…a Villa Diamante, in località Toppole, Montefredane, Irpinia
foto 1) Villa Diamante nasce, praticamente, con la Vigna della Congregazione dove Antoine Gaita (origini irpine, una vita passata in Belgio) coltiva esclusivamente Fiano di Avellino. Il vigneto è stato convertito più recentemente al metodo biologico. I prodotti di questa azienda si discostano decisamente dagli altri per personalità, struttura e longevità. La prima annata di commercializzazione è il 1997, ancora oggi in splendida forma!. Le redini commerciali dell’azienda sono saldamente nelle mani della moglie italo-americana di Antoine: Diamante Maria Renna.
foto 2) La Vigna della Congregazione dopo varie vicissitudini ereditarie è stata definitivamente ed esclusivamente ripiantata a Fiano nel 1983 e può contare, oggi, su circa un ettaro vitato. Prima, ai tempi del nonno di Antoine, la proprietà si estendeva su ben dieci ettari e le uve coltivate erano solo rosse: aglianico, piedirosso, sciscinoso, con piccole quantità di barbera e sangiovese. Il nonno era conosciuto perchè già allora non beveva mai il rosso vendemmiato in quell’anno ma sempre quello dell’annata precedente e questo nonostante il vino venisse lavorato artigianalmente senza la tecnologia e gli accorgimenti di oggi.
foto 3) Nonostante un portainnesto vigoroso la vigna mostra una produzione bassissima, però, molto concentrata e qualitativa. Secondo Antoine ciò è da imputarsi all’imminente vicinanza dei boschi, in cui la vigna è letteralmente immersa, che impedirebbero alle piante di svilupparsi e rafforzarsi come accadrebbe altrove con lo stesso portainnesto e lo stesso tipo di terreno. L’impianto stesso non è particolarmente fitto, si tratta di un 3×3. Sono circa seimila le bottiglie prodotte ogni anno. Prima esistevano due versioni una in acciaio ed una elevata “sur lies” in barriques che è stata da qualche anno definitivamente abbandonata.
foto 4) Eccolo Antoine farmi strada lungo il sentiero che collega le due parcelle principali della vigna. La seconda verso la quale ci dirigiamo è stata da meno tempo riconvertita a Fiano. Fino ai primi anni novanta Antoine non aveva infatti ancora abbandonato l’idea di produrre un grande pinot noir. Dopo alcuni tentativi di vinificazione in bianco (o meglio bianco-rosa a sentire i suoi racconti) si è arreso. Meglio così. Altrimenti oggi le bottiglie di Fiano sarebbero non solo ancora di meno ma anche il frutto di una minor possibilità di selezione.
foto 5-6) Siamo nella seconda parcella della Vigna quella con le viti più giovani che occupano ora il terreno dove prima era piantato il Pinot. Qui l’impianto è però solo leggermente più fitto: 3×1.5. Antoine mi indica un albero proprio nel mezzo di due filari. “Come fai a passare lì con il trattore ?!”, mi dice e come dargli torto. La meccanizzazione è ridotta al minimo così come i trattamenti che sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo seguono i dettami del biologico. Il suo Fiano si può definire, per certi versi, un prodotto ancora artiginanale come dimostra talvolta qualche lievissima differenza tra bottiglia e bottiglia. “E’ anche questo il bello del vino, no?” per dirla sempre con le sue parole.
foto 7) In questa parte più bassa della vigna Antoine mi fa notare l’insolita esposizione a nord. Sì proprio così, a nord!. Si possono infatti intravedere sullo sfondo alcune propagini montuose che la proteggono dal vento e dal freddo. Il vero pericolo è rappresentato dalle grandinate che in alcuni casi come nel 2003 possono aiutare per limitare rese pi generose mentre altre volte, come è accaduto per il 2006 in corso, hanno praticamente dimezzato le già bassisime rese.
foto 8) Un particolare del terreno. Come si riesce a vedere si tratta di argilla, argilla ed ancora argilla che solo in alcuni punti si fa mista ad arenaria. Camminare su questi terreni dopo la pioggia del giorno precedente è stata una piccola impresa. La voglia di camminare la vigna, però, ha prevalso!
foto 9) Ancora tra i filari della parte più bassa e più giovane della Vigna della Congregazione. Non tutte le uve di questa parcella finiscono nella etichetta che porta il nome della vigna setssa. Alcune vengono, infatti, scartate. Forse quelle dell’annata 2004 andranno a costituire un secondo vino aziendale etichettato sempre come Docg ma senza l’indicazione del cru.
foto 10) Risaliamo verso la parte alta e più antica del vigneto (quella del’83 per intenderci). Qui anche se non proprio perfettamente visibile si può individuare al centro un ceppo vecchissimo che assomiglia più ad un piccolo albero che ad una vite. Se il tormentone di molti produttori è “il vino si fa in vigna”, Antoine aggiunge sempre che lo si fa nella “vigna vecchia”…
foto 11) Ecco da vicino uno dei ceppi più vecchi della Vigna della Congregazione. E qui che nasce un fiano peculiare, dalle caratteristiche uniche, dalla personalità forte come quella di chi lo produce. Se i vini, infatti, assomigliano a chi li produce questo ne è un esempio eclatante. Un fiano in grado di durare e di sfidare il tempo.
foto 12) Nella foto ci sono 6 bottiglie di aglianico che “mi” sono orgogliosamente imbottigliato a mano !!!. Oggi, infatti, Villa Diamante acquista anche uve aglianico nel terroir di Montemarano, uno dei più vocati dell’areale irpino per quest’uva. La versione 2004, solo acciaio, è un vino fantastico che colpisce per la ricchezza e la succosità del frutto (frutti di bosco nello specifico) ma soprattutto per la sottile speziatura ed il lieve accenno balsamico che nessuno si aspetterebbe da un rosso affinato in solo acciaio. Antoine è convinto che sia insito nel dna del vitigno e che basta aspettare il giusto tempo (almeno due anni dalla vendemmia)perchè si possa inziare ad esprimere compiutamente offrendo questa sorta di “speziatura” naurale. Tra i progetti futuri del vulcanico produttore un rosato d’aglianico ed un bianco da uve rosse (sempre aglianico) in cui crede moltissimo. Nel frattempo dal 2000 un pò di fiano è stato “dimenticato” in una barrique usata, ormai decisamente scolma, da cui Antoine vorrebbe ottenere un “vin de paille” in stile vagamente Jura. Insomma ne vedremo delle belle!
Fabio Cimmino
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comincia a girovagare, senza sosta, per le cantine della sua Campania Felix. Diplomato sommelier ha iniziato una interminabile serie di degustazioni che lo hanno portato dapprima ad approfondire il panorama enologico nazionale quindi quello straniero. Ha partecipato alle più significative manifestazioni nazionali di settore iniziando, contemporaneamente, le sue prime collaborazioni su varie testate web. Ha esordito con alcuni reportage pubblicati da Winereport (Franco Ziliani). Ha curato la rubrica Visioni da Sud su Acquabuona.it e, ancora oggi, pubblica su LaVinium. Ha collaborato, per un periodo, al wineblog di Luciano Pignataro, con il quale ha preso parte per 2 anni alle degustazioni per la Guida ai Vini Buoni d'Italia del Touring. Nel frattempo è diventato giornalista pubblicista.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Di formazione psicologa dello sviluppo e istruttore federale di nuoto, si appassiona fin da giovane al vino, a livello puramente edonistico. Nel (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2021 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.