Mariapaola Di Cato in vigna
“Quella mattina, come al solito, avevo preparato la mia cartella ed ero andata a scuola: facevo la seconda elementare. Era tempo di vendemmia e, mentre attraversavo le strade del paese, sentivo l’odore del mosto, ancora più forte che nei giorni precedenti. Le lezioni iniziavano alle otto ma la maestra, alle otto e mezza, non era ancora arrivata. Allora io mi alzai dal banco e uscii dalla classe. Presi il corridoio, dove si affacciavano tutte le altre aule con le porte spalancate, passai davanti al bidello di guardia all’ingresso e m’incamminai verso casa. Non mi fermò nessuno: oggi sarebbe scattata una denuncia nei confronti della scuola ma erano altri tempi. Quando mio padre mi vide arrivare strabuzzò gli occhi: “Voglio venire anch’io a raccogliere l’uva”, gli dissi. Quella fu la mia prima vendemmia. Avevo sette anni”. Oggi Mariapaola Di Cato, di anni ne ha 38 e, dopo un diploma al liceo classico (Ovidio) di Sulmona e un percorso di laurea in Scienze Politiche all’Università di Pisa, è ritornata da dove non era mai veramente partita: un posto che si chiama Vittorito, in provincia dell’Aquila. Un minuscolo borgo nella terra d’Abruzzo a circa 400 mt. s.l.m dove il parco della Majella incontra le montagne del Morrone. È la valle Peligna, dove è nato il Montepulciano d’Abruzzo. La vigna qui racconta una storia di contadini, uomini e donne, che da millenni buttano fatica e sudore per cavarne vino. Colline arse dal sole d’estate e gelide d’inverno. Qui i contadini hanno sempre lottato per difendere l’uva. Lotte impari, come quelle contro le gelate primaverili, annunciate dall’urlo delle sirene che squarciavano le notti e combattute con i fuochi accesi nelle vigne o con l’ammoniaca disciolta in bidoni pieni d’acqua (caldaie) da cui saliva una nuvola artificiale che andava ad abbracciare le viti per proteggerle dalle basse temperature e impediva al gelo di bruciarne i germogli. Vivere di sola campagna era dura e in molti sono andati a cercare lavoro lontano: “Da queste parti molti contadini si sono reinventati bottai o innestatori. Dopo il disastro della fillossera in tanti impararono ad innestare sulla barbatella americana. Lungo gli argini del fiume Aterno, dove il terreno è sabbioso venivano messe a dimora le marze. Innestarono gran parte dei vigneti di Vittorito ma anche della costa e di altre regioni. Il fratello del mio bisnonno andò ad innestare nei vigneti della Toscana e non è più tornato”. Man mano che i ricordi affiorano alla memoria, Mariapaola racconta: “Il mio bisnonno, come tanti altri vignaioli di Vittorito, conferiva la sua uva ai Signorotti della zona di quel tempo. Quell’anno era stata un’ottima annata e lui arrivò col suo carro stracarico di uve ma si sa che il prezzo dell’uva non ha mai corrisposto al suo valore. Il fattore lo fermò e si mise a rovistare i grappoli in cerca di una scusa per deprezzare l’uva. Il mio bisnonno era un tipo ribelle ma soprattutto aveva l’orgoglio contadino e nessuno poteva permettersi di sprezzare il suo lavoro. Così se ne tornò a casa col suo carro pieno, prese la cappa e un po’ di pane e andò verso le terre marsicane a cercare un altro compratore. Tornò dopo tre giorni coi soldi in tasca e il carro per metà pieno di patate…”. Tutto questo non bastava e, nel dopoguerra “quando fecero la campagna (che si rivelò illusoria) del Belgio, partì. Si ritrovò a dover lavorare nelle miniere. Sapeva che non poteva crescere tre figli con quello che si coltivava. Tornò al paese solo nel ’60. E per fortuna! Perché con lui mio padre, ché è rimasto orfano all’età di 4 anni, è cresciuto ed ha imparato a lavorare la terra, le viti”. Il territorio di Vittorito, è una distesa di vigne che, come sottovesti di rete, lasciano intravedere la terra nera e sassosa sottostante. Un luogo ancora miracolosamente integro, di una bellezza primitiva, selvaggia e seducente. Ancora oggi quelli che vi lavorano, ci mettono impegno, passione, attaccamento. E nel caso di Mariapaola, amore. Francesco, il padre di Mariapaola prende in custodia le vigne e, nel 2005, insieme danno vita ad una realtà produttiva basata sulla cura e il rispetto della terra.
