Il Castello di Rovescala
L’Azienda Vitivinicola Perego & Perego, ha sede nel secentesco castello di Rovescala. È stata fondata da Marco e Giorgio Perego, due fratelli che hanno deciso di ricostituire l’Azienda agricola del bisnonno Ernesto, sulle colline di Rovescala. Si sono cimentati nell’avventura del vino, seguendo corsi di formazione e facendo stage presso importanti Aziende Vitivinicole. L’esperienza accumulata è servita per sfruttare al meglio le peculiari caratteristiche dei terreni di proprietà, la loro felice esposizione, la composizione dei suoli e per allevare piante di vite autoctone come la Moradella Piccola e la Moradella Grossa. Oggi l’Azienda ha mantenuto il nome Perego&Perego ma è gestita solo da Giorgio, che svolge tutti i lavori, in vigna e cantina, supportato dall’enologo Maurizio De Simone, dalla consulenza di Mario Maffi e da un esperto agronomo come Sara Monaco. L’emblema della cantina è un enorme Bacco seminudo che Gian Angelo Borroni ha affrescato, verso la fine del ‘600, nella sala da pranzo del Castello. Immersi in un panorama collinare tra i più suggestivi, a Rovescala, ultimo crinale di terra lombarda, al confine con il Piacentino, i vigneti, affidati alle cure di Giorgio, producono uve che danno vini unici e pregiati, tipici della terra e del territorio da cui derivano.
Il Bacco emblema dell’azienda
Il microclima della zona e una particolare composizione morfologica del terreno (prevalentemente composto da calcare e argilla), fanno sì che si realizzino le condizioni ideali per ottenere ottime uve. I lavori che Giorgio fa in vigna, col rispetto del disciplinare di lotta integrata e biologica alla miglior resa qualitativa delle uve, si possono riassumere in: potature contenute, diradamento dei grappoli, gestione dei suoli senza l’impiego di prodotti chimici ma solo con apporti di elementi nutritivi vegetali, utilizzo di consorzi di microrganismi atti a mantenere attiva la rizosfera ed attenta raccolta manuale. Per Giorgio, la tradizione e l’innovazione sono il binomio che caratterizza la sua filosofia di lavoro e ne determina tutte le fasi produttive. Per lui la tradizione è: ”Scelta degli appezzamenti di terreno e delle relative pratiche agronomiche, la rivalutazione del sapere dei vecchi contadini, quindi il ritorno alla pratica del sovescio di antica memoria (fave, piselli, senape, rafano…), seminato tra i filari e sfalciato dopo la fioritura, che restituisce al terreno le sostanze necessarie alle piante, per un’equilibrata maturazione dei frutti, la raccolta manuale degli stessi, che consente di selezionare i grappoli migliori e l’utilizzo moderato di rame, calce e zolfo, disciolti nell’acqua del pozzo”. L’innovazione invece: “Deriva dalla ricerca e dall’impiego delle attrezzature enologiche più moderne atte a raggiungere elevati standard qualitativi, congiunta ad un costante aggiornamento di studio”. È proprio applicando rigorosamente questa filosofia che Giorgio produce una linea di vini senza allergeni di sintesi e senza solfiti aggiunti, con anidride solforosa < 0,001%. Uno di questi è Amber Demon R Provincia di Pavia IGT 2021, ottenuto dall’uvaggio (nella pura tradizione dell’Oltrepò Pavese) di 50% Riesling Renano e 50% Riesling Italico. È un bianco macerato, maturo, di gran carattere. Le uve sono raccolte con un buon grado di maturazione degli acini, tra fine settembre ed ottobre. Grazie ad una macerazione di circa 10 giorni, si ottiene un’aromaticità evoluta. Viene tenuto in acciaio per 6 mesi e per almeno 2 in bottiglia. Nel bicchiere si manifesta con una complessità stracolma di pregevoli sfumature, un nerbo teso, spesso e un carattere che cresce euforicamente ad ogni assaggio, col profumo fine del fiore di zafferano, di quello affilato della polpa del litchi, la fragranza di miele e cera d’api, come dentro a un alveare ma, anche, del mais essiccato al sole, sull’aia, come usava una volta nelle cascine. Un vino molto interessante, morbido, scorrevole, dalla lunga persistenza che non denota i suoi 14,5 gradi. Un altro è l’Oltrepò Pavese Bonarda DOC Giubilo Rosso 2016. Un vino rosso ottenuto dall’uvaggio di 90% Croatina, (e altre varietà autoctone come Moradella Piccola, Moradella Grossa, Vespolina) e 10% Barbera e Uva Rara, da vigne allevate a guyot semplice corto, esposte a Sud-Sud/Est, ad una altezza di 250-300 mt. slm., su argille marnose calcaree delle colline di Rovescala, con rese di 75/80 q. per ettaro. La vendemmia viene effettuata da fine settembre a metà ottobre, quando alcune varietà di uve presentano già una parte di appassimento in pianta. Messo in vasche d’acciaio per 6-12 mesi, fa un ulteriore sosta in bottiglia per almeno altri 6 mesi. È di un colore rosso rubino marcato dai riflessi violacei, con profumi ampi ed evoluti. Di buon corpo e notevole persistenza aromatica. Da bere con almeno 2 anni di vita. Gradazione alcolica media:13-14% vol. Infine l’Oltrepò Pavese Bonarda DOC Il Barocco 2017. Vino rosso ottenuto dalla vinificazione in purezza di Croatina, evoluto per circa 18 mesi in botti di rovere. È un prodotto di grande complessità, dal colore rosso granato con riflessi aranciati. La confettura si fonde con le note speziate e quelle più evolute di sottobosco, cacao, uva passa e corbezzolo. È caldo, pasciuto, con un bel corpo morbido, vestito con una fodera ruvida, leggermente tannico e grandemente lungo. La gradazione alcolica oscilla tra i 13 e i 14%V- Da bere non prima di 5 anni di vita. In oltre 23 anni di lavoro (la cantina è stata fondata nel 2000), Giorgio ha raggiunto risultati notevoli, con una cura estrema per la terra che non ha mai smesso di tutelare e salvaguardare. Tutti i suoi vini sono secondo natura, vini che non possono prescindere dal territorio che li origina perché il rapporto tra la terra, l’ambiente e la vite è di fondamentale importanza per ottenere vini sani e genuini.
Valerio Bergamini
Azienda Vitivinicola Perego & Perego Largo Medaglia d’Oro, 2 Rovescala (PV)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è stato titolare della concessionaria Piaggio a Pavia. Ha svolto stage all'estero per la conoscenza diretta dei mercati nelle aree emergenti (Tunisia dal 1988 al 1995 e Uzbekistan nel 1995) e ha messo a disposizione la sua esperienza come consulente per un pool di concessionari moto. Parallelamente alla passione per le due ruote è cresciuta quella per la poesia dialettale, per la buona cucina e il buon vino. Ha vinto numerosi premi letterari e concorsi di poesia. Dopo aver conseguito il titolo di Wine master (1990), presso l'Istituto di Cultura del Vino di Milano, ha sempre più approfondito la sua conoscenza enologica seguendo i corsi e le degustazioni organizzate dall'AIS di Milano. È membro del direttivo dell'Associazione Enocuriosi di Pavia che conta più di 300 soci appassionati di vino. Ha al suo attivo numerosi racconti pubblicati in edizioni private. Nel 2013 ha pubblicato il libro Origine del desiderio (di cucinare), nel 2015 il libro "Lino Maga, anzi Maga Lino, il Signor Barbacarlo" e nel 2016 "7 Soste sulla strada della passione".
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.