Per fortuna Roma non è solo problemi, cose che non funzionano, voragini che si aprono, immondizia che non si gestisce. Siamo abituati da troppo tempo a considerare solo le cose che non vanno, ci hanno nutrito da sempre con cronaca nera, stragi, morti, le cose buone non si raccontano, non fanno audience, si vive di spauracchi, le notizie devono essere solo quelle negative, così sale l’angoscia o la rabbia a seconda del caso, tutte cose che ci fanno sentire male, impotenti, e che ci indirizzano nel pensiero, nelle scelte. A volte, invece, le cose buone ci sono, non cambiano di certo il mondo, ma possono permetterci di riscoprire cosa vuol dire stare fra la gente con uno spirito diverso, più positivo, vitale, aperto. Il richiamo festoso alle osterie, luoghi dove, oltre a mangiare con gusto, si possono passare momenti di puro piacere, di spensieratezza, è un buon messaggio per ritrovare lo spirito goliardico, la voglia di ridere e condividere, ma anche di dialogare e affrontare temi importanti in modo propositivo, alla faccia di chi vuole farci sentire una massa di singoli individui abbandonati a noi stessi, pronti a farci le scarpe per un pezzo di pane. È in quest’ottica che sabato 9 e domenica 10 Giugno 2018, nell’Ex Cartiera Latina, nel Parco dell’Appia Antica, torna La Festa delle Osterie: la tavola alla quale ci sediamo insieme per parlare di cibo vero, di produzioni sostenibili, di ambiente, cambiamenti climatici e stop alla plastica, dei piatti e dei nostri ricordi. Ascoltando musica, bevendo vino e birra artigianale, assaporando ricette della tradizione, conoscendo i produttori del Mercato della Terra e le Botteghe equo-solidali, incontrandoci. Ma sarà anche un’importante occasione per affrontate temi fondamentali come la sostenibilità, la biodiversità, la tutela del paesaggio, a cui si aggiungono le emergenze più attuali, al centro delle due campagne internazionali dell’Associazione: No More Plastic, contro l’uso della plastica per i danni che crea all’ecosistema marino e Menu for change, la lotta ai cambiamenti climatici partendo dal cibo, la cui produzione industriale causa un quinto delle emissioni globali di gas serra. Due giorni di degustazioni, Mercato della Terra, Presidi Slow Food, Laboratori del Gusto, confronti su temi di attualità, una mostra e tante iniziative dedicate ai bambini. Sedici tra i migliori osti di Roma e del Lazio, tra cui sei Chiocciole (il riconoscimento assegnato dalla prestigiosa Guida Osterie Slow Food 2018), vi proporranno i piatti migliori della tradizione locale, tutti declinati secondo le indicazioni Menu for change: materie prime a km zero, stagionali, piccole produzioni, minimo scarto e riuso delle parti meno pregiate. Perché mangiare bene aiuta il pianeta! Potrete degustare i vini di sette piccole cantine laziali tra le più interessanti: dal cesanese alla passerina, dal bellone al nero buono fino ad arrivare all’aleatico. E la birra artigianale di Alta Quota, l’eroico birrificio di Cittareale che ha resistito al sisma. Per i piccoli uno spazio slow a disposizione con attività di sviluppo del gusto, delle competenze sensoriali e della cura dell’ambiente: laboratori di orticoltura, creare un’etichetta narrante, imparare a fare la pasta in casa e una merendina sana, lo slime ecologico, letture gastronomiche e disegni vegetali; e poi pupazze di pezza, trucca-bimbi a tema, eco-pongo di spezie e verdure, animaletti golosi, mangiatoia per uccellini e bon-bon di semi. Mentre mamma e papà si rilassano nel Parco o imparano insieme agli esperti Master of Food a raccogliere le erbe di cui la nostra campagna è ricca e che hanno mille proprietà benefiche e nutritive. Grazie alla rinnovata collaborazione con l’associazione Botteghe del Mondo, il Mercato vedrà la partecipazione di venti testimoni dell’economia di piccola scala, tra produttori di Presidio (il progetto di tutela Slow food) e piccole botteghe equo-solidali. Non mancheranno momenti di approfondimento. Sabato sul consumo del suolo a cura di Ispra (Istituto superiore protezione e ricerca ambientale) e domenica sulla plastica, tema al quale sarà dedicata anche una mostra dell’Istituto superiore di Fotografia. Inoltre grazie al sostegno di Acqua Egeria, le bottigliette di acqua bevuta nei due giorni saranno totalmente riutilizzate.
Orari: Sabato 9 Giugno: dalle 10:00 alle 24:00 Domenica 10 Giugno: dalle 10:00 alle 24:00 L’ingresso è libero. È possibile degustare i piatti con un contributo popolare al Tavolo Slow Food, ritirando buoni da consegnare agli Osti. Al Mercato e alle Botteghe la vendita è diretta.
