Presso la sede di Cantina Valpolicella Negrar qualche giorno fa si è tenuto l’evento di presentazione di The Wine Net, primo esempio italiano di una rete che unisce cooperative situate in 5 regioni, in diversi e importanti territori del vino. Sono sei le realtà produttive aderenti alla rete: oltre alla storica realtà cooperativa della Valpolicella che ha ospitato questo debutto, ne fanno parte Cantina Produttori di Valdobbiadene Val d’Oca (Treviso), Pertinace (Cuneo), Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano ( Grosseto), Cantina Frentana (Chieti), CVA Canicattì (Agrigento). “Abbiamo voluto proporre e realizzare questa rete di cooperative di primo livello che gestiscono direttamente il rapporto con i propri soci e tutte le fasi della produzione, dal vigneto alla bottiglia” ha raccontato Daniele Accordini, direttore di Cantina Negrar, sottolineando come lo scopo dell’iniziativa sia quello di far evolvere la percezione dell’identità e della qualità del vino cooperativo, rispondendo alla frammentazione del sistema produttivo con un progetto preciso. Ci è parsa una lodevole iniziativa che, da un lato, mette in luce i progressi fatti dal mondo della cooperazione in termini di qualità e progetti di sostenibilità e ricerca e, dall’altro, rende ancora più evidente e attivo il ruolo che alcune cooperative possono giocare nell’ampliare la reputazione delle denominazioni. Le sei cooperative aderenti hanno idee molto chiare sugli obiettivi da raggiungere: valorizzare le denominazioni di origine con la testimonianza di bottiglie di qualità e unire le forze per affrontare la sfida dei mercati, in particolare quelli esteri, da quello americano alle nuove frontiere rappresentate da Cina, Vietnam, Cuba e Africa. Il valore complessivo della rete supera i 200 milioni di euro con una produzione di 27 milioni di bottiglie da più di 4.000 ettari di vigneto.
Le Cooperative aderenti
♦ Cantina Valpolicella Negrar Fondata nel 1933 nel cuore della Valpolicella, conta 230 soci e 733 ettari di vigneto distribuito in diverse zone del territorio. Bottiglie prodotte: 7.994.495 Varietà coltivate: corvina, rondinella, corvinone, oseleta, molinara, garganega, cabernet, merlot, chardonnay Tipologie di vino prodotte: Amarone, Recioto, Valpolicella Ripasso, Valpolicella, Bardolino, Bardolino Chiaretto, Lugana, Custoza, Soave
♦ Cantina Produttori di Valdobbiadene Val d’Oca Fondata nel 1952 a Valdobbiadene conta 600 soci con una superficie vitata di 951 ha. Bottiglie prodotte 13.500.000 Varietà coltivate: glera e altri autoctoni trevigiani, pinot grigio, pinot nero, marzemino Tipologie di vino prodotte: Spumante, Prosecco doc, Prosecco Superiore di Valdobbiadene e Asolo, Marzemino, Pinot Grigio, Cartizze
♦ Pertinace Nasce nel 1973 da un’idea di Mario Barbero che riunì tredici soci, tutti della zona di Treiso, sulle colline di Langa, oggi conta 17 soci con una superficie vitata di 90 ha. Bottiglie prodotte 3.000.000 Varietà coltivate: nebbiolo, barbera, dolcetto, arneis, chardonnay, moscato Tipologie di vino prodotte: Barbaresco, Barolo, Barbera d’Alba, Langhe Nebbiolo, Dolcetto d’Alba, Langhe Arneis, Langhe Chardonnay, Langhe Rosso, Moscato d’Asti, Barbera d’Asti.
♦ Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano Fondata nel 1972 è formata da 160 soci i cui vigneti si estendono sulle colline attorno al paese di Scansano (Grosseto), per un totale di circa 600 ha. Bottiglie prodotte: 3.000.000 Varietà coltivate: sangiovese vermentino, trebbiano, ciliegiolo, viognier, alicante, ansonica e altri Tipologie di vino prodotte: Morellino di Scansano, Verietali Igt Toscana, Ciliegiolo Doc Maremma Toscana, Bianco di Pitigliano Doc
♦ Cantina Frentana Fondata nel 1958, ai piedi della Majella, è stata la seconda cantina cooperativa nata in Abruzzo. Conta 400 soci con 768 ha di vigneti. Bottiglie prodotte: 1.000.000 Varietà coltivate: montepulciano d’Abruzzo, cococciola, pecorino, passerina, trebbiano. Tipologie di vino prodotte: Montepulciano d’Abruzzo Doc, Abruzzo Pecorino Doc, Abruzzo Cococciola Doc, Abruzzo Passerina Doc, Trebbiano d’Abruzzo Doc, Cerasuolo d’Abruzzo Doc, Rosato Igt Terre di Chieti.
♦ CVA Canicattì Fondata nel 1969 nel cuore della provincia di Agrigento, conta 300 soci su circa 1000 ha vitati in 60 contesti viticoli diversi. Bottiglie prodotte: 800.000 Varietà coltivate: nero d’Avola, grillo, catarratto, inzolia, nerello mascalese, merlot, cabernet sauvignon, Syrah, Chardonnay. Tipologie di vino prodotte: Nero d’Avola, Grillo, Catarratto, Inzolia.
Nel contesto dell’evento aperto al pubblico e agli operatori si sono tenuti tre interessanti momenti di approfondimento con degustazioni dei vini delle cooperative aderenti. “Quando la storicità si sposa con la modernità: le straordinarie capacità di alcuni vini di coniugare tradizione e innovazione” – degustazione guidata da Marco Scandogliero Miglior Sommelier del Veneto nel 2016. “Quando il tempo non spaventa i vini: vivere la straordinaria esperienza della longevità di un vino” – degustazione guidata da Fabio Giavedoni curatore della guida Slow Wine. “Quando l’autoctono è vincente: il ruolo dei vitigni autoctoni nell’esaltazione identitaria di un vino” – degustazione guidata da Alessandro Torcoli direttore di Civiltà del Bere. The Wine Net è una scommessa interessante che vale la pena seguire.
Maria Grazia Melegari
Il sito di The Wine Net
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, di Sommelier AIS, Giudice di Analisi Sensoriale, corsi di formazione nel campo della comunicazione del vino applicata al web e ai social media). Scrivere di vino è una passione, inizialmente coltivata attraverso il blog personale Soavemente Wine Blog e successivamente attraverso collaborazioni con guide del settore e varie testate giornalistiche come Slow Wine, Il Sommelier Veneto, Euposia, InternetGourmet. Considera il vino un'interessante e stimolante metafora della vita, un'occasione di socialità, di costante apprendimento e di felicità, intesa come il "Carpe diem" di oraziana memoria.
Devi accedere per postare un commento.
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier da circa 20 anni, master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di appro (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Di formazione psicologa dello sviluppo e istruttore federale di nuoto, si appassiona fin da giovane al vino, a livello puramente edonistico. Nel (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2019 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti, al fine di migliorare l'esperienza di navigazione per saperne di più: Consulta l’informativa .
Chiudendo questo banner o continuando a navigare al sito si acconsente all'uso dei cookie.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.