I paccheri sono un tipo di pasta corta di origine napoletana e hanno la forma di maccheroni giganti e sono fatti di semola di grano duro. Il termine pacchero nella tradizione napoletana si riferisce alla pacca, cioè a quello schiaffone che si dà sulla spalla o sulla schiena di un amico per salutarlo di sorpresa o per fargli delle congratulazioni. Alcuni napoletani li chiamano “schiaffoni” per via del rumore che fanno quando vengono gettati dalla pentola sul piatto di portata, che è simile appunto a quello di uno schiaffo. Ve ne sono di più spessi e di più fini, rigati o lisci, dentro o fuori. Consiglierei di provare quelli lisci con sughi di pesce oppure se si vogliono fare ripieni e di preferire invece quelli rigati con i condimenti più liquidi (tipo salse al pomodoro, ragù, guazzetti, verdure e ricotta) oppure per la cottura in forno, dove la pasta viene cotta nel sugo, perché rilasciano amidi collosi che fanno rapprendere anche i sughi più liquidi.
I paccheri hanno un tempo di cottura mediamente più lungo dei soliti formati di pasta e quindi bisogna fare molta attenzione ai tempi di cottura. Vanno scolati ancora “al dente“, altrimenti si romperanno e non è un bel vedere!
Ingredienti per 4 persone:
Questa volta ho utilizzato dei paccheri rigati all’interno perché possono assorbire meglio i liquidi e trattenere anche un po’ di ragù quand’è composto di macinato fine. Non chiedete al macellaio la polpa magra né la lonza, ma la carne delle parti più grasse della coscia del maiale. La salsiccia fresca è preferibile dolce e non troppo speziata. Per prima cosa cominciate a preparare il ragù. Io lo cucino ”bisunto” come faceva la nonna, a fuoco basso e per un lungo tempo di cottura. Lavate bene cipolla, sedano e carote. Tritate a coltello e sfilate bene il sedano, per non trovare poi fra i denti le parti più fibrose.
Aiuterà molto anche usare un tegame a fondo spesso o in coccio, per diffondere meglio il calore. Rosolate il trito vegetale in olio extravergine di oliva per circa 10 minuti a fuoco basso, poi alzate un po’ la fiamma e aggiungete tutta la carne tritata finemente con la salsiccia, una macinata di pepe e soltanto qualche pizzico di sale fino. Salare all’inizio un ragù che cuoce così a lungo, concentrando via via il sapore, è un po’ rischioso e potreste ritrovarvi poi con un sugo finale eccessivamente saporito. Con il cucchiaio di legno continuate a mischiare bene il tutto in modo da rosolare per bene i pezzettini di carne e salsiccia e omogeneizzarli al meglio. Ora aggiungete il vino rosso e alzate per 2 minuti la fiamma per far evaporare l’alcol, sempre mescolando di tanto in tanto. Riportate il fuoco al minimo e lasciate cucinare per oltre un’ora, anche di più, aggiungendo un pochino d’olio solo se necessario. Ricordate di mettere il coperchio, magari lasciando un piccolo spiraglio per far sì che sfiati appena, ma non troppo. Più cucina lentamente, più il ragù si insaporirà. Controllate di tanto in tanto che non occorra aggiungere un poco di liquido e, date sempre una bella rimescolata per portare quanto sobbolliva sul fondo in superficie e viceversa. Quando la cottura sarà quasi ultimata, è il momento giusto per regolare il sale, pochi minuti prima di spegnere il fuoco, appena prima di mettere a bollire l’acqua salata per i paccheri. Tenete coperto il ragù al caldo e procedete con l’ebollizione dell’acqua per cucinare la pasta, rigorosamente al dente. Scolate e servite nei piatti di portata i paccheri (“a schiaffo”) e conditeli con il ragù, che merita essere accompagnato da una bella pasta al dente callosa e da un vino rosso piacevole ma con un po’ di corpo.