LE OSTERIE:
✔ Da Cesare ✔ Trattoria Vini e Cucina ✔ Ristorante Pinzimonio ✔ Hosteria Grappolo D’Oro ✔ Osteria Palmira ✔ Spirito DiVino ✔ Agriturismo La Polledrara ✔ Dar Parucca ✔ Osteria del Velodromo Vecchio ✔ Proloco Dol ✔ Ciao Checca ✔ L’Oste Della Bon’Ora ✔Osteria Borgo Pio ✔ L’Osteria di Monteverde ✔ Roberto e Loretta ✔ Le tre porte ✔ La Briciola ristorante Grottaferrata
CANTINE:
✔ Alberto Giacobbe ✔ I Pampini ✔ Casale Certosa ✔ Cincinnato ✔ Migrante ✔ Cantine Silvestri ✔ Trebotti
BIRRIFICI:
✔ Alta Quota
MUSICA
MERCATO DELLA TERRA e BOTTEGHE DEL MONDO
Sabato 9 e Domenica 10 dalle 10:00 al tramonto: Produttori, Presidi Slow Food, Botteghe del Mondo, Artigiani
LABORATORI DEL GUSTO PER ADULTI Sabato: ore 12:00 e ore 16:30 Odori e sapori della cucina romanesca con Sandra Ianni, docente Master of Food di Slow Food Domenica: ore 12:00 e ore 16:30 Alla scoperta delle erbe spontanee con l’esperto raccoglitore Iseno Tamburiani. Passeggiando per Hortus Urbis (il progetto sperimentale sullo spazio pubblico e la biodiversità gestito da Zappata Romana) impariamo a riconoscere le erbe spontanee e le loro innumerevoli proprietà
ATTIVITÁ PER BAMBINI Tutti i giorni, dall’apertura al tramonto
Spazio slow per i bambini con i formatori e gli animatori Slow Food ✔Voler bene alla terra: laboratori di orticoltura per bambini con i formatori Slow food e il vivaio Graziella. ✔Creiamo un’etichetta narrante, visitando il Mercato, conoscendo i prodotti e i produttori e raccontando che cos’è la qualità e la biodiversità. ✔Disegno libero en plein air con colori vegetali e timbri ricavati dagli scarti di frutta e verdura. ✔Laboratorio: creiamo uno slime tutto ecologico con gli aromi naturali. ✔Laboratorio di analisi sensoriale: alla scoperta di uno snack sano e nutriente a cura di Antonella Mignocca. ✔Seguiranno letture per i più piccoli: sarà un viaggio alla scoperta della storia del gusto e del cioccolato con giochi divertenti e schede per allenare le capacità sensoriali. ✔Kapla, giocare con il legno: gli animatori introdurranno i bambini di tutte le età, attraverso la tavoletta magica Kapla, al modo dell’arte, dell’architettura e della scultura aiutandoli a stimolare la loro creatività.
Sabato dalle 17:00 alle 18:00 e dalle 18:00 alle 18:30 – possono partecipare anche mamma e papà ✔La merenda: dal cibo sotto casa al cibo fatto in casa
Sabato dalle 12:00 alle 18:00 ✔Laboratorio: trucca bimbi/face painting a tema a cura di Valentina Bertin
Domenica: Dalle 11:00 alle 18:30 a cura di progetto Graf: ✔Laboratorio di eco pongo con le spezie e le verdure. ✔Microlab di strada di cucito creativo: pupazze di pezza.
Dalle 11:00 alle 18:30 a cura dell’Ass. G.Eco: ✔L’Orto d’Asporto: dopo un piccolo gioco sul riconoscimento dei semi ciascun bambino pianterà un piccolo orto in una scatola per il cibo d’asporto in polpa di cellulosa. ✔Animali Golosi: i bambini conosceranno alcuni animali dal vivo attraverso degli indovinelli che consentiranno di approfondire le loro abitudini alimentari in modo divertente. ✔Merenda per pennuti: I bambini costruiranno una piccola mangiatoia da tenere in balcone o in giardino per nutrire gli uccellini che vivono in città. ✔Bon Bon di semi: i bambini prepareranno delle caramelle di semi impastando argille e terra. I semi all’interno delle “caramelle” saranno di piante gradite agli insetti e/o di piante aromatiche. ✔Alle 12:00 Impariamo a fare la pasta: tagliatelle colorate a cura della scuola di cucina Tu Chef.
ATTIVITÀ a cura del Parco dell’Appia prenotabili sul sito https://www.parcoappiaantica.it
Sabato: 10:00 Casale dell’ex Mulino e il Cenotafio di Annia Regilla 10:30 English bike tour – Hidden gems in the Appia Antica Park 20:00 In bici con le lucciole in Caffarella 21:00 Alla ricerca delle lucciole
Domenica: 10:00 Casale dell’ex Mulino e il Cenotafio di Annia Regilla 10:00 Un giardino piccino. Piccoli giardinieri – www.hortusurbis.it 10:00 Yoga con la Ninfa 10:30 English bike tour – Hidden gems in the Appia Antica Park 11:00 CartaLab: il laboratorio della carta 21:00 Serata astronomica
CONFRONTI
Sabato: 17:30 Presentazione campagna territori Equosolidali a cura di Associazione Botteghe del Mondo 18:00 AgroAmaro: l’Agro romano e il consumo del suolo con Ispra a cura di Michele Munafò, responsabile Ispra dell’Area uso del suolo, monitoraggio del territorio, desertificazione Domenica: 18:00 Plastic NO-MORE a cura di Silvestro Greco, biologo marino, Istituto Talassografico e docente all’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo, e Luca Taglieri, docente all’Università dell’Aquila, esperto di gestione dei rifiuti e bonifiche. 19:00 Riunione Piccola Distribuzione Organizzata a cura di Rete economia solidale Roma
MOSTRA “Plastica” a cura ISFCI – Istituto Superiore Di Fotografia Per altre info: www.slowfoodroma.it Per prenotazioni: info@slowfoodroma.it
Roberto Giuliani
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore informatico. Ma la sua vera natura non si è mai spenta del tutto, tanto che sin da ragazzo si è appassionato alla fotografia e venticinque anni fa è rimasto folgorato dal mondo del vino, si è diplomato sommelier e con Maurizio Taglioni ha fondato Lavinium, una delle prime riviste enogastronomiche del web, alla quale si dedica tutt’ora anima e corpo in qualità di direttore editoriale. Collabora anche con altre riviste web e ha contribuito in più occasioni alla stesura di libri e allo svolgimento di eventi enoici. Dal 2011 fa parte del gruppo Garantito Igp.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.