Statistiche web
Eventi e manifestazioniNotizie e attualita

Campania Stories 2019: è ora di Costiera Amalfitana!

Campania Stories 2019

Se il poeta e scrittore torinese Guido Gustavo Gozzano fosse ancora fra noi, con tutta probabilità scendendo in Campania direbbe “Siam giunti, ecco la Costiera Amalfitana ornata di trofei”, dove quei trofei sarebbero sicuramente il vino, i limoni, le alici, la pasta fatta a mano, i dolci e le bellezze mozzafiato che si possono ammirare percorrendo i 50 km della Statale 163 che abbracciano la costa tirrenica dalla località San Pietro (Piano di Sorrento, NA) al comune di Vietri sul Mare (SA).

Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è uno dei territori più affascinanti dello Stivale, difficile non rimanerne stregati, non a caso è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Campania Stories 2019, la rassegna dei vini campani, quest’anno ha deciso di tornare in una delle mete vacanziere più ambite al mondo, progettando un percorso itinerante che (ahimé, ancora una volta io non potrò esserci) lascerà un ricordo indelebile in tutti i giornalisti e operatori nazionali ed esteri che avranno modo di partecipare.

Costiera Amalfitana

La rassegna è promossa da Miriade & Partners, alias Diana Cataldo e Massimo Iannaccone, insieme alle aziende partecipanti, con il supporto della Regione Campania nell’ambito del programma di iniziative per la promozione e la valorizzazione del Made in Italy prodotto in Campania 2018 – 2020, in collaborazione con AIS Campania e con la Media Partnership di Luciano Pignataro Wine Blog.
L’obiettivo è quello di mostrare in ogni edizione uno dei volti della Campania, in un dialogo inedito tra il patrimonio artistico-storico-naturalistico della regione e il vino, un percorso che caratterizza e distingue Campania Stories da qualsiasi altro evento enoico, esempio eccellente di quanto sia fondamentale far convergere vino e turismo per valorizzare al meglio un territorio e le realtà che ci lavorano.

Caffè Positano

Tra i luoghi che hanno finora ospitato la rassegna ci sono alcuni dei simboli della Campania, come il Museo Diocesano Complesso Monumentale Donnaregina, la Reggia di Caserta e, per la seconda volta, la Costiera Amalfitana.
L’edizione 2019 può contare anche sulla partnership con Hotel Cetus di Cetara (Salerno), Associazione Distretto Turistico Costa d’Amalfi, Assoenologi Campania, Agenzia di viaggi AJ54, Azzurra Comunicazione e sul contributo della Fondazione Ravello-Villa Rufolo per l’ospitalità.
La rassegna, fra le altre cose, prevede un tour in motonave lungo la Costa d’Amalfi riservato alla stampa, il modo migliore per poter ammirare via mare una costa e le sue meraviglie nei minimi particolari, cosa impossibile da fare via terra.

Positano

Lunedì 1 aprile sarà il giorno dedicato a operatori e al pubblico (i particolari a seguire nel programma).
Sarà possibile seguire l’evento attraverso gli hashtag che racconteranno i vari momenti di #campaniastories e #iobevocampano, dai tasting ai seminari fino al viaggio nei territori, nelle sue denominazioni e nelle aziende che, attraverso i loro vini, interpretano l’anima autentica della Campania.

Costiera Amalfitana

Tutti gli aggiornamenti su www.campaniastories.com e sui canali social Facebook, Instagram e Twitter.
Queste sono le aziende della provincia di Avellino che parteciperanno all’edizione 2019 di Campania Stories: Antica Hirpinia, Antico Castello, Barbot Stefania, Borgodangelo, Cantine Dell’Angelo, Colli di Lapio, Contrade di Taurasi, Di Marzo, Di Meo, Di Prisco, Donnachiara, Ferrara Benito, Feudi di San Gregorio, I Capitani, I Favati, Il Cancelliere, Macchie Santa Maria, Nardone Nardone, Nolurè, Perillo, Petilia, Pietracupa, Rocca del Principe, Sanpaolo di Claudio Quarta, Tecce Luigi, Tenuta Cavalier Pepe, Tenuta Sarno 1860, Tenute di Pietrafusa, Terre d’Aione, Traerte, Vesevo, Vigne Guadagno, Villa Raiano.

negozi sulla Costiera Amalfitana

Ecco il programma:

CAMPANIA STORIES 2019 / Giovedì 28 marzo – Lunedì 1 aprile 2019
Giovedì 28 Marzo – Visite in cantina.
Ore 14.00 – Trasferimento via mare per la stampa in motonave da Cetara ad Amalfi.
Ore 17.00 Auditorium Villa Rufolo – Saluto alla stampa nazionale e internazionale, presentazione “Campania Stories 2019”. A seguire Brindisi di benvenuto in collaborazione con il Consorzio Vita Salernum Vites.

Venerdì 29 Marzo
Dalle ore 9.30 alle ore 15.30 – Tasting vini bianchi campani. A seguire Visite in cantina.

Sabato 30 Marzo
Dalle ore 9.30 alle ore 15.30 – Tasting vini rossi campani. A seguire Visite in cantina.

Domenica 31 Marzo
Visite in cantina – Partenze

Lunedì 1 aprile
È il tradizionale momento dedicato agli operatori di settore e al pubblico, il Campania Stories Day, con la possibilità di degustare i vini proposti in assaggio dalle aziende partecipanti: tre le fasce orarie disponibili, dalle ore 10 alle ore 12, dalle ore 15 alle ore 17 e dalle ore 18 alle ore 20 (info e prenotazioni: info@campaniastories.com – 347.9904955).

Roberto Giuliani

MIRIADE & PARTNERS SRL
Diana Cataldo – tel. 329.9606793
Massimo Iannaccone – tel. 392.9866587
Fax: 0825.1642465
E-mail: ufficiostampa@miriadeweb.it
Sito internet: www.campaniastories.com

Roberto Giuliani

Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore informatico. Ma la sua vera natura non si è mai spenta del tutto, tanto che sin da ragazzo si è appassionato alla fotografia e venticinque anni fa è rimasto folgorato dal mondo del vino, si è diplomato sommelier e con Maurizio Taglioni ha fondato Lavinium, una delle prime riviste enogastronomiche del web, alla quale si dedica tutt’ora anima e corpo in qualità di direttore editoriale. Collabora anche con altre riviste web e ha contribuito in più occasioni alla stesura di libri e allo svolgimento di eventi enoici. Dal 2010 collabora all'evento Terre di Vite di Barbara Brandoli e dal 2011 fa parte del gruppo Garantito Igp.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio