila bottiglie, che vedono tra le varietà più conosciute come Pinot Grigio, Manzoni bianco e il Trebbiano Romagnolo, la Turchetta, un interessante vitigno a bacca nera autoctono della provincia di Rovigo, da poco riscoperto, in passato diffuso anche in provincia di Padova e Verona, che era probabilmente andato in disuso per la bassa resa. Il vino che ne deriva ha buona freschezza, struttura materica, con un tannino presente; un vino che incarna proprio il Polesine.
L’enologo Francesco Mazzetto
Dal 2020, con l’aiuto dell’enologo Francesco Mazzetto, Chiara Reato e suo marito Francesco, titolari dell’azienda, hanno intrapreso questo nuovo percorso vitivinicolo, realizzando una gamma di vini che rivelano spontaneità, eleganza dei profumi, leggerezza, freschezza e agilità di beva. Un cammino non facile, ma ammirevole, che, come è emerso durante la degustazione organizzata in azienda – in collaborazione con i sommelier Ais Veneto e della delegazione di Rovigo, intitolata:” E in mezzo scorre il fiume” – sta già dando i primi fruttuosi risultati.
I vini dei fiumi
Un viaggio tra i vini dei grandi fiumi europei, dalla Valle della Loira al Reno, dal Douro fino a toccare le sponde trentine del fiume Adige, dove il Manzoni Bianco e la Turchetta di Carezzabella, non hanno abbassato la guardia e mostrato a testa alta la loro personalità. Un progetto di viticoltura da seguire, con tante idee in cantiere, attento alla sostenibilità ambientale e alla biodiversità, che caratterizza quest’area, che ha voglia di mettere in luce le peculiarità presenti in quest’area poco valorizzata.
Fosca Tortorelli
Carezzabella Winery Via Marconi, 752 – 45030 San Martino di Venezze (RO) info@carezzabellawinery.com www.carezzabellawinery.com
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, Ambiente e Storia, la tesi sperimentale dal titolo “Reinterpretare le Cellae Vinariae. Ambiente, Processo, Produzione” e una successiva pubblicazione in collaborazione con la Prof. Muzzillo F. dal titolo “Vitigni del Sud: tra storia e architettura” (Roma Natan Edizioni, 2012). Ha conseguito il Master Sommelier ALMA-AIS (luglio 2016) presso ALMA a Colorno (Parma). Fa parte dei Narratori del Gusto e insieme al Centro Studi Assaggiatori di Brescia partecipa a panel di degustazione di rilievo nel settore enogastronomico. Fa parte anche dell’associazione Donne del Vino, ha scritto sulla rivista l’Assaggio, oltre che su diverse testate registrate e ha preso parte alle degustazioni per la Guida Vitae, per la guida Slow wine 2017 e per la guida Altroconsumo. Dal 2018 è giornalista pubblicista.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.