Seguiamo il ReWine e i Giovani Vignaioli Canavesani sin dagli albori, personalmente ho poi avuto la possibilità di presenziare a tutte le edizioni della nota rassegna canavesana che quest’anno giunge alla terza edizione. Per tutti coloro che si fossero persi i precedenti articoli, basterà un click qui, qui e qui. Cambia la location, non più ai Balmetti di Borgofranco bensì alle Officine H di Ivrea, ma non lo spirito che spinge questi baldi giovani a promuovere il noto distretto vitivinicolo piemontese diviso tra la provincia di Biella e quella di Torino. Alle spalle troviamo la Serra morenica di Ivrea: un maestoso rilievo di origine glaciale risalente al periodo quaternario, icona indiscussa del territorio. ReWine nasce nel 2021 e oltre ad aver coinvolto la stampa nazionale e internazionale, ha visto importanti ospiti tra cui: Attilio Scienza, Vincenzo Gerbi, Armando Castagno e tanti altri personaggi che hanno voluto raccontare, ognuno col proprio taglio, gioie e dolori di un’area vitivinicola dal potenziale pressoché infinito tuttavia rimasta in ombra troppo a lungo. La manifestazione nasce proprio con l’intento di riportare “il vino al centro” e dargli la giusta importanza. – Siamo una selezione di nuovi viti-vinicoltori seri, ricchi di speranze, fieri e appassionati del nostro grande territorio – si definiscono così dal primo giorno i Giovani Vignaioli Canavesani. Al timone troviamo il Presidente Gian Marco Viano, coadiuvato dall’impegno di Vittorio Garda, Gualtiero Onore e tutti i componenti del gruppo che collaborano attivamente al progetto. Insieme ai GVC, agli amici dei GVC e ad alcuni produttori locali – sto parlando di 50 aziende e circa 200 vini in degustazione – l’edizione 2023 ospiterà anche 10 produttori del Roero e “Gli Svitati”, ovvero il neoeletto movimento vitivinicolo formato da cinque aziende visionarie che sostengono la scelta del tappo a vite nel mondo del vino italiano. Le scorse edizioni, tra giornate di degustazione e convegni, hanno raggiunto obiettivi importanti: oltre mille presenze e una promozione a 360°. La Terza Edizione si terrà dunque presso le Officine H di Ivrea, in Via Monte Navale n. 2, luogo storico e facile da raggiungere con ampi spazi espositivi. Di seguito il programma dettagliato:
Sabato 20 maggio – dalle 10 alle 15 Press Day al Castello di Masino. “Storia e Geologia del Canavese: un racconto con il vino al centro”, evento riservato alla stampa. Interverranno: Franco Gianotti, geologo Marco Peroni, scrittore e storico. Ore 17.30 saluto di benvenuto Confindustria Canavese. Conferenza presso Officine H “Come cambia il mondo del vino: nuove tendenze e nuove generazioni”. Modera Daniele Lucca. Parterre: Adriano Moretti produttore del Roero (Az. Bajaj), Alberto Mancusi GVC dell’anno 2022 (Az. San Martin), Mario Pojer produttore Alto Adige (Az. Pojer e Sandri), Marta Rinaldi, produttrice Barolo (Az. Giuseppe Rinaldi), Mateja Gravner, produttrice Collio (Az. Gravner), Ivan Zanovello Eataly restaurant manager (Los Angeles). Ingresso libero.
Domenica 21 maggio – dalle 10 alle 18 “ReWine Canavese” presso Officine H. Banchi d’ assaggio, masterclass e street food. Aziende in degustazione: Giovani Vignaioli Canavesani, amici dei GVC, produttori canavesani. Ospiti 2023: produttori vini del Roero, special guest “Gli Svitati”. Dalle 10 alle 15 “Tour Olivetti Siti UNESCO” presso Officine H in collaborazione con Life in Progress Tour Operator. Ore 18: spettacolo di Dario Cassini, noto comico, attore e cabarettista italiano. Necessario acquisto biglietto valido per tutto il giorno, costo 20 euro.
Andrea Li Calzi
Biglietti disponibili qui: rewine.gvc-canavese.it Contatti: Gian Marco Viano +39 392 4516583 Gualtiero Onore +39 346 3277389 Vittorio Garda +39 349 3799081
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a quando ha sentito che il vino non poteva essere escluso o marginale. Così ha prima frequentato i corsi AIS, diplomandosi, poi un master sullo Champagne e, finalmente, nel giugno del 2014 ha dato vita con la sua compagna Danila al blog "Fresco e Sapido". Da giugno 2017 è entrato a far parte del team di Lavinium.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.