Dopo tanti anni durante i quali gli unici vini che hanno occupato l’attenzione di appassionati, esperti, ristoratori, enotecari, sono stati sempre e solo rossi e bianchi, finalmente è arrivata la riscossa dei rosati! Merito anche della qualità in continua crescita, del sempre maggiore interesse per vini che sembrano in molti casi nati per dare piacere e allegria, senza per questo alleggerire il portafoglio. Cresce la passione per questa tipologia di vino, confermata dai recenti dati dell’Observatoire de l’Economie du Rosé a cura del Conseil Interprofessionnel des Vins de Provence, che mettono in evidenza come nel biennio 2011-2012 il consumo di vino rosato in Italia ha registrato una crescita superiore al 13%, passando dai circa 1,18 milioni di ettolitri nel 2011 a 1,34 milioni nel 2012; e il 2013 sembra avere ulteriormente incrementato questi valori. Per i più curiosi è – ma credo che lo sappiate più o meno tutti – la Puglia ad avere lo scettro assoluto con una quota che sfiora il 40% della produzione nazionale. Il merito di tanto interesse è dovuto anche alle sempre più frequenti iniziative dedicate a questa tipologia di vino, come Rosati d’Italia 2014, che si svolgerà domenica 27 aprile presso il Ristorante I Cinque Sensi, Via Pier Capponi 3ar a Firenze: oltre 100 rosati provenienti da tutta Italia (e non solo) potranno essere degustati ai banchi d’assaggio allestiti nelle ampie sale del ristorante fiorentino. L’evento è organizzato da Enoclub Siena, associazione di promozione culturale delle eccellenze enogastronomiche, il cui presidente Davide Bonucci è ormai conosciuto da tutti per i numerosi eventi iteneranti di cui è promotore, primo fra tutti “Sangiovese purosangue”.
Ma veniamo al programma: – ore 11,00 Apertura banchi di assaggio – dalle ore 15,00 Seminari tematici sulle zone di produzione – ore 22.30 Chiusura banchi di assaggio. Ingresso: euro 15 con bicchiere Enoclub Siena in omaggio euro 10 ridotto per i soci Enoclub Siena, Fisar, AIS, ANAG, produttori.
Ecco la lista della aziende partecipanti:
PIEMONTE Aurelio Settimo Consorzio Colline Saluzzesi Icardi Sanmarco Rocche Costamagna Venturino Giancarlo
ALTO ADIGE Arunda
LOMBARDIA Olmo Antico
VENETO Ai Galli Cantina De Pra Ceccchetto Giorgio La Frassina La Tordera Le Colture San Giuseppe Venegota
FRIULI VENEZIA GIULIA Vie d’Alt di Venica Ronco del Gelso
EMILIA Boni Luigi Cantina della Volta Luretta Torre Fornello
ROMAGNA Fattoria Camerone Leone Conti
LIGURIA Ka Mancinè Maccario Dringenberg
TOSCANA Casale di Giglioli Castello di Monsanto Castello di Potentino Cigliano Istine Le Chiuse Montebernardi Monteraponi Palazzo di Piero Podere 414 Tenuta Casteani Tenuta Lenzini Veroni Villa Calcinaia
UMBRIA Cantina Margòv Marchesi Fezia Movica Roccafiore Zanchi
MARCHE Noi Tre
LAZIO Cantine Lupo Castello di Torre in Pietra
ABRUZZO Marina Palusci Pierluca Masciocchi
PUGLIA Cannito Cotinone Michele Calò e Figli
CALABRIA Sergio Arcuri
SICILIA Bonavita Calabretta Principe Ibleo
ESTERO
CHAMPAGNE Geoffrey Bruno Michel
BORGOGNA Sarnin-Berrux
GRECIA Manoussakis Sigalas Tselopos
DISTRIBUZIONI – NOW – Not Ordinary Wines (Champagne di Geoffroy e Bruno Michel, Borgogna di Sarnin-Berrux, la Calabria di Sergio Arcuri, presentati da Fabio Cagnetti) – ELLENIKA (selezione di rosati greci)
GASTRONOMIA Gastronomia Contini – Cremona Gigi Formaggi – Bergamo Maestri Chef della Cucina Italiana – Arezzo Panificio Antico Mulino di Ottone – Piacenza Olio Marina Palusci – Pianelle (PE) Olio e Olive dell’Etna
|