Fotografie dell’azienda Pertinace e di Danila Atzeni
L’MGA Marcarini
Circa 7 mesi fa ho scritto un articolo su un’etichetta acquistata quasi per gioco in un punto vendita di una famosa catena di supermercati italiani; nessuno me lo toglierà mai dalla testa, in quanto a selezione di vini questo marchio della GDO ha tanto da insegnare persino ad alcune enoteche che vivono di ricordi in bianco e nero, ne ho viste tante ahimé, ciò che non tollero riguardo ad alcuni proprietari delle stesse è il “sentirsi arrivati”, un atteggiamento assurdo e inutile. Proprio per questo odio i luoghi comuni e le generalizzazioni, bisogna sempre tastare con mano, il vino buono si può trovare in ogni contesto, è la serietà di chi lo ricerca a fare la differenza. Ma tralasciamo sterili polemiche, quel Nebbiolo d’Alba 2017 mi ha sorpreso a tal punto che ho sentito irrefrenabile il desiderio di scriverne, di valorizzare il grande lavoro svolto giornalmente da una delle più importanti e dinamiche cooperative vitivinicole italiane, “Cantina Vignaioli”, fondata nel 1973 da Mario Barbero. Una cooperativa composta allora da tredici soci tutti provenienti dalla zona di Treiso, a oggi i soci sono diventati 17, per un totale di 90 ettari vitati. “Il Sole fa buona l’uva. Il sole sulle colline delle Langhe è la nostra ricchezza”, questa è la massima con cui l’azienda si presenta al pubblico, un inno all’energia, alla voglia di fare, al calore trasmesso dalle cose buone. Riguardo al vino, non contento delle informazioni ottenute navigando su Internet, ho chiamato direttamente l’azienda, un impiegato molto cortese mi ha raccontato brevemente le differenze tra i vari marchi del gruppo. A distanza di sette mesi mi trovo dunque al cospetto di una delle più alte espressioni dello stile produttivo di questa realtà di Treiso, il Barbaresco Marcarini 2017 Pertinace. Frutto di una grande attenzione ai vigneti, che per la MGA (Menzione Geografica Aggiuntiva) Marcarini vengono curati personalmente da un’unica famiglia di soci conferitori.
I vigneti sono situati nel comune di Treiso, dove la cantina cooperativa Pertinace può contare su una superficie vitata di 3,60 ettari. I terreni che caratterizzano quest’importante MGA del comprensorio del Barbaresco DOCG alternano marne a strati sabbiosi, tutto ciò permette alle radici di svilupparsi in profondità, il vino che ne deriva acquisisce profumi intensi e complessi. Le viti crescono su alte e vertiginose pendenze, godono di un’ottima esposizione a sud-ovest, ma al contempo generano una serie di difficoltà nella lavorazione del vigneto; questa storia l’ho raccontata più volte: non esiste un solo vino importante che non nasca dal duro lavoro di chi lo produce con passione e attaccamento alla tradizione. Per capire a fondo un’etichetta è bene conoscere il territorio, ma soprattutto le caratteristiche che hanno determinato l’annata in cui le uve sono cresciute. Vista la particolarità del millesimo in questione, di cui si è già detto “peste e corna”, come sempre del resto in Italia, trovo corretto illustrare nel dettaglio le fasi che hanno caratterizzato tutto il ciclo vegetativo, riportando la scheda inviata dalla stessa azienda: “L’annata 2017 è stata molto calda e ciò ha comportato una vendemmia anticipata. Fin dai mesi invernali le temperature sono state miti. Nella stagione primaverile lo sviluppo vegetativo ha subito un’accelerazione a causa delle temperature sopra la media stagionale e alle abbondanti piogge. A partire dal mese di maggio si sono susseguite numerose giornate terse e calde, che hanno in buona misura bloccato l’insorgenza di problematiche fitosanitarie. Le temperature massime registrate durante i mesi estivi sono state sopra la media, e solo verso la fine del mese di agosto si sono presentate le tanto attese precipitazioni che hanno riequilibrato la dotazione idrica degli acini, in anticipo sui tempi dell’invaiatura. Il mese di settembre invece ha portato temperature più fresche e significative escursioni termiche, particolarmente favorevoli per lo sviluppo dei profili polifenolici nelle uve a bacca nera a ciclo vegetativo medio – lungo, come nel nebbiolo. Nonostante la 2017 sia stata un’annata precoce, l’andamento climatico delle settimane precedenti la vendemmia, con giornate calde e nottate fresche, ha permesso di ottenere un vino complesso e strutturato ma allo stesso tempo equilibrato e armonico”. Prodotto in sole 18.000 bottiglie, il Barbaresco Marcarini 2017 nasce da una selezione in vigna, resa per ettaro pari a 50 HI, fermentazione del mosto a contatto con le bucce, la stessa si prolunga per 12-15 giorni con frequenti rimontaggi ed energiche follature. Dopo 40 giorni di cappello sommerso viene effettuata la fermentazione malolattica, che precede i 18 mesi di affinamento in botti grandi di rovere di Slavonia. 14% Vol., vino dalle tonalità calde tra il rubino e il granato a vantaggio di quest’ultimo con l’invecchiamento, l’estratto delinea consistenza e archetti fitti e regolari. Il frutto, in lieve confettura, sa di amarena e ribes rosso, accompagnato da eleganti ricordi floreali di rose leggermente essiccate e violetta. Un naso intenso, vivo, cambia progressivamente, affiora un accenno dolce di liquirizia, cacao amaro e tabacco in foglie; con opportuna ossigenazione il respiro diviene terroso e richiama il sottobosco alleggerito da freschi toni balsamici di menta peperita e un flebile accento di anice stellato.
Notevole struttura ed estratto, tannino già ben integrato alla materia per via delle caratteristiche dell’annata, si distingue per progressione gustativa, doti di sapidità e opportuna freschezza che deterge il sorso e lo rende piacevole, invitante, scorrevole. Caratteristiche che ben si prestano all’abbinamento che ho scelto, un bel piatto di polenta bramata accompagnata da un sugo preparato con soffritto all’italiana, luganega e una foglia d’alloro. Un abbinamento davvero azzeccato in una giornata uggiosa che di tardo primaverile ha davvero ben poco, una scusa in più per stappare una grande bottiglia di Barbaresco e gustare un piatto succulento.
Andrea Li Calzi
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a quando ha sentito che il vino non poteva essere escluso o marginale. Così ha prima frequentato i corsi AIS, diplomandosi, poi un master sullo Champagne e, finalmente, nel giugno del 2014 ha dato vita con la sua compagna Danila al blog "Fresco e Sapido". Da giugno 2017 è entrato a far parte del team di Lavinium.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Di formazione psicologa dello sviluppo e istruttore federale di nuoto, si appassiona fin da giovane al vino, a livello puramente edonistico. Nel (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2021 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.