Lo devo fare, dico ad alta voce, non posso rimandare ancora. Non mi piace mettere ordine nei cassetti, mi stanca e mi snerva, specialmente quando cerco qualcosa che poi non trovo. Mi capita spesso. Comincio dal primo del comò e subito mi viene voglia di richiuderlo e uscire dalla stanza. Resisto. Tiro fuori tutto. Confusione. Scatolette di anelli, collane, guanti, braccialetti, qualche stagnola vuota che emana ancora un piacevole odore di cioccolata. Chissà perché ne ho conservato la carta, quale storia nasconde, quale segreto. Non mi viene in mente niente, in ogni modo qualunque siano storia e segreto, io la cioccolata l’ho mangiata. Vorrei averne un quadratino ora, in questo preciso momento, ma non ne ho. Riprendo a rovistare. Ecco una foto sfuggita da una busta, chissà come sarà finita in tutto questo caos. Torino: La cugina Olga ed io, la stazione, un abbraccio e un sorriso un po’storto, tutto come imprigionato in una nebbia. “Brutta immagine di belle cose /al buon fotografo tremò la mano”. Così direbbe Guido Gozzano poetando. Un momento, c’è anche una lettera e la grafia è la mia. Torino, maggio 1991. Eccomi. Ti scrivo dal treno diretta a Torino dalla cugina Olga. Non volermene se non ti ho parlato di questo mio progetto e sono partita senza nemmeno salutarti, avresti cercato di trattenermi ed io, probabilmente, avrei ceduto. Ho bisogno di staccare, di riflettere sulla mia vita e le mie scelte e mi è sembrato che andare a Torino da Olga fosse una buona idea, un modo giusto per cercare di mettere ordine nei miei pensieri. Tu sai da quanto tempo lei mi chiede di andare a trovarla e io ho sempre rimandato. Fa molto freddo e non sembra sia già arrivata la primavera. Abbiamo appena superato Novara, il paesaggio è piuttosto monotono, non si vedono altro che risaie. Acqua distribuita geometricamente, sullo sfondo i monti bianchi di neve e un cielo grigio, autunnale. Fortunatamente il viaggio è breve. Ecco, vedo già la stazione. La stazione di Torino è graziosa, pulitissima e molto bene organizzata. Persone gentili e indicazioni precise. So che dietro questa facciata si nascondono gli stessi drammi e le stesse miserie che si consumano in quasi tutte le stazioni del mondo, ma almeno l’impatto non è traumatico. Olga abita piuttosto lontano dal centro. La periferia è simile a tante altre periferie di città diverse, soltanto là dove scorre la Dora con i suoi ponti e i suoi riflessi autunnali lo spettacolo cambia interrompendo la monotonia di strade e case tutte uguali. Qui è ancora autunno, questo inizio di maggio sembra il proseguimento di un aprile freddo e piovoso. La casa di Olga è piccola: un ingressetto, tre locali, un cucinino e un minuscolo bagno. La musica mi raggiunge ancora prima di uscire dall’ascensore, musica lirica. La voce di Carreras è una carezza che suggerisce subito un’atmosfera speciale che cattura il cuore. Mi chiudo la porta alle spalle con Olga che mi tiene per mano. Non ci sono spazi vuoti. Quadri e piatti di ogni genere alle pareti, libri, tappeti dappertutto, alcuni così sottili da farmi temere che prima o poi inciamperò. La superficie di ogni mobile è un contenitore senza fondo. “Le buone cose di pessimo gusto” scriveva Guido Gozzano. Tante poltrone, un’imponente stufa a gas che riscalda l’intera casa e poi ricami ovunque: sulle tende, sugli asciugamani, sulle lenzuola, preziosi centrini sotto i vasi e sotto le alzate di ceramica. Pensavo non esistessero più, che si potessero trovare ormai soltanto nei bauli della nonna, nei corredi da sposa di allora. Negli armadi e nei cassetti odore di lavanda che si sprigiona da piccoli sacchetti infiocchettati. Un tempo ormai scomparso, sostituito ora da un mondo di plastica, di tessuti che si lavano e non si stirano, tovaglioli e fazzoletti di carta. Un mondo di “usa e getta”, di non ho tempo, non ho voglia. È così mio caro e tu lo sai, anch’io non sfuggo alla legge del “corri, fai in fretta, devi arrivare a tutto, la spesa, la cucina, gli impegni e la disperata ricerca di uno spazio tutto mio per poter leggere un libro, scrivere una lettera ascoltando musica, svolgere il mio lavoro. Tutte quelle belle favole per bambini che illustro e che a volte io stessa invento. Piacevano anche a te. Adesso hai perso interesse a quello che faccio, sei distratto, sei lontano, quasi un estraneo e forse è soprattutto per questo che sono partita. Per lasciarti libero di ritrovarti e ritrovarmi nella nostra vita insieme, o per lasciarmi e andartene. Con la porta chiusa, in questa casa così intima e quasi fuori dal tempo e dal mondo, mi sento così anch’io e sono contenta di trovarmi qui, in qualche modo al sicuro. Olga mi racconta di come i suoi bisnonni, trapiantati a Torino quando ancora si girava in carrozza e in via Roma nessuno osava buttare nemmeno un minuscolo frammento di carta, abbiano sofferto nell’assistere impotenti alla trasformazione