Da otto anni la Pro Loco di Sorgono (NU) organizza un importante concorso enologico con il contributo del Comune di Sorgono, della Regione Sardegna e con il patrocinio del MASAF, orientato non solo a premiare i migliori vini della regione, ma anche a stimolare la ricerca di una qualità in grado di esprimere i tratti migliori dei territori di origine e di confrontarsi con i mercati nazionali ed esteri. La Giuria del Concorso enologico Wine and Sardinia 2023, che ha premiato 31 vini di produttori provenienti da tutta l’isola, è composta da professionisti di livello internazionale altamente qualificati: Olivier Huot presidente della commissione, nato e cresciuto tra i vigneti di Epernay, capitale dello Champagne, dove guida l’azienda e il marchio Champagne LOUIS HUOT che la sua famiglia ha fondato nel 1901; Valentino Tesi (Toscana), premiato con il titolo di Miglior Sommelier d’Italia e recentemente classificatosi tra i primi dieci sommelier al mondo; Simone Setti (Toscana), attualmente al timone della sua piccola azienda vitivinicola e precedentemente enologo ed agronomo a Bolgheri; Luigi Sarno (Campania) enologo e titolare della Cantina del Barone di Cesinali (AV), ha conquistato il Premio Giulio Gambelli 2018 come miglior enologo under 40; Pierluigi Gorgoni, giornalista e sommelier, docente di Enologia e di Enografia Internazionale per ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Gualtiero Marchesi.
La cerimonia di premiazione di svolgerà a Sorgono a fine ottobre quando, in concomitanza con la vendemmia tradizionale organizzata per “Autunno in Barbagia”, si terrà l’ottava edizione del Salone dei Vini Wine and Sardinia. L’iniziativa rappresenta un’occasione per conoscere e degustare i vini vincitori, scoprire altre interessanti produzioni regionali e partecipare alle prestigiose Masterclass o alle degustazioni guidate a cura di AIS Sardegna.
I VINI PREMIATI
CATEGORIA A: VINI ROSSI ANNATE 2021-2022 Wine and Sardinia d’Oro ● “Kent’Annos” MANDROLISAI ROSSO DOC BIO 2022 – Cantina del Mandrolisai (Sorgono NU) Sigillo d’Argento ● “Balloi” COLLI DEL LIMBARA IGT ROSSO 2022 BIO – Cantina Filigheddu (Palau OT) Sigillo di Bronzo ● “Cagnulari” IGT 2021 – Azienda Tramonti (Sorso SS) ex aequo ● “Cannonau di Sardegna” DOC 2021 – Azienda Tramonti (Sorso SS)
CATEGORIA B: VINI ROSSI ANNATE ANTECEDENTI IL 2021 Wine and Sardinia d’Oro ● “Ispantu” MANDROLISAI ROSSO DOC 2020 – Cantina Trebiddas (Sorgono) Sigillo d’Argento ● “Disizu” COLLI DEL LIMBARA IGT 2020 – Cantina Muscazega (Luras SS) Sigillo di Bronzo ● “Ultana Vintage” IGT 2016 – Cantina Deaddis (Bulzi SS
CATEGORIA C: VINI BIANCHI ANNATE 2021-2022 Wine and Sardinia d’Oro ● “Orriu, un anno dopo” VERMENTINO DI SARDEGNA 2021 – Quartomoro Di Sardegna (Marrubiu OR) Sigillo d’Argento ● “Contissa” VERMENTINO DI SARDEGNA 2022 – Cantina Trexenta (Senorbì CA) Sigillo di Bronzo ● “Arvali” VERMENTINO DI SARDEGNA DOC 2022 – Ferruccio Deiana (Settimo San Pietro CA)
CATEGORIA E: VINI ROSATI Wine and Sardinia d’Oro ● “Riak ” CANNONAU ROSATO DOC 2022 – Azienda Gebelias (Barisardo NU) Sigillo d’Argento ● “Spasulè” MANDROLISAI ROSATO DOC 2022 – Su Binariu (Sorgono NU) Sigillo di Bronzo ● “Filieri Rosè” CANNONAU DOC 2022 – Cantina Sociale Dorgali 1953 (Dorgali NU) ex aequo ● “Durusia” DOMOS DE PEDRA IGT 2022 – FRADILES (Atzara NU
CATEGORIA G: VINI DA DESSERT (SECCHI E DOLCI) Wine and Sardinia d’Oro ● “Vernaccia di Oristano” DOC 2013 – Famiglia Orro (Tramatza OR) Sigillo d’Argento ● “Quae” I.G.T. BIANCO DOLCE DA UVE STRAMATURE 2022 – U-Tabarka (Carloforte CI) Sigillo di Bronzo ● “Pretzisu” IGT BIANCO DOLCE 2022 – Cantina Pisu Luigi (Atzara NU)
DIPLOMI DI MERITO
CATEGORIA A – VINI ROSSI ANNATE 2021-2022 ● “D’IO” CANNONAU DI SARDEGNA DOC 2021 – Cantina Murru (Orgosolo NU)
CATEGORIA B – VINI ROSSI ANTECEDENTI 2021 ● “Bellesa” CARIGNANO DEL SULCIS RISERVA 2020 – Azienda Agricola Piede Franco (Calasetta CI) ● “Ruda” MANDROLISAI DOC 2020 – Cantina Flore (Atzara NU) ● “Pareda” MANDROLISAI DOC 2020 – Terra Del Mandrolisai (Meana NU) ● “Niuge” ROSSO IGT 2020 – AGRICOLA NIUGE (Nughedu Santa Vittoria OR) ● “Antiogu” MANDROLISAI DOC 2020 – Fradiles (Atzara NU
CATEGORIA C – VINI BIANCHI ANNATE 2021-2022 ● “Filo Unico” SEMIDANO DI MOGORO DOC 2022 – Vini Ariu (Mogoro OR) ● “Intrecciato” BIANCO IGT ISOLA DEI NURAGHI 2022 – Vini Ariu (Mogoro OR) ● “Chlamys” VERMENTINO DI SARDEGNA DOC 2022 – Accademia Olearia Tenute Fois (Alghero SS) ● “Lastima” VERMENTINO DI GALLURA DOCG SUPERIORE 2022 – Cantina Murrai (Olbia OT)
CATEGORIA G – VINI DA DESSERT (MEDITAZIONE) SECCHI E DOLCI ● “Gocce di Venere” ROSSO IGT 2021 – Su Binariu (Sorgono NU)
PREMI SPECIALI
Mandrolisai d’Autore ● “Ispantu” MANDROLISAI ROSSO DOC 2020 – Cantina Trebiddas (Sorgono NU) Cannonau d’Autore ● “Cannonau di Sardegna” DOC 2021 – Azienda Tramonti (Sorso SS) Vermentino d’Autore ● “Orriu, un anno dopo” VERMENTINO DI SARDEGNA 2021 – Quartomoro Di Sardegna (Marrubiu OR)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore informatico. Ma la sua vera natura non si è mai spenta del tutto, tanto che sin da ragazzo si è appassionato alla fotografia e venticinque anni fa è rimasto folgorato dal mondo del vino, si è diplomato sommelier e con Maurizio Taglioni ha fondato Lavinium, una delle prime riviste enogastronomiche del web, alla quale si dedica tutt’ora anima e corpo in qualità di direttore editoriale. Collabora anche con altre riviste web e ha contribuito in più occasioni alla stesura di libri e allo svolgimento di eventi enoici. Dal 2011 fa parte del gruppo Garantito Igp.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.