La famiglia Rottensteiner
Sono ormai molteplici le occasioni durante l’anno per andare a far visita ai viticoltori dell’Alto Adige per degustare i loro eccellenti frutti del sapiente lavoro svolto in questo affascinante territorio. Grazie al prezioso e certosino lavoro dei vari enti di promozione turistica e territoriale che operano in questa regione, sono divenuti infatti numerosi gli eventi legati al mondo enogastronomico, a cominciare dalla primaverile Mostra dei Vini di Bolzano per proseguire alle svariate manifestazioni che si svolgono nei paesi lungo la meravigliosa Strada del Vino, nota in tutto il mondo come Südtiroler Weinstraße, fino all’osannato Merano Wine Festival che ogni anno a novembre raccoglie migliaia di appassionati all’interno delle sale del maestoso Kurhaus.
Una selezione della produzione dell’azienda Rottensteiner
Proprio in questa circostanza ho avuto modo di approfondire la conoscenza dell’azienda Rottensteiner, una delle prime famiglie di viticoltori dell’Alto Adige, da sempre legata alla viticoltura della città di Bolzano, che racconta una storia aziendale che risale al 1530 e tramandata da allora di generazione in generazione fino ai giorni nostri, che vede a capo Toni insieme al figlio Hannes e la moglie Judith ed alla figlia Evi.
Botte artistica commemorativa
Le origini dell’attuale azienda si devono ad Hans Rottensteiner che nel 1956 costruì l’omonima cantina all’uscita della città verso la Val Sarentino e sviluppando un primo export dei vini altoatesini con la vendita di vino sfuso in Svizzera. Una decisa svolta nella produzione avvenne però negli anni ’80, quando il figlio Toni si concentrò sull’imbottigliamento dei vini, cambiamento che venne perfezionato nel 2001 grazie all’ingresso in azienda del nipote Hannes, che fresco di studi enologici portò ulteriore linfa ed entusiasmo all’attività svolta dalla sua famiglia.
Judith Rottensteiner con la Cuvée Kitz
La produzione dell’azienda verte sia sui vigneti di famiglia, circa dieci ettari, sia sul contributo con il conferimento delle uve di circa cinquanta contadini della zona: una collaborazione divenuta tradizione, fondamentale per mantenere alta e costante la qualità del vino prodotto. La scelta, fin dall’inizio, fu quella di concentrarsi sulla tipicità, mirando alla miglior espressione delle varietà tipiche del territorio: il Lagrein e il Santa Maddalena.
Risotto, porri e speck abbinato al Pinot Bianco Carnol
Le viti sono cresciute su un suolo ricco di porfido, terreno tipico di questa parte di territorio dell’Alto Adige: questa pietra rossa non solo ha dato origine al cognome della famiglia – roter stein significa in tedesco pietra rossa – ma caratterizza in modo determinante la mineralità dei vini. La filosofia che sta alla base del lavoro di Toni e Hannes è “bere con piacere”: un buon vino deve essere elegante e beverino, ma anche sincero e autentico, in linea con i valori portati avanti in azienda e nella vita. Nella ricca gamma dei vini prodotti, ben 25 etichette tra la linea Classic, Cru e Select, compreso l’ultimo nato, la cuvèe bianca Kitz a base di uva Sauvignon, Pinot Bianco e Pinot Grigio, uno dei vini che sposa appieno quest’idea è senz’altro il Santa Maddalena Classico “Vigna Premstallerhof”. Sebbene il Maso Premstaller non faccia parte della proprietà di famiglia, il maso e i suoi proprietari svizzeri, la famiglia Vogel, sono da molti anni legati all’azienda, un legame che trova origine dal ruolo di importatore dei vini Rottensteiner. Il vigneto, uno dei più grandi masi della zona, gestito da Getrud Vogel seguendo i principi biodinamici, si trova a Santa Maddalena ad un’altitudine tra i 400 e 500 metri, è senza dubbio uno dei migliori dal punto di vista qualitativo, sia grazie ai terreni sciolti e porfidici che all’esposizione a sud-est che si sposa ottimamente con le condizioni orografiche della collina bolzanina, regalando una particolare mineralità e fragranza a questa ottima selezione aziendale.
Tagliata di cervo abbinata al St. Maddalena Classico Vigna Premstallerhof e al Lagrein Gries Riserva
Altro splendido esemplare di eleganza e piacevolezza sono senz’altro il Pino Nero Riserva, ottenuto vinificando le uve del vigneto di proprietà di Bronzolo e affinato per 12 mesi in barrique, e il Lagrein Gries Riserva, frutto di tre vigneti situati nel centro della frazione Gries con viti vecchie più di 30 anni e un paio d’anni di affinamento in legno. Tra i vini bianchi prodotti spicca per complessità e fragranza il Pinot Bianco “Carnol”, il cui nome deriva dalla borgata San Pietro in Carnol vicino a Bolzano, parte della zona classica del Santa Maddalena, paese di nascita di Toni Rottensteiner, dove a circa 600 metri sono coltivate parte delle uve utilizzate, insieme a un vigneto a circa 900 metri a Termeno, interamente vinificato e affinato in acciaio.
Il Gewürztraminer Passito Cresta
Nella lista dei migliori vini dell’azienda un posto spetta di diritto al pluripremiato Gewürztraminer Passito “Cresta”, 1.800 bottiglie da 0,375 litri di questo prezioso e inebriante nettare dotato di una freschezza e una sapidità incredibili, nonostante l’alto tenore di zucchero residuo della fermentazione delle uve raccolte e fatte appassire fino a febbraio (ben 210 grammi/litro!) nel Maso Kristplonerhof a Guncina, maso natale di Rosl Rottensteiner di tre ettari e mezzo, oggi gestito dalla primogenita Evi, dai cui vigneti nasce anche l’ottima omonima Schiava. Questi ed altri vini sono stati i protagonisti a fine giornata di succulenti e inconsueti accostamenti orchestrati dalle abili mani dello chef del WineBistro Gries 13 a Bolzano, tra cui spiccava la Tagliata di cervo abbinata sia al Santa Maddalena Classico “Vigna Premstallerhof” che al Lagrein Gries Riserva e il Risotto ai porri e speck con il Pinot Bianco “Carnol”.
Luciano Pavesio
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma agli inizi degli anni ’90 seguendo la filosofia e le attività di SlowFood. Ha frequentato corsi di degustazione e partecipa a numerosi eventi legati al mondo del vino. Le sue esperienze enoiche sono legate principalmente a Piemonte, Valle d'Aosta, Alto Adige e Friuli. Scrive e collabora a numerose riviste online del settore; è docente di corsi di degustazione vino ed organizzatore di eventi.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.