I PARCELLARI

logo I ParcellariIndirizzo: Via Umberto I, 46 – 12040 Govone (CN)
Cell: +39 328 8891794
Sito: www.iparcellari.com
Email: info@iparcellari.com


laVINIum – 08/2022

Quella de I Parcellari è una storia del tutto particolare, non si tratta semplicemente di una cantina ma della realizzazione di un progetto nato dalla passione di Davide Canina, ingegnere e sommelier professionista biellese, che crede profondamente nel legame tra vino e territorio.

Davide Canina

Davide Canina

La parcella o lieu-dit, non è altro che una porzione di vigneto particolarmente vocata, in grado di produrre le migliori uve grazie a una condizione di suolo, esposizione e clima particolarmente favorevoli; qualcosa di ancora più selettivo di un cru, che può essere individuato dopo anni di accurate verifiche, vendemmia dopo vendemmia. L’insieme di queste parcelle (Parcellare) costituisce quello che in Bourgogne è chiamato “climat”.

Agostino Malvicino

Agostino Malvicino

Da qui l’idea di Davide, condivisa dalla sua compagna Monica Pedrotto, di ottenere una linea di vini che rappresentino esattamente questo concetto, realizzata grazie all’incontro con Agostino Malvicino, direttore della cantina Produttori di Govone, fondata nel 1957 e composta da circa 250 soci e 300 ettari di vigneto suddivisi tra Langhe, Roero e Monferrato.
In qualche modo, mi permetto di dire, è un’idea rivoluzionaria, perché valorizza il lavoro di una cantina cooperativa, dimostrando che la qualità non è strettamente legata ai piccoli numeri, ma frutto di una sinergia di intenti e un lavoro di selezione e controllo attento, perseguito in ogni aspetto del processo produttivo.

I Parcellari vigneto

Davide e Agostino, in collaborazione con l’enologo Claudio Dacasto, hanno studiato il mappale delle vigne, analizzato terreni e cloni, riuscendo a individuare le parcelle con le migliori uve di barbera, grignolino, nebbiolo, albarossa, chardonnay e sauvignon a Portacomaro, Montegrosso d’Asti e Govone.
Il progetto si realizza, quindi, nel 2019 con la nascita dei primi 4 vini: Barbera d’Asti Superiore, Grignolino d’Asti, Nebbiolo d’Alba Superiore e Piemonte Albarossa, cui seguiranno nel 2020 Piemonte Chardonnay e Piemonte Sauvignon.
Sei vini per raccontare un territorio nelle sue diverse espressioni, vinificati in una cantina espressamente dedicata.

Roberto Giuliani

Vini degustatiAnnataPrezzoVoto
Piemonte Sauvignon Parcella 6022020da 20 a 25 euro@@@@
Piemonte Chardonnay Parcella 1462020da 24 a 28 euro@@@@
Nebbiolo d’Alba Superiore Treparcelle2019da 22 a 26 euro@@@@
Piemonte Albarossa Treparcelle2019da 22 a 26 euro@@@@
Grignolino d'Asti Parcella 5052019da 24 a 28 euro@@@@@
Barbera d'Asti Superiore Parcella 5632019da 22 a 26 euro@@@@

RECENTI

  • Rosso Passito Reboro 2017

    Rosso Passito Reboro 2017

  • Rosso Sarica 2019

    Rosso Sarica 2019

  • Amarone della Valpolicella Classico Ca’ Coato 2016

    Amarone della Valpolicella Classico Ca’ Coato 2016

Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati
È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale.
Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani

mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web
Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com