Non è un modo per farsi pubblicità, è purtroppo un modo per fare pubblicità alla mia dabbenaggine! La guida ai vini italiani interamente in russo che potete ammirare nelle foto di questo articolo, in realtà non esiste. Oddio, per esistere esiste: io ne ho ben due copie e probabilmente in qualche magazzino moscovita ci sono le altre 3000-4000 (boh?) copie che l’editore russo BBPG (www.bbpg.ru) ha forse stampato e messo in una improbabile e impossibile vendita online. Quindi dov’è il problema? Il problema sta nel fatto che l’autore (cioè io) e il fotografo (cioè il mio caro amico Bruno Bruchi, che nonostante questo non mi ha ucciso) non sono stati pagati, se non con acconti insignificanti. La solita fregatura data da un russo a un italiano direte voi e probabilmente è così, però su questa guida, oltre ad averci speso molto tempo e sudato almeno 7-8 camicie, ci puntavo per rendere anche un servizio alla conoscenza del vino italiano in un mercato (come si dice in questi casi) in crescita.
La guida era strutturata proprio per questo: una piccola storia del vino italiano seguita da una breve presentazione dei territori regione per regione. Poi qualche pagina su come si legge un’etichetta italiana (con esempi pratici) e quindi le principali uve coltivate. Questa essenziale prima parte doveva essere corredata da una serie di cartine con le varie DOC e DOCG italiane e qui iniziò a cascare l’asino.
Per le cartine avevo contattato Roberto Giuliani e assieme a lui selezionato alcune delle bellissime cartine che ha pubblicato su Lavinium. A quel punto ci rendemmo conto di una cosa: l’impossibilità di rendere ad un comune mortale la difficoltà degli incroci nelle varie denominazioni italiane, visto che spesso sullo stesso terreno coesistono più di una DOC o DOCG. Decidemmo così con Roberto di sfrondare molto e lasciare solo le principali denominazioni: insomma erano venute fuori delle mappe abbastanza chiare. L’editore decise di renderle ancora più chiare, non pubblicandole.
Ma andiamo avanti: la parte importante del libro era una presentazione di circa 200 cantine italiane (con storia, foto, vini, ecc.) seguita da un’altra serie di cantine con il solo indirizzo e tipologia di vini prodotti. Questa era la parte veramente importante e nel prepararla ho capito che la stragrande maggioranza delle cantine italiane, anche se di ottimo livello, non ha assolutamente idea di come presentarsi al mondo.
Insomma, quando una cantina si lamenta del fatto che non vende all’estero, forse è anche colpa dell’ssoluta disorganizzazione dal punto di vista comunicativo e di marketing.
Ma nonostante i produttori italiani assolutamente disorganizzati siamo riusciti a finire il libro e a consegnarlo. Peccato che nel frattempo la Russia era entrata in guerra con la parte filoccidentale dell’Ucraina e così per quasi 18 mesi non abbiamo saputo più niente.
Poi tutto è ripartito velocissimo e abbiamo dovuto spedire altre foto, altri aggiornamenti (nel frattempo mail e telefoni potevano essere cambiati) e tutto in fretta. Poi ci hanno detto che andava in stampa, poi ne ho ricevute due copie, poi più nulla.
Il bello è che il proprietario della casa editrice ogni tanto viene in Italia (è anche su Facebook) e così una volta gli ho scritto dicendo che cosa gli costava darmi un assegno “brevi manu”. Mi ha risposto OK e mi ha girato il numero di una sua amica che doveva consegnarmi i soldi. È una russa, si chiama Irina… lavora… a Montecatini Terme… probabilmente è anche molto disponibile. Oltre al danno la beffa.
Morale. Cari colleghi, fatevi pagare prima. Cari produttori, attrezzatevi meglio dal punto di vista comunicativo. Caro editore, vedi un po’ di andare a fan…
Devi essere connesso per inviare un commento.
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmator (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier da circa 20 anni, master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di appro (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2018 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati E' vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani