Pronti per il Taste Alto Piemonte 2024? Dall’11 al 13 maggio al Castello di Novara
L’Alto Piemonte è un territorio che merita di essere conosciuto, qui il vino ha un ruolo fondamentale, esiste da tempi remoti e coinvolge le province di Novara, Biella, Vercelli e VCO (Verbano-Cusio-Ossola), dove si spinge fino al confine con la Svizzera.
Taste Alto Piemonte è senza dubbio l’evento più importante e irrinunciabile per approfondirlo, infatti avrete la possibilità di degustare vini provenienti da numerose denominazioni, come Boca Doc, Bramaterra Doc, Colline Novaresi Doc, Coste della Sesia Doc, Fara Doc, Gattinara Docg, Ghemme Docg, Lessona Doc, Sizzano Doc e Valli Ossolane Doc, una panoramica straordinaria di vini bianchi, rosati e rossi provenienti da zone elette, in grado di dare grandi emozioni. Le uve più rappresentative sono il nebbiolo e l’erbaluce, ma gli fanno compagnia anche vespolina, uva rara, croatina, barbera, chardonnay, merlot, cabernet e alcune rare varietà locali.
L’evento è ideato dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, con il contributo della Regione Piemonte e il patrocinio del Comune di Novara e Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, unitamente ai preziosi partner istituzionali Atl Terre dell’Alto Piemonte e Fondazione Castello di Novara.
Come di consueto si svolgerà nelle ampie sale del Castello Visconteo Sforzesco di Novara, da sabato 11 a lunedì 13 maggio 2024, sarà possibile degustare i vini di oltre 50 aziende del territorio, ma anche partecipare a masterclass.
Questo il programma previsto:
BANCHI D’ASSAGGIO
Sabato 11 maggio
Dalle 11:00 apertura riservata a stampa e operatori di settore
Dalle 14:00 alle 19:00 apertura al pubblico, stampa e operatori di settore
Domenica 12 maggio
dalle 10:00 alle 19:00 apertura al pubblico, stampa e operatori di settore
Lunedì 13 maggio
dalle 10:00 alle 17:00 apertura al pubblico, stampa e operatori di settore
MASTERCLASS
Sabato 11 maggio
ore 14:00 “Excursus Alto Piemonte” e ore 17:00 “Erbaluce dell’Alto Piemonte e Canavese si incontrano”
Domenica 12 maggio
ore 14:00 e ore 17:00 “Excursus Alto Piemonte”
Lunedì 13 maggio
ore 14:00 “Excursus Alto Piemonte”
Le masterclass di approfondimento sulle denominazioni sono tenute da AIS Piemonte. Ogni appuntamento avrà la durata di circa 1 ora e 30 minuti.
SALA STAMPA
Se sei un giornalista, prenota l’accesso alla sala stampa scrivendo a info@tastealtopiemonte.it.
Potrai degustare le ultime annate delle aziende partecipanti in uno spazio dedicato, con oltre 50 etichette in degustazione! Il servizio sarà gestito dai sommelier AIS Piemonte.
Orari sala stampa:
- Sabato 11 maggio dalle 14:00 alle 19:00
- Domenica 12 maggio dalle 10:00 alle 19:00
- Lunedì 13 maggio dalle 10:00 alle 17:00
ENOTECA TEMPORANEA E MOSTRA “I VOLTI DELL’ALTO PIEMONTE”
Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile acquistare una selezione delle etichette dei produttori aderenti presso l’enoteca temporanea allestita all’interno del Castello. Nell’area adiacente all’enoteca, prende invece vita la mostra fotografica “I volti dell’Alto Piemonte“, un’occasione per avvicinarsi ai produttori, scoprendo chi si cela dietro le etichette del territorio, attraverso ritratti che raccontano le esperienze e l’impegno di chi contribuisce a dare vita ai vini dell’Alto Piemonte.
FOOD TRACK
Durante l’intero periodo dell’evento, i food truck, posizionati nel cortile interno del castello, saranno pronti a deliziare i presenti con proposte gourmet per tutte le esigenze.
COSTO DEI BIGLIETTI
INTERO: € 30,00 ingresso al pubblico
RIDOTTO: € 25,00 per soci AIS, FISAR, FIS, ONAV, ASPI e SLOW FOOD (esibendo tessera associativa)
GRATUITO: per stampa ed operatori di settore (esibendo biglietto da visita)
MASTERCLASS: € 30,00. Nel caso di acquisto di almeno due masterclass verrà omaggiato un ingresso ai banchi d’assaggio.
I biglietti di ingresso ai banchi d’assaggio e alle masterclass sono disponibili sul sito www.tastealtopiemonte.it o acquistabili direttamente in loco (salvo disponibilità residua).
Il biglietto di ingresso comprende: la degustazione dei vini presso i banchi d’assaggio, l’accesso all’enoteca temporanea, alla mostra “I Volti dell’Alto Piemonte” e all’area Food truck. Non è previsto un guardaroba custodito.
Per informazioni scrivere a info@tastealtopiemonte.it