È proprio Mariapaola a tracciare la strada: per fare un vino genuino, ci vuole una terra genuina ed ecco che la terra diventa il luogo da cui partire per fare un’agricoltura biologica o meglio, una viticoltura culturale. Solo tre tipologie di vitigni: Montepulciano d’Abruzzo, Malvasia Aquilana e Passerina (“che nel gergo locale chiamano anche Camplese, Campolese, Caccione, Uva Fermana, Uva Passera…”). La Passerina è il vigneto nuovo, piantato nel 2018 e che entrerà in produzione di qui a qualche anno. Al momento ci sono solo alcune piante sparse nel vecchio vigneto di Malvasia da dove sono state prese le marze per essere riprodotta. Nelle sue vigne (un ettaro e mezzo in tutto), i pali cui si aggrappano i tralci sono tutti di legno, con diametri di 8/10 centimetri, la resa è bassa, non più di 50 quintali per ettaro e ancora più bassa la resa in vino. Niente pesticidi e concimi chimici e un uso chirurgico dei trattamenti in vigna. L’erba viene tagliata 2/3 volte l’anno e lasciata lì insieme alle foglie, quando la vite si spoglia. È concime che si aggiunge al sovescio. Le uve si raccolgono manualmente verso fine settembre/primi di ottobre quando sono vellutate, gravide: arrivano nelle ceste in cantina e vengono diraspate a mano. In cantina, ad eccezione di percentuali bassissime di metabisolfito, la chimica è bandita perché si applica il principio che il vino non si fa, si ottiene dalla natura e non c’è niente di meglio che lasciar lavorare la natura secondo i suoi ritmi e i suoi crismi: fermentazioni spontanee, decantazioni naturali, macerazioni sulle bucce. Ogni anno solo 4000 creature, dal 2014 certificate biologiche, suddivise in:
Cerasuolo d’Abruzzo Eughenos Raggio di Luna, (Montepulciano d’Abruzzo 100%) Dal 2015 si chiama “Rosato Terre Aquilane”: perde la denominazione “Cerasuolo” perché non conforme ai parametri del disciplinare e nel 2016 per bassa gradazione alcolica (11,5%). Macerazione sulle bucce per circa 20 ore. Mariapaola avrebbe potuto intervenire in cantina per ovviare a queste carenze, come hanno fatto tanti altri viticoltori “perché nel 2016 c’è stata una gelata in primavera che ha colpito gran parte dei vigneti e compromesso l’integrità delle uve. Per aumentare il grado alcolico avrei potuto aggiungere del mosto concentrato ma ho preferito lasciarlo come me l’aveva dato la natura e uscire dalla denominazione”.
Montepulciano d’Abruzzo AnimaErrante (Montepulciano d’Abruzzo 100%) Le uve diraspate fermentano sui propri lieviti. Follature manuali almeno due volte al giorno. Affina in acciaio 12 mesi decantando per sedimentazione tra un travaso e l’altro, poi imbottigliato.
Montepulciano d’Abruzzo Terre dei Peligni Nonno Mariano (Montepulciano d’Abruzzo 100%) Il vino che Mariapaola ha dedicato a suo nonno. Decantazione in cisterne d’acciaio con ripetuti travasi e affinamento per almeno 12 mesi in botti di rovere di Slavonia. Esce solo in grandi annate. L’ultima in commercio è la 2014.
Eughenos Malvasia Raggio di Sole, Terre Aquilane IGP (Malvasia 100%) Fermentazione spontanea in acciaio e macerazione sulle bucce per tutta la durata della fermentazione, decanta naturalmente per 6 mesi di in damigiane di vetro. L’annata 2016 di questo vino è un dono della natura che si presenta di un colore ambrato brillante, evocante il fondo oro che Andrea De Litio ha dipinto alle spalle della Madonna d’Alto Mare, nel Duomo di Atri. Nel bicchiere si manifesta con una complessità stracolma di pregevoli sfumature, un nerbo teso, spesso e un carattere che cresce euforicamente ad ogni assaggio, col profumo croccante della buccia del chinotto, delle mele limoncelle” di Pratola Peligna ma anche del fiore di zafferano di Navelli, di quello affilato della polpa del litchi e la fragranza delle mele renette di Prezza. Nel bicchiere quasi vuoto, tra freschi effluvi bucciosi, rimangono i petali del mandorlo di Barisciano sparsi a terra nel loro letto bianco, iridescente, una scorza di limoni della Costa d’Amalfi grattugiata e impastata con la spuma del mare su una spiaggia escondida. La vita è bella!
Valerio Bergamini
Azienda Agricola Di Cato Via Colle della Fonte,14 Vittorito (AQ)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è stato titolare della concessionaria Piaggio a Pavia. Ha svolto stage all'estero per la conoscenza diretta dei mercati nelle aree emergenti (Tunisia dal 1988 al 1995 e Uzbekistan nel 1995) e ha messo a disposizione la sua esperienza come consulente per un pool di concessionari moto. Parallelamente alla passione per le due ruote è cresciuta quella per la poesia dialettale, per la buona cucina e il buon vino. Ha vinto numerosi premi letterari e concorsi di poesia. Dopo aver conseguito il titolo di Wine master (1990), presso l'Istituto di Cultura del Vino di Milano, ha sempre più approfondito la sua conoscenza enologica seguendo i corsi e le degustazioni organizzate dall'AIS di Milano. È membro del direttivo dell'Associazione Enocuriosi di Pavia che conta più di 300 soci appassionati di vino. Ha al suo attivo numerosi racconti pubblicati in edizioni private. Nel 2013 ha pubblicato il libro Origine del desiderio (di cucinare), nel 2015 il libro "Lino Maga, anzi Maga Lino, il Signor Barbacarlo" e nel 2016 "7 Soste sulla strada della passione".
Devi accedere per postare un commento.
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier da circa 20 anni, master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di appro (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Di formazione psicologa dello sviluppo e istruttore federale di nuoto, si appassiona fin da giovane al vino, a livello puramente edonistico. Nel (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2019 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti, al fine di migliorare l'esperienza di navigazione per saperne di più: Consulta l’informativa .
Chiudendo questo banner o continuando a navigare al sito si acconsente all'uso dei cookie.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.