Voglio tranquillizzare i miei sei lettori: non ho fatto un contratto con l’amministrazione comunale di Ceglie Messapica, non mi sono trasferito in questa piccola e particolare cittadina pugliese, non ho deciso di fare una guida ai suoi ristoranti. Qualcuno infatti (dei sei suddetti) potrebbe domandarsi perché, dopo aver parlato nell’ultimo mio IGP di un ristorante di Ceglie, nel successivo (con tutti i locali che ci sono in Italia) proprio di un altro locale cegliese vado a scrivere. Ma non è colpa mia se Francesco Nacci è di Ceglie e proprio qui doveva pensare di aprire il suo Botrus, un locale che riesce a fare cucina innovativa pur rimanendo ben aderente al territorio e alla tradizione. Siamo in quella che potremmo definire la passeggiata panoramica di Ceglie, cioè un bel viale che pur essendo nel centro si affaccia all’esterno e domina mezzo mondo. Si starebbe bene anche seduti fuori ma Francesco per adesso preferisce tenere i suoi clienti all’interno di questo locale arredato in maniera lineare, con forte tendenza al modernismo-minimalismo ma con le vecchie volte a mattoni che fanno da piacevole contraltare.
Prima di passare ai piatti un minimo di storia. Francesco Nacci e sua moglie Evelyn Fanelli sono praticamente da sempre (si parla di tradizione familiare) nel campo della ristorazione. Francesco in particolare, con l’aria più da professore di semiotica che da ristoratore, è invece uno che in cucina ci sa fare e soprattutto in cucina non si vuole annoiare.Per questo, pur avendo un locale avviato a pochi chilometri da Ceglie come il Relais La Fontanina, si è voluto mettere in gioco anche con il Botrus, dove la cucina ha sempre quei guizzi di sana innovazione che in un locale tradizionale e portato verso la banchettistica (anche se di alto livello), difficilmente sono permessi e apprezzati. Mentre entrando e mangiando al Botrus si sente aria di novità, voglia di “contaminare” con garbo e con materie prime d’eccellenza. Un primo esempio per chi ama il pesce è il buonissimo Gambero imperiale violetto di Gallipoli con grano saraceno, ortaggi, cacio ricotta di masseria mentre sul versante carni il trio-tartare (mia definizione) è molto accattivante.Comprende una tartare di mucca podolica con carota croccante e in crema, la tartare di agnellino da latte e una zuppa fredda di legumi misti arcobaleno e la tartare di cavallo su insalatina di lampascioni mentuccia e pepe nero. Naturalmente se ne può scegliere anche solo una, ma esagerare mi è sempre piaciuto.
Tra i primi di pesce non si può perdere il Tubettino Benedetto Cavalieri cotto a risotto con fresco di mare, ortaggi, basilico e il gamberone a crudo con scorza di limone, oppure i cavatelli fatti in casa con cozze pelose, pomodorino datterino e cipollotta selvatica, su una passatina di fagioli cannellini e grattata di Bottarga di Muggine. Sul fronte terra ottime le orecchiette di semola fatte a mano condite con un classico sugo di braciola e con pecorino di masseria, mentre un piatto molto “Botrus” sono i Tagliolini di farina di grano arso con crema di caciocavallo, fiori di zucchina e polvere di caffè 100% arabica.
Tra i secondi, se avete ancora fame, vi consiglio un bel filetto di pesce d’amo di Torre Guaceto cotto dolcemente in nel coccio con verdure e ortaggi oppure il polletto ruspante allevato a terra cotto su pietra assieme a peperoni e menta. Molto interessante anche la selezioni di formaggi e salumi. Avrete capito anche voi che gli accostamenti in alcuni casi possono essere non certo classici, ma a Botrus i sapori non si annullano l’un con l’altro ma si esaltano lasciandoti molto soddisfatto. Ma basta parlare di cucina. In sala troverete la bella e brava Evelyn, che vi accompagnerà per tutto il pranzo con grande garbo e maestria. Alla fine la carta dei vini, anzi il “cartone dei vini”: una scelta tra Puglia, Italia, Francia, bollicine, bianchi , rossi, rosati ecc. di assoluto livello, per la verità con alcuni prezzi “Hors categorie”, ma solo per bottiglie, direbbe Briatore, “da sogno”.
BOTRUS divino ristorante Via Muri, 26 – Ceglie Messapica (Br) tel. 0831 377817info@botrus.it Prezzo medio di un pranzo 40-50 euro vini esclusi.
Pubblicato in contemporanea suAlta fedeltàLaviniumLuciano Pignataro WineBlogWinesurfVinealia
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed estere. Ha scritto libri su personaggi importanti nel mondo del vino. Da oltre dieci anni gestisce il sito Winesurf.it ed è ideatore del gruppo Garantito Igp, oggi costituito da sette giornalisti di settore che condividono le loro esperienze sulle rispettive testate online.
Devi accedere per postare un commento.
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier da circa 20 anni, master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di appro (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2019 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti, al fine di migliorare l'esperienza di navigazione per saperne di più: Consulta l’informativa .
Chiudendo questo banner o continuando a navigare al sito si acconsente all'uso dei cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.