La sogliola al burro e salvia è un piatto di pesce delicato, ma saporito e soprattutto è indicato anche per i bambini e gli anziani perché viene facilmente privato di spine durante la preparazione. È anche molto semplice da realizzare, perciò è largamente utilizzato anche perché esalta tutta la bontà delle carni bianche e tenere della sogliola con pochi e semplicissimi ingredienti. La sogliola al burro e salvia viene preparata, infatti, facendo cuocere il pesce in padella con del burro fuso e qualche foglia di salvia. Il segreto per renderla appetibilissima è quello di sfilettarla e cucinarla a filetti, quindi è praticamente vincolato soltanto alla sua freschezza, che dev’essere indiscutibile, e alla sua preparazione. Perciò, per pulirla cominciate a sciacquarla bene sotto l’acqua corrente. Usate sempre dei guanti di lattice a protezione delle vostre dita. Adagiate il pesce con la pelle scura rivolta verso l’alto e, tenendolo per la coda, cominciate a togliere tutte le squame, utilizzando il dorso di un coltello (oppure l’apposito attrezzo “squamatore”) che va passato più volte partendo dalla coda fino alla testa. Quindi capovolgete la sogliola e ripetete la stessa operazione anche dalla parte della pelle chiara. Una volta completata la raschiatura delle squame, risciacquate la sogliola ancora sotto acqua corrente, passando con i polpastrelli delle dita dappertutto per togliere eventuali residui. A questo punto eliminate tutte le pinne con l’aiuto di un paio di forbici da cucina, sia quelle laterali, praticando un unico taglio che parte dalla coda e prosegue verso la testa, sia quelle ventrali. Non dovete eliminare la coda.
Adesso si può passare alla spellatura della sogliola. Con un coltello ben affilato, praticate un piccolo taglio poco profondo per incidere appena la pelle scura tra la coda e la polpa. Afferrate saldamente la coda con una mano e inserite le dita dell’altra appena sotto la pelle nel punto in cui avete fatto il taglio, quindi tirate con forza nella direzione della testa e strappate via decisamente la pelle della sogliola fino a eliminarla completamente. Allo stesso modo dovete capovolgere la sogliola ed eliminare anche la pelle bianca. C’è anche chi vorrebbe non staccare la pelle bianca allo scopo di tenere maggiormente unita la carne della sogliola durante la cottura in padella, soprattutto se la sogliola è troppo sottile. Ora praticate un taglio non molto profondo sul ventre (per non intaccare le interiora né romperle), appena sotto la testa, inserite le dita ed estraete il sacchetto delle viscere. Utilizzando le forbici da cucina, tagliate via anche le branchie alla base della testa e tornate a lavare bene la sogliola sotto l’acqua fresca corrente per eliminare ogni eventuale impurità e le tracce di sangue. Con un coltello sottile e affilato, praticate una lunga incisione dalla testa verso la coda sfiorando le spine fino alla lisca centrale e quando la si è raggiunta tutta a vista potete proseguire, facendo attenzione a non lasciare troppa polpa attaccata alla lisca centrale, fino a staccare il primo filetto intero. Capovolgete la sogliola e procedete nello stesso modo per ricavare anche il secondo filetto. Potete adesso eliminare anche la coda.
Ingredienti per 4 persone:
I filetti vanno asciugati bene con carta assorbente e all’aria. In una fondina larga infarinateli bene da entrambi i lati e poi adagiateli su un piatto. In una padella larga antiaderente fate sciogliere il burro a fuoco dolce. Per evitare che il burro bruci facilmente durante la cottura, potete chiarificarlo, cioè scioglierlo prima in un pentolino a fuoco dolce e appena cominceranno a formarsi delle bollicine con una patina in superficie potete toglierlo con una schiumarola o un cucchiaio per utilizzarlo in padella nella cottura dei filetti.
Adagiate i filetti a cuocere, ciascuno su due foglie di salvia e fateli dorare per 3 o 4 minuti per ogni lato. Fate attenzione a non romperli quando li girate nella padella. Se non avete una padella sufficientemente grande per cuocere 8 filetti contemporaneamente, fatelo in due tempi, dimezzando il burro da usare ogni volta. Se vi accorgete che le foglie di salvia si colorano troppo di bruno durante la cottura, toglietele dal fuoco e tenetele da parte per guarnire i filetti in tavola. A cottura avvenuta, regolate il sale e, a piacere, spolverato con pepe macinato al momento, quindi deponete le sogliole su un piatto da portata, guarnitele con le foglie di salvia e colateci sopra il burro fuso. Questa pietanza va gustata al momento, la sua croccantezza non resisterebbe più di qualche ora neanche in frigorifero e nemmeno ben chiusa in un contenitore ermetico. Se qualcosa avanza, mettetela in carpione o in agliata, nel frigo. La notte ci sarà sempre qualcuno che ve la rapinerà volentieri… come mi ha confessato Flavia De Tomaso che ringrazio per la collaborazione nella stesura della ricetta.
