Gestire un vigneto è oneroso, i viticoltori lo sanno bene, ma è anche vero che è uno dei pochi lavori rimasti che ti permette di stare a contatto con la natura, di seguirne gli avvicendamenti climatici, di contribuire a regolarne gli eventuali squilibri. E come per un bel giardino si aprono le porte in primavera, per mostrarne i fiori e i meravigliosi colori, così a Bubbio (AT), nell’Azienda Agricola Mario Torelli di Gianfranco Torelli situata tra le splendide colline in Località San Grato, a partire da sabato 27 giugno le vigne sono diventate teatro di una divertente mostra di umorismo: “Vignette in vigna”, opera del cartoonist Roby Giannotti. Un modo diverso per accompagnare i visitatori tra i filari, con il sorriso sulle labbra.
L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Asti e dal Comune di Bubbio, durerà fino al 30 settembre 2015 e ha visto impegnata nel progetto, in sinergia con i Vini Torelli, un’altra azienda del territorio, l’agriturismo Tre Colline in Langa di Paola Arpione sita a Bubbio in località Pantalini che, per l’occasione, è stata collegata ai luoghi della mostra attraverso uno splendido percorso naturale nel verde realizzato nelle scorse settimane che attraversa orti, vigneti, noccioleti, erbe officinali, querce e castagni e che collega in circa 30 minuti le due strutture. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco di Bubbio Stefano Reggio, il direttore di Coldiretti Asti Antonio Ciotta e il delegato provinciale della Lipu Sezione di Asti Domenico Marinetto. L’iniziativa ha avuto un ottimo riscontro, un pubblico attento e appassionato ai valori del territorio e all’arte in tutte le sue espressioni, composto da ospiti italiani e moltissimi stranieri, provenienti prevalentemente da Svizzera e Germania.
Il percorso di visita collega le due aziende attraverso vigne e noccioleti, scalini e balaustre realizzate con tronchi di legno da Massimiliano e Cristian Fogliati. In breve ci si trova immersi in un paesaggio naturalistico affascinante, caratterizzato da una serie di schede descrittive delle peculiarità del sentiero preparate da un esperto della forestale. Lungo il tragitto incontrerete un bellissimo pioppo nero secolare di circa tre metri e mezzo di circonferenza, seguirete il percorso di un ruscello, potrete ammirare con i vostri occhi cosa vuol dire biodiversità, le formazioni geologiche scavate dall’acqua nella roccia e, magari, incontrerete le salamandre gialle e nere che dimorano in questo ambiente incontaminato.
La mostra di vignette proseguirà fino al 30 settembre 2015, con ingresso libero tutti i venerdì, sabato e domenica e rimarrà aperta fino al tramonto. Non mancherà l’opportunità di assaggiare i vini dell’azienda Torelli, biologica da molti anni, compresa la “chicca” del Dolcetto chinato, ma potrete anche approfittare dell’agriturismo per un piacevole pranzo con i prodotti del luogo proposto dalla brava Paola Arpione. Infine avrete l’opprotunità di acquistare il libro “Vignette in vigna e…altre storie di Langa”. Che aspettate a prenotare una visita?
Roberto Giuliani
Azienda Agricola Mario Torelli di Torelli Gianfranco Regione San Grato 142 bis 14051 Bubbio (AT) Tel. + 39.0144.83380 cell. +39.347.0632366 vinitorelli@virgilio.it – info@vinitorelli.it
Agrutirismo Tre Colline in Langa Reg. Pantalini, 157 14051 Bubbio (AT) Tel. +39.0144.330788 cell. +39.0144.330788 info@trecollineinlanga.it
Roby Giannotti cartoonist +39.348.6052341 info@robygiannotti.com
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore informatico. Ma la sua vera natura non si è mai spenta del tutto, tanto che sin da ragazzo si è appassionato alla fotografia e venticinque anni fa è rimasto folgorato dal mondo del vino, si è diplomato sommelier e con Maurizio Taglioni ha fondato Lavinium, una delle prime riviste enogastronomiche del web, alla quale si dedica tutt’ora anima e corpo in qualità di direttore editoriale. Collabora anche con altre riviste web e ha contribuito in più occasioni alla stesura di libri e allo svolgimento di eventi enoici. Dal 2011 fa parte del gruppo Garantito Igp.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.