Lo ammetto prima a me stesso e poi a voi tutti: quando mi presento a manifestazioni come Sicilia en Primeur mi sento come un dinosauro del vino (si dirà enosauro? Boh!) e mi rendo conto che il mio punto di vista, di assoluta retroguardia, mi porta a vedere le cose in maniera “antica” o forse sbagliata, non so. Per questo non mi è facile parlare di una manifestazione come Sicilia en Primeur, in quanto oltre che enosauro sono anche responsabile di una guida vini con la conseguenza che, da maggio a novembre, i tempi miei e dei collaboratori di Winesurf sono dettati dagli assaggi per la guida.
Venire a Sicilia en primeur è come stare in ferie per cinque giorni, in meravigliose ferie aggiungo, ma siamo in un periodo in cui dobbiamo “produrre” assaggi e per assaggi intendo “da guida”, cioè seriali e alla cieca e in questi bellissimi cinque giorni di assaggi di quel tipo abbiamo potuto farne molto pochi. Se dovessi creare un format adatto a me e a pochi altri dinosauri del vino invertirei il programma, mettendo tre giornate di degustazioni bendate (del resto con quasi 300 vini da dover degustare “blind” è il tempo che ci vuole), una di visite in cantina e una di incontro con i produttori (leggi banchini o, come si dice oggi, walk around tasting).
Ma capisco che Sicilia en Primeur nasce per presentare, partendo dal vino, la Sicilia a 360° con la sua storia, i suoi panorami, la sua gastronomia e la sua gente. Questo mix la rende inossidabile ed è giusto che continui così. I colleghi esteri devono godersi questo mix per riproporlo poi sulle loro testate e presentare con varie sfaccettature e punti di vista i vini siciliani e la SICILIA. L’ho scritto in lettere maiuscole perché questa è una terra maiuscola, nel bene e nel male: la grandezza dei suoi monumenti, dei monumentali panorami, delle sue sempre più organizzate aziende viticole in qualche caso fa a cazzotti con le monumentali buche presenti in tante strade, che rendono il girare per quest’isola un’impresa che richiede tempo, attenzione e pazienza.
Poi arrivi in cantina, giri per le vigne, assaggi i vini e dimentichi tutto, perché l’ospitalità è calda, vera, sincera, in qualche caso indimenticabile: come quando degusti ai piedi del Tempio della Concordia ad Agrigento (dopo averlo visitato!) oppure giri per colline e vigneti che si estendono a perdita d’occhio interrotti solo da pochissime case e piante d’olivo. Ti senti dentro a storie e mondi molto più grandi di te e sono momenti che valgono qualsiasi viaggio. Questo è il valore impagabile di Sicilia en Primeur e lo capisce anche un dinosauro come me. Ma veniamo “all’angolo del dinosauro” cioè ad un punto sugli assaggi fatti in questi giorni, bendati o alla cieca. La prima cosa da dire è praticamente scontata e cioè che la media qualitativa si è indubbiamente molto elevata, più nei bianchi che nei rossi. Sarà merito della tanto vituperata DOC Sicilia? Difficile dirlo in due parole ma sicuramente una DOC che non viene lasciata a se stessa porta sempre benefici e sinergie importanti. Questo in Sicilia e in qualsiasi parte dello Stivale.
Cresce il livello medio e forse per questo vengono a mancare, in parte, quei vini dove rimanevi sorpreso e ammirato. Questo, lo ripeto, accade più per i rossi che nei bianchi. Quest’ultimi, grazie soprattutto al catarratto e, per quanto riguarda l’Etna, al Carricante, mostrano delle potenzialità che per assurdo rischiano di spostare alcuni concetti radicati dei vini siciliani. Il primo è che i bianchi di questa terra meravigliosa vanno bevuti nell’anno o poco più, mentre oramai è chiaro che se vuoi apprezzare un bianco siciliano, delle Eolie o di Pantelleria, devi aspettare almeno un anno. Spostare in avanti il punto di fruizione di bianchi anche a base grillo e inzolia può creare problemi di vendita ma forse, da buon enosauro, vedo problemi dove molte cantine vedono possibilità. Sicuramente i migliori assaggi della mia Sicilia en Primeur sono tra i bianchi e anche scambiando pareri con colleghe e colleghi mooooooolto più giovani di me ho recepito buone sintonie in tal senso. Tra i rossi si assiste ad uno sviluppo del nero d’avola verso una bevibilità non scontata, cioè non verso rossi rotondoni e piacioni ma puntando a equilibri (anche provando a tenere l’alcolicità sotto controllo) che in passato erano molto meno presenti. Questo per me è un gran passo avanti, almeno per questo vitigno, perché se ci mettiamo a parlare di uve come syrah il discorso cambia molto e ci porta verso vini dove l’alcolicità e la pienezza sono forse troppo evidenti. A questo punto mi viene da pensare che avere in casa un vitigno da secoli ti porta a capirlo meglio di quelli che sono arrivati da qualche decina d’anni.
A proposito di uve “locali” sono stato colpito dalla straordinaria e profonda piacevolezza di alcuni Frappato, che riescono a sviluppare anche profumi di rosa, impensabili in passato. Ho lasciato volutamente da ultime due parole sulla zona che ormai passa quasi avanti al termine “Sicilia” cioè l’Etna. Qui mi permetto di rimandarvi ai nostri assaggi, che faremo anche grazie all’aiuto del Consorzio Etna DOC e alle conseguenti riflessioni che vi proporremo tra poco tempo (almeno per bianchi e rosati). Siamo comunque in un momento importante e il futuro di questo territorio si giocherà per me nei prossimi 3-5 anni. In questo periodo, se si capirà dove dover frenare (leggi prezzi e bottiglie pesanti) e dove andare avanti con molta calma (vedi nuovi impianti), si arriverà a renderlo veramente un unicum enoico invidiabile, che potrebbe anche essere un volano commerciale per tutta la Sicilia. Pur se sono un enosauro ho gli occhi e quindi non mi è per niente sfuggita la difficoltà di organizzare un evento del genere. Per questo mi sembra giusto ringraziare Assovini Sicilia a nome di tutte le associazioni e Consorzi che hanno permesso la sua realizzazione e Just Sicily e Ab-Comunicazione per averla rese praticamente possibile. A questo punto sono pronto per la prossima glaciazione.
Carlo Macchi
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed estere. Ha scritto libri su personaggi importanti nel mondo del vino. Da oltre dieci anni gestisce il sito Winesurf.it ed è ideatore del gruppo Garantito Igp, oggi costituito da sette giornalisti di settore che condividono le loro esperienze sulle rispettive testate online.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.