Aria fresca nel mondo del Tartufo. È uno splendido regalo il cofanetto creato dall’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero con all’interno due testi: Tuber Comics & Tuber Popup. Il cofanetto è stato presentato prima dell’inserimento della “Cerca e cavatura a Patrimonio Immateriale Culturale UNESCO”; il primo, Tuber Comics, racconta le caratteristiche e la storia del tartufo dall’Antica Roma fino ai giorni nostri attraverso curiosità e personaggi storici come Carlo V di Asburgo, Camillo Benso conte di Cavour, Rossini e i Savoia. Questo libro ha però una interessante particolarità: è un racconto a fumetti. A descrivere il mondo del tartufo è un trifulau (cercatore di tartufi) e il suo fedele cane, ben caratterizzati e disegnati da un gruppo di artisti, da citare tutti per bravura e ingegno, come Luigi Piccatto, uno dei disegnatori del fumetto “Dylan Dog”, Renato Riccio, Davide Piccato, Francesco Scrimaglio, Sergio Ponchione, Cesare Valeri, Elena Pianta, Manuela Mariuzzo con la sceneggiatura di Walter Riccio, i colori di Virginia Chiabotti e la progettazione grafica di Biagio Cairone. Un lavoro magistrale eseguito dalla cartotecnica Medhea.
Il primo capitolo è sul tartufo, sul suo affascinante ecosistema e territorio: è un trifulau, a raccontare cosa sia naturalmente e tecnicamente il tuber più ricercato e prezioso, descrivendo il poetico scambio con la pianta che lo ospita e la terra che lo custodisce. Segue poi l’interessante racconto sul perché abbia un profumo così particolare: a differenza dei funghi che crescono al di sopra del terreno e che possono diffondere le spore grazie alle correnti d’aria, i funghi ipogei (come il tartufo) devono essere trovati da insetti e animali selvatici, mangiati e diffusi sul terreno. I sentori di aglio, fieno, terra bagnata e spezie fungono da richiamo, quindi. Ogni tartufo è poi l’insieme di profumo e sapore, differenti e caratteristici in base alla tipologia di albero e di terreno all’interno del quale cresce, un insieme naturale, prezioso e imprevedibile, che lo rende così prezioso: come le emozioni non è possibile conservarlo, va degustato subito o entro qualche giorno dalla raccolta. Ogni tartufo è, quindi, un pezzo unico e irripetibile, un sapere e un sapore da salvaguardare, un dono della Madre Terra che impone rispetto, come diceva Gualtiero Marchesi: «Il Tartufo Bianco di Alba non ha bisogno di un abbinamento o di un piatto speciale su cui giacere: ha semplicemente bisogno di rispetto». Una tradizione antica che deve essere anche trasferita in maniera adeguata e un patrimonio collettivo. Il trifulau racconta, poi, del valore politico del tartufo, spesso utilizzato dai Savoia come dono diplomatico e dell’ideazione nel 1933 della Fiera del Tartufo di Alba di Giacomo Morra, albergatore e ristoratore della zona. Tra I cani fedeli chiamati taboj e i cercatori di tartufi, c’è poi un rapporto unico di fiducia che nasce sin da quando il cane è un cucciolo, con un addestramento fatto di pazienza e amore. I taboj possono essere di qualsiasi razza anche se i setter, i pointer e i bracchi e altri segugi sono quelli più adatti. È durante la notte che la cerca si attiva, in modo da mantenere il segreto delle zone di ritrovamento che ogni trifulau annota gelosamente. Il libro si chiude con divertenti vignette sull’uso del tartufo a tavola. Il secondo testo Tuber Popup è invece un libro animato tridimensionale ricco di poesia: come in una fiaba racconta di castelli, foreste, animali e di un piccolo tesoro che la terra dona a chi sa apprezzarlo. Un testo davvero unico per dimostrare come grazie alla creatività e all’arte si possa parlare in maniera nuova ed efficace di un prodotto di eccellenza gastronomica come il tartufo. Si legge: «L’eroe delle colline e dei boschi, depositario del sapere millenario, si addentra notturno nell’oscurità delle selve, annotando ogni percorso proficuo. Il fido taboj è il suo Virgilio, è cane amico e alter-ego. Insieme camminano speranzosi, notte dopo notte fino a scoprire il dono prezioso della terra». E così la fiaba del tubero più buono del mondo continua senza fine, ogni anno.
Alessia Cipolla
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più irrequieta. Non fugge e non sfugge al proprio destino, è solo che è fatta così: curiosa, emotiva e dinamica. Due passioni accendono la sua vita: l’architettura e il vino in un continuo rimando tra l’uno e l’altro. Nel 2003 fonda lo Studio Archipass, realizzando spazi residenziali e uffici, e, nel 2009, attiva La Costruzione del Gusto, l’anima gourmet dello studio, una rete di professionisti che realizzano spazi, eventi e design per il gusto e con gusto. È sommelier AIS dal 1992, Maestra Assaggiatrice salumi e appassionata di olio. È ideatrice e docente di corsi di Il Progetto della Tavola all’interno dei Master di scuole di design, corsi di hotel e restaurant management e alta cucina, tema sul quale ha pubblicato il libro “Il Progetto della Tavola. Costruire lo Spazio della Convivialità” edito da Francoangeli nel 2015. Non sa cucinare e, ormai senza speranza, neppure si applica più, ma ama tutto ciò che riguarda la Tavola.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.