Abbiamo dialogato con il fondatore Giampaolo Girardi in occasione della presentazione del catalogo 2018
In un mondo in cui il profitto regna sovrano, dove c’è sempre meno spazio e tempo per riflettere sul reale significato e valore delle cose, la filosofia nel proporre i vini in catalogo di Proposta Vini è un autentico raggio di sole che squarcia un cielo enologico abbastanza cupo e fitto di nubi, dettato in primo luogo dal business e dal profitto. Una vera manna a mio giudizio per quei produttori medio-piccoli la cui filosofia produttiva va ben oltre il semplice guadagno, ma è dettata da un forte legame al territorio ed ai suoi vitigni che lo identificano in maniera univoca.
A Pergine Valsugana, piccolo paese del Trentino, nel “lontano” 1984 Giampaolo Girardi, imprenditore con la passione per il vino, aveva senza dubbio in mente un diverso modo di interpretare la distribuzione fondando Proposta Vini, iniziando con una minuziosa selezione di un centinaio di aziende, in maggioranza italiane, poiché giustamente secondo lui l’Italia è il paese che vanta il più grande e variegato patrimonio di viticoltura presente al mondo e quindi era inevitabile concedere un occhio di riguardo a piccole realtà, sconosciute ai più e con prodotti di un po’ di nicchia, che si distinguevano per l’attenzione e la particolarità nella conduzione di vigneto e cantina e nel rispetto e nel mantenimento delle tradizioni dei loro territori.
Ecco che quindi mi sembrava giusto e interessante carpire dalla voce del suo fondatore concetti e opinioni sul suo lavoro e sull’attuale mondo del vino in occasione della presentazione del catalogo 2018, elegante ed accattivante allo stesso tempo già nella sua rilegatura, avvenuto a gennaio a Bussolengo con la presenza di oltre cento produttori.
Giampaolo Girardi
Come è nata l’idea di proposta vini? Anche se i miei nonni facevano il vino, io non provenivo direttamente dal mondo enologico. Tutto è nato da un’idea commerciale legata alla bellezza paesaggistica vitivinicola, italiana ed europea. Fino all’800 i vini erano prettamente collinari o montani che, con acidità elevate e gusti amarognoli erano ideale come alimento, questo perché in pianura i fiumi non erano regimentati e con il rischio di piene improvvise si dava priorità al foraggio per il bestiame. Ci sono voluti secoli per creare i paesaggi vitivinicoli montani e collinari attuali, quindi mi era sembrata logica l’idea di mettere sul mercato piccoli produttori legati indissolubilmente al loro territorio, dare spazio a persone che credono fermamente nel loro lavoro, vignaioli autentici, un patrimonio culturale che non doveva e non deve andare perso. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo varato una serie di progetti. Il primo nacque nel 1988 con il nome di Vini dell’Angelo, dove, grazie allo IASMA, si è recuperato e catalogato le varietà d’uva presenti in Trentino fino alla fine della Prima guerra mondiale, come ad esempio il Lagarino Bianco o la Paolina o il Vertliner Rosso, coltivate in Valle di Cembra, in Valsugana o nei dintorni di Pergine e nella Valle del Sarca, promuovendone quindi la ripresa della coltivazione, vinificazione e commercializzazione. Altri progetti di particolare interesse sono quello rivolto ai Vini delle isole minori (Capraia, Elba, Formentera, Giglio, Hvar, Ischia, Limnos, Lipari, Mazzorbo, Pantelleria, Paros, Salina, Samos, San Pietro e Santorini), così come ai Vini Estremi, vini eroici, figli della fatica, del sudore e della laboriosità dell’uomo, prodotti in zone spesso sconosciute, geograficamente impervie, talvolta impossibili e coltivati in minuscoli fazzoletti di terra strappati alla montagna, alle rocce, al mare. Molto interessante il progetto nato nel 2004 relativamente ai Vini Franchi, marchio che segnala vini provenienti da uve franche di piede, non innestate cioè su vite americana, utilizzata agli inizi del ’900 per combattere la fillossera che decimò i vigneti italiani. Tutto questo lavoro mi ha permesso di avere unicità e autenticità nei vini proposti, una spinta anche per frenare il fenomeno degli anni ‘90 dove si piantava ovunque solo vitigni internazionali come Cabernet, Merlot o Pinot Grigio. In Italia purtroppo manca un po’ l’orgoglio nazionale di salvaguardare e valorizzare il vino italiano. Trovo assurdo ad esempio che spesso il vino al bicchiere non venga servito con professionalità, facendo vedere la bottiglia prima di versarlo, mentre al contrario la bottiglia d’acqua viene sempre aperta al tavolo. Sono pochi i ristoratori che dedicano la giusta attenzione alla carta del vino e non capisco il motivo, visto che invece i menù spesso sono forniti di adeguate spiegazioni o mettono particolare risalto a ingredienti e cotture. Penso che sia doveroso uniformare l’offerta del vino agli altri prodotti serviti.