Il vino consigliato: Intrada Pošip 2020 Krajančić Il Pošip (si pronuncia ”pòscip”) è un vitigno bianco indigeno dell’isola di Korčula ed è presente anche sull’ isola di Hvar, ma in piccole quantità. Negli ultimi anni sta crescendo rapidamente perché è considerato il vitigno più prezioso tra quelli bianchi della denominazione di origine controllata della Dalmazia Centrale e Meridionale (kontrolirano zemljopisno podrijetlo Srednja i Južna Dalmacija). Prima della fillossera, sull’isola di Korčula si coltivava molto di più, come dimostrano i numerosi muri di pietra che un tempo circondavano le vigne, ma che oggi stanno scomparendo nella vegetazione selvaggia. La strage dei vigneti che sostenevano economicamente gli abitanti di Vela Luka, Blato, Zavalatica, Lumbarda e di altre località di Korčula negli anni ’20 del secolo scorso aveva provocato un’emigrazione di massa. Luka Krajančić e Miljenko Mike Grgić hanno recuperato il vitigno e riportato il vino bianco Pošip alla ribalta della scena vinicola mondiale con una combinazione tra le basse rese e le più recenti tecniche di vinificazione che gli consentono di esprimere il suo stile autentico in cui la vinificazione tradizionale viene esaltata modernamente pur rimanendo fedele alle sue radici. Luka Krajančić è un uomo di indole modesta, ma di statura imponente ed è anche un appassionato poeta e scultore che crede nella libera espressione artistica, tanto che lui stesso dice che per quello che fa è necessaria una certa dose di follia creativa. Infatti ce n’è voluta decisamente una buona dose per tentare coraggiosamente di far rivivere la tradizione secolare della produzione del vino Pošip, lo scopo per cui ha fondato la sua cantina nel 1997, in 3,5 ettari di parcelle che definire eroiche è perfino poco. È un creatore che sa inserire nei vini, oltre a un impeccabile livello enologico, un’autentica dimensione autoriale. Krajančić, con la sua disposizione poetica e il suo fondamento nella storia della regione, crea vini eccezionali che possono essere pienamente apprezzati probabilmente soltanto nel luogo in cui sono stati prodotti. Le sue etichette mostrano gli stili differenti di questo vitigno che produce vini tanto diversi eppure dai risultati che ogni volta sono magistrali.
La civiltà è iniziata dal Mediterraneo e questa è un’isola importante nello sviluppo della civiltà. Zavalatica, dove sorge la cantina, secondo quasi tutti quelli che ci vanno è un posto ”alla fine del mondo”, eppure non è a casa del diavolo, ma con il rilancio dell’enologia e della rinascita del Pošip sta cercando di diventare un centro non soltanto turistico, ma anche di qualità della vita. Perciò intono al vitigno e al vino che ne deriva si studiano, si sperimentano e si realizzano particolari piccole vinificazioni in un ventaglio di esperienze. Pošip Ježina è il vino base, caratterizzato da una struttura leggera che lo rende pericolosamente scorrevole nelle giornate estive, quando non si sa mai perché il bicchiere è sempre pieno e… sempre vuoto. Un vino marinaro, da ricci. Sur Lie Pošip è la versione che matura in botte sui lieviti e proviene da uve selezionate raccolte su ceppi di oltre 50 anni. Un vino sapido, dal gusto erbaceo, rotondo, grasso, da carni bianche. Macirirano Pošip è un vino macerato per 46 giorni, chiamiamolo orange wine che lo merita, con una consistenza oleosa e un fruttato molto vivace che non ha ceduto ai tannini e diffonde ancora aromi di caramello e camomilla e il gusto agrodolce del glicerolo.
1214 Statut, creato per festeggiare gli 800 anni degli statuti di Korčula che rendevano l’isola indipendente da Venezia, abolivano la schiavitù e regolavano la viticoltura, è prodotto soltanto in poche centinaia di 800 bottiglie, ma è quello più ambizioso. Fermentazione a freddo, tre anni in botti di rovere americano da 500 litri che, secondo l’autore, sono più neutre dei barrels. C’è un po’ di zucchero naturale residuo ben bilanciato dalla dote di tannini freschi, con camomilla, zagare e iodio marino ben integrati anche a contatto con il legno. Mi è piaciuto di più l’Intrada Pošip 2020, un vino di colore giallo paglierino con riflessi luminosi verdi. Attacca con un profumo floreale che apre un bouquet di aromi di erbe mediterranee, dai semi di finocchio all’anice, dal verde della maggiorana a quello della macchia mediterranea. In bocca si sviluppano note di pesca gialla matura e susina mirabella con una intensità sorprendente e molto moderna. È un vino di medio corpo con una struttura leggermente cremosa, ma comunque con un grande carico di freschezza e un equilibrio magistralmente equilibrato dalla fresca acidità tra gli aromi agrumati e la sapidità, ricco e complesso, senza dubbio uno dei migliori vini bianchi dell’intera Croazia, con un brillante sfondo iodato e salmastro. Un vino ricco gustoso e particolarmente piacevole che dimostra come si possano ottenere grandi vini dalle varietà indigene dalmate. Tenore alcolico del 13%. Si sposa bene a piatti di pesce e frutti di mare, ma anche alla carne bianca e ai formaggi stagionati. Si trova in vendita on line su Vivino e Wine-searcher.
Rolando Marcodini
Vinarija Krajančić 20273 Čara, Zavalatica 313 (CROAZIA) coord. GPS: lat. 42.914325 N, long. 16.935078 E sito www.vinakrajancic.hr, e-mail otokvina@gmail.com tel. +385.20.834047
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri di re Nebbiolo e offrire i suoi servigi alle tre principesse del Monte Rosa: Croatina, Vespolina e Uva Rara. Folgorato dal principe Cabernet sulla via dei cipressi che a Bolgheri alti e stretti van da San Guido in duplice filar, ha tentato l'arrocco con re Sangiovese, ma è stato sopraffatto dalle birre Baltic Porter e si è arreso alla vodka. Perito Capotecnico Industriale in giro per il mondo, non si direbbe un "signor no", eppure lo è stato finché non l'hanno ficcato a forza in pensione da dove però si vendica scrivendo di vino in diverse lingue per dimenticare la bicicletta da corsa, forse l'unica vera passione della sua vita, ormai appesa al chiodo.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.