che già allora avveniva nei costumi della città e della società in genere. Anno dopo anno. Non è difficile capire come e perché nella maggior parte delle persone anziane vi siano rimpianto e nostalgia per un mondo scomparso e sostituito da un altro nel quale non si riconoscono e si smarriscono. Ma perché modernità e progresso devono necessariamente accompagnarsi a maleducazione, degrado, mancanza di rispetto per sé e per gli altri? Distruggere, bruciare tutto e via, ma perché? Siringhe, sporcizia, prepotenza, arroganza, esibizionismo in negativo, è questa l’alternativa? Non credo di pensare come un anziano, ma tutto quello che è disarmonico stride come una bella musica maltrattata da una pessima esecuzione. Possibile che siamo tutti malati di nostalgia? Mi ribello: Sono ancora troppo giovane per camminare guardando indietro. Non lo faccio io e non lo fai nemmeno tu. Se penso al passato mi rendo conto che ridere e divertirsi anche per piccole cose, era associato soprattutto alla giovinezza. Adesso si ride in un modo diverso e si piange meno perché ci si controlla di più e il tempo è sempre più veloce e avaro. Penso troppo, mi rimproveri tu e io non mi sento capita. Donna profonda, uomo superficiale, dico io ironizzando. Spero tanto che questa lontananza, sia pure breve, faccia bene a entrambi. Mio caro, questo è il mio secondo giorno a Torino e già sento la tua mancanza. Piove con violenza e il freddo ha raggiunto livelli invernali. Nevica sui monti e così addio alla nostra progettata passeggiata lungo il Po fino al Valentino. Rimarremo in casa mattina e pomeriggio, tra merletti e musica. Olga mi vizia, si affanna intorno ai fornelli, compra dolcetti speciali, altri ne fa lei stessa, apparecchia la tavola con cura, previene ogni mio desiderio e mi guarda come se fossi un dono di Dio, solo perché ho momentaneamente interrotto la sua solitudine. Ecco, ora è il turno degli album di famiglia dove a tratti mi ritrovo anch’io, specialmente nelle foto del suo matrimonio. E ci sei anche tu.
È proprio allora che ci siamo conosciuti, Olga è tua cugina. Tenerezza e malinconia. No, così non va bene. Olga ha attaccato con la filodiffusione che tra poco alternerà con la registrazione del prestigioso concerto di Caracalla con i tre tenori: Domingo, Carreras, Pavarotti. Ed ecco proprio lui, Carreras, con la romanza dall’Andrea Chénier “Oh giovinetta bella, d’un poeta non disprezzate il detto”. Ogni stanza risuona della sua voce e di quelle parole alle quali lui ha saputo dare un’intensità irripetibile. Un tè, i pasticcini, Carreras e lo sguardo all’orologio. Domani andrò via. Oh giovinetta bella, oh Carreras, oh cugina Olga con i tuoi asciugamani ricamati a mano, le tue tendine, i tuoi pizzi, i centrini, le tue caramelle alla menta, gli album di famiglia, i quadri. Tutto questo lo porterò con me, nel mio cuore. Domani sera sarò di nuovo a Roma senza sapere che cosa troverò. Sarai lì ad aspettarmi? Ancora una notte qui, poi saprò.
2021. Ripongo nella busta la foto e la lettera mai spedita e mai letta da chi avrebbe dovuto riceverla, rimetto tutto nel cassetto e pazienza se sarà più disordinato di prima. Sono trascorsi trent’anni. Olga non c’è più, non c’è più neanche la sua casa e non ci sono più nemmeno i suoi merletti i suoi libri e tutta la sua musica. Spero che non siano andati persi o buttati, ma che siano finiti nelle mani di qualcuno che ne abbia cura. La sera del mio ritorno lui era lì ad aspettarmi, impaziente come me, come me ormai convinto, nonostante il brevissimo distacco, di non poter vivere senza la sicurezza della mia presenza. Aveva avuto paura. Ero andata via. E se non fossi tornata? Se se se… Ora non c’è più nemmeno lui. Io ci sono ancora. Non conto più gli anni che ho, ma poiché sono viva, lo prendo come un miracolo o come un dono di Dio, che è poi la stessa cosa. Sono viva sì. Il mondo è mutato in tutti i sensi. Ora abbiamo il covid, questo mostro che ci fa ancora paura e che ci ha cambiati profondamente. Noi e la nostra vita. Non ci si abbraccia più, non ci si bacia, non ci si può nemmeno stringere la mano e una video chiamata, un incontro distanziato non ci fanno sentire meglio. Non a me. Non amo i surrogati e nemmeno il mondo virtuale. Ci dicono che il covid sarà sconfitto perché ora c’è il vaccino. La nostra speranza. Il ritorno alla normalità. Quale normalità. Non è molto rassicurante. Una stessa parola può avere significati diversi, è vero. Ma non bacio, carezza, abbraccio. Io, di questi, ne conosco uno solo.
Alda Gasparini
Devi essere connesso per inviare un commento.
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Di formazione psicologa dello sviluppo e istruttore federale di nuoto, si appassiona fin da giovane al vino, a livello puramente edonistico. Nel (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2021 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.