Come si svolge la selezione dei produttori? Il mio collaboratore Italo Maffei svolge questo compito per oltre nove mesi all’anno, andando alle ricerca di vini unici fatti da viticolturi che conoscono perfettamente il loro territorio e i loro prodotti ma che spesso non hanno la minima consapevolezza del mondo commerciale.
Qual è l’aspetto più gratificante del vostro lavoro? Ce ne sono tanti, a cominciare dai rapporti umani con i produttori. Pensare di “adottare” un produttore sconosciuto e inserirlo sul mercato e dopo un po’ di tempo raccogliere i primi frutti commerciali ci regala una soddisfazione impagabile. Uno dei nostri obiettivi principali infatti è dare priorità alla persona, all’uomo, prima del vino.
Qual è l’aspetto peggiore del vostro lavoro? Direi l’aspetto pragmatico del lavoro, soprattutto nel dover rispettare tempi, metodi e regole della distribuzione.
Qual è il vino di tendenza in questo momento? Più che un vino in questo momento c’è grande attenzione verso gli spumanti, questo a scapito dei grandi vini rossi. Basti pensare ad esempio al “Pas Dosé o Nature”, che ha raggiunto circa il 10% della nostra distribuzione.
Un parere sui vini biologici, naturali, biodinamici… Secondo noi è un modo di esprimersi del produttore, che rispettiamo appieno senza entrare nel merito del vino, dando giudizi o consigli. E’ senza dubbio affascinante sentire dalla sua voce il meccanismo che lo ha spinto ad abbracciare filosofie e tecniche biologiche, biodinamiche o ancestrali. Personalmente ritengo che ben venga un’agricoltura sostenibile, praticata senza l’utilizzo della chimica.
Quali sono i progetti in cantiere? Il nostro obiettivo è continuare a valorizzare l’intero patrimonio enologico europeo. A questo fine è nato il progetto chiamato Il Circolo di Vienna, che raccoglierà una serie di vini provenienti da Austria, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Trieste, Gorizia e Ungheria, con il quale intendiamo darà visibilità ad una zona vinicola storica ma attualmente poco conosciuta. Altrettanto interessante il progetto Piwi, legato ai vitigni sperimentali resistenti alle malattie, così come tutta una serie di iniziative legate a scoprire e proporre vini legati a particolari zone italiane, come le Colline Saluzzesi, la Val Venosta, la zona di Carema o l’Alta Langa.
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma agli inizi degli anni ’90 seguendo la filosofia e le attività di SlowFood. Ha frequentato corsi di degustazione e partecipa a numerosi eventi legati al mondo del vino. Le sue esperienze enoiche sono legate principalmente a Piemonte, Valle d'Aosta, Alto Adige e Friuli. Scrive e collabora a numerose riviste online del settore; è docente di corsi di degustazione vino ed organizzatore di eventi.
Devi accedere per postare un commento.
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier da circa 20 anni, master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di appro (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Di formazione psicologa dello sviluppo e istruttore federale di nuoto, si appassiona fin da giovane al vino, a livello puramente edonistico. Nel (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2019 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti, al fine di migliorare l'esperienza di navigazione per saperne di più: Consulta l’informativa .
Chiudendo questo banner o continuando a navigare al sito si acconsente all'uso dei cookie.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.