Claudia Vincastri
Il vino Igt Toscana Rosso Casamatta 2018 Bibi Graetz Finito con tante fatiche il trasloco dall’enoteca Sfriso e inaugurato il nuovo negozio ed enoteca, festeggio questa nuova ricetta di Claudia, molto facile e gustosissima, con un vino che le piace assai, cioè ”Paccheri e Bibi”. Ma siamo sicuri? ”La settimana scorsa ne avevo bevuto un altro, un Merlot davvero interessante. Oggi l’alternativa con pasta corta e un vino, quello di Bibi che Adoro. Io ho bevuto Bibi. Semplice, elegante, ma n° 1”. “Bibi che Adoro” (proprio così, con la maiuscola)? Ah… Bibi Graetz! Un astro nascente nel mondo dei vini toscani. Bibi Graetz è un artista che si era diplomato all’Accademia delle Belle Arti che, innamorato del paradiso naturale sulle dolci colline di Fiesole che avvolgono Firenze, nel 2000 ha deciso di lasciare la sua professione per dedicarsi anima e corpo alla vita di campagna nella tenuta che sorge attorno al Castello di Vincigliata, un’antica costruzione medievale risalente al 1031, ristrutturata nel 1851 e acquistata dalla famiglia Graetz nei primi anni ‘60.
Appena ereditati i vigneti inizia a coltivarli a cominciare dalla vigna Testamatta che ospita antiche viti di oltre 80 anni di sangiovese, canaiolo e colorino. Vicino a Fiesole le antiche vigne poggiano su terreni di galestro e argilla e vengono lasciate inerbire per contrastare l’insorgere dell’oidio. Bibi Graetz non è contadino, è artista e ha un suo modo di vedere, di vivere e di interpretare la vitivinicoltura. Ama le uve storiche, autoctone, come le vigne più vecchie, così ne ricerca anche altre per tutta la Toscana, in Rufina, a Greve, a Panzano e sull’isola del Giglio, fino raggiungere una superficie vitata e condotta con metodi biologici di ben 50 ettari vitati da cui produce circa 400.000 bottiglie l’anno di vini fermentati con lieviti indigeni, presenti naturalmente sulle bucce e in cantina, e maturati in vasche d’acciaio inox o in barriques, che sono le botticelle più simili ai carati di una volta. I vini di Bibi Graetz sono delle vere e proprie opere d’arte, vini d’autore.
Una volta sistemati a proprio criterio tutti i processi di campo e di cantina, ecco che il carattere dell’artista prende di nuovo il sopravvento e l’estro si scatena di nuovo. Per quasi vent’anni si era spostato in campagna come tanti altri per godersi la bellezza e la tranquillità della natura e a un tratto si è messo a cercare un luogo all’interno del comune di Fiesole, a cui è molto legato perché è in questo bel posto che era nato il suo sogno. Così è riuscito a trovare un antico e storico edificio in vendita proprio nella piazza principale di Fiesole e ha deciso di cogliere l’occasione per cominciare a spostare la sua cantina dal castello di Vincigliata, presso San Lorenzo, proprio nel centro di Fiesole. Nel Castello cominciava a sentirsi stretto, non poteva progettare di crescere, ma voleva rimanere vicino alla tenuta e così ha acquisito Villa Aurora, un hotel sorto nel 1860 che aveva ospitato la regina Vittoria d’Inghilterra, i reali d’Olanda e del Belgio e Margherita di Savoia. C’è una splendida vista sulla conca e sulla città di Firenze e affidato il progetto al TiarStudio dell’architetto Federico Florena. Il trasferimento qui dell’azienda richiede tempo e sta realizzandosi gradualmente, anche per la ristrutturazione indispensabile per mantenere le 4 stelle. La sede, gli uffici e i vini imbottigliati e in affinamento sono già stati trasferiti qui in piazza Mino, dove si trova la dimora di famiglia, l’hotel, il ristorante, la piscina, il wine bar per degustazioni con una terrazza bar e l’obiettivo è concludere i lavori entro la Festa della Vendemmia del 2020. In bocca al lupo!
Il vino Igt Toscana Rosso ”Casamatta” 2018 è la versione più accessibile e moderna del sangiovese al 100%, il cosiddetto ”vino della casa” che nasce dai vigneti più giovani di Bibi (15 anni), tutti nei pressi delle colline fiesolane affacciate su Firenze e coltivati su suoli di medio impasto con potatura a Guyot e a cordone speronato. L’annata 2018 è stata molto equilibrata, con un inverno freddo e una primavera mite. Le vigne hanno avuto un pieno sviluppo vegetativo prima dell’estate e in estate l’esposizione al sole è stata equilibrata e uniforme. La vendemmia è avvenuta dall’ultima settimana di settembre fino a metà ottobre. Fermentazione in serbatoi di acciaio inossidabile per non più di una settimana senza macerazione alla fine del processo. Maturazione di 6 mesi in serbatoi di acciaio inossidabile prima dell’imbottigliamento finale e dell’affinamento. Ha un colore rubino limpido