Andrea Filippi
Olio e burro, due ingredienti magici che caratterizzano svariate preparazioni, non c’è un vinto o un vincitore, bensì una coscienza nella scelta e naturalmente nell’utilizzo di questi prodotti. Una “sfida” intrigante o meglio uno scambio di idee quello proposto da Andrea Filippi, pasticciere e titolare della Pasticceria Filippi di Zanè, in provincia di Vicenza, la cui storia inizia nel 1972. Una realtà familiare che da sempre persegue la filosofia del rispetto della materia, della conoscenza e del “tempo”; ogni cosa è fatta con rispetto, cura e passione e richiede le sue tempistiche. Il segreto dei prodotti Filippi sta proprio in questa continua ricerca, selezione e cura degli ingredienti più pregiati, all’insegna della genuinità; così Andrea Filippi racconta in modo vero e appassionato la storia della sua azienda: ”Ci siamo occupati da sempre di prodotti da colazione, naturalmente lievitati con lievito naturale. Tutte le domeniche da piccolo all’età di 12 anni andavo in pasticceria e mi lasciavo coinvolgere dalla passione dei miei genitori, dalla dolcezza e dai profumi. Con il tempo il desiderio di crescere e migliorarsi costantemente ha caratterizzato lo sviluppo della nostra Pasticceria. Dagli anni 2000 ci siamo posti l’obiettivo di dedicarci ai lievitati di ricorrenza, ci siamo dotati di nuove ed efficienti strumentazioni necessarie per mantenere alti standard qualitativi e sostenere ritmi di produzione particolarmente stringenti nei periodi dell’anno in cui l’attività è più intensa. Tutto questo senza mettere in secondo piano il vero cuore pulsante dell’azienda: le persone e i valori con cui l’azienda è nata e continua a vivere”. In merito all’uso dell’olio extravergine d’oliva, la Pasticceria Filippi si è sempre distinta nell’uso di questo importante ingrediente ed è stata la prima a realizzare dei dolci natalizi e pasquali 100% olio extravergine d’oliva, senza l’utilizzo del latte e dei suoi derivati.
“Olio e burro sono ingredienti complementari, non c’è chi vince, questa occasione vuole solo essere una provocazione” – sottolinea Andrea – “che mette in luce il nostro progetto iniziale che è l’olio. Questo nostro lievitato non si può chiamare colomba perché non avendo il burro è un dolce 100% olio extravergine d’oliva. Una “sfida” che in realtà è nata venti anni fa quasi per scherzo tra me e un mio omonimo, Franco Filippi, gestore di un negozietto in Piazza delle erbe a Vicenza, che era specializzato nell’olio extravergine. Mi sfidò a fare un panettone all’olio extravergine, convinto che l’olio potesse esprimersi perfettamente anche negli impasti lievitati; un tarlo che mi ha portato a selezionare l’olio perfetto per i miei lievitati. Dopo essermi opportunamente formato ho naturalmente fatto moltissime prove prima di trovare la giusta quadra, ma sono andato avanti con tenacia, come un carro armato. Il nostro intento era solo di sostituire un grasso vegetale nobile con un altrettanto grasso nobile di origine animale. Così siamo finalmente arrivati alla scelta di un prodotto perfetto per le nostre esigenze e la scelta è ricaduta sul Frantoio Cutrera nel cuore dei Monti Iblei, nella Sicilia sud orientale, ed è un blend: un olio extra vergine di oliva che risulta dalla spremitura di olive di diverse varietà (Moresca, Biancolilla, Nocellara, Cerasuola e Tonda Iblea) coltivate a ridosso del Mediterraneo, a 150-250 metri s.l.m. Ovviamente la cura e la selezione vale anche per le altre materie prime, come il latte, il burro, le uova e ovviamente la frutta per ottenere un candito da fresco senza coloranti e conservanti”. A tal proposito la realtà di Filippi da 4 anni ha studiato per tentare di eliminare i monodigliceridi e ha messo a punto una nuova ricetta pasquale in cui le materie prime lavorate artigianalmente, creano nell’impasto un equilibrio che permette al dolce di conservarsi a lungo e naturalmente. Prosegue così la ricerca di qualità intrapresa con la creazione del Panettone Super Avoriè Classico: “Il nostro obiettivo è quello di portare nelle case dei consumatori un dolce di alta qualità e genuino. Intanto abbiamo messo a punto una ricetta con il Super Avoriè anche nella versione all’olio extravergine di oliva. Qui entra in gioco il lievito naturale, sfruttando emulsionanti naturali, come il tuorlo che attrae determinati grassi.”
Nella prova di assaggio comparata il dolce Pasqua 100% olio extravergine di oliva esprime all’olfatto una netta personalità esaltando la freschezza e il profumo dell’arancia, mentre nella classica colomba il profumo del burro è immediato, una piacevole sensazione di malga dona rotondità e completa la dolcezza della frutta candita. La Pasticceria Filippi è inoltre attenta anche all’ambiente, infatti tutto il laboratorio della Pasticceria è certificato LEED, il più alto standard americano di green-building: illuminazione a LED intelligente, climatizzazione ottimale dei locali grazie a macchine in classe energetica elevata e sistemi di risparmio d’acqua. L’azienda è autonoma all’80% dal punto di vista della produzione di energia elettrica e la quota mancante viene acquistata solo da fonti rinnovabili certificate. Tutte le carte e le scatole che la Pasticceria utilizza, sono fatti con prodotti a marchio FSC, che identifica tutto ciò che viene generato dal legno proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile. I nastri sono invece realizzati con filato ottenuto dalla plastica di bottiglie riciclate tramite un processo esclusivamente meccanico e senza l’uso di agenti chimici.
Fosca Tortorelli
Pasticceria Filippi srl Via M. Pasubio 96/a – 36010 Zanè (VI) ITALIA info@pasticceriafilippi.it www.pasticceriafilippi.it
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, Ambiente e Storia, la tesi sperimentale dal titolo “Reinterpretare le Cellae Vinariae. Ambiente, Processo, Produzione” e una successiva pubblicazione in collaborazione con la Prof. Muzzillo F. dal titolo “Vitigni del Sud: tra storia e architettura” (Roma Natan Edizioni, 2012). Ha conseguito il Master Sommelier ALMA-AIS (luglio 2016) presso ALMA a Colorno (Parma). Fa parte dei Narratori del Gusto e insieme al Centro Studi Assaggiatori di Brescia partecipa a panel di degustazione di rilievo nel settore enogastronomico. Fa parte anche dell’associazione Donne del Vino, ha scritto sulla rivista l’Assaggio, oltre che su diverse testate registrate e ha preso parte alle degustazioni per la Guida Vitae, per la guida Slow wine 2017 e per la guida Altroconsumo. Dal 2018 è giornalista pubblicista.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Studente di Viticoltura ed Enologia all'Università di Trento, punta a specializzarsi e lavorare nell'ambito marketing e import/export. Appassion (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Consulente vinicola, specializzata in marketing wine, il mio scrigno sulla mia scrivania, ogni tanto lo apro. Le finestre aperte, l'aria riempie (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2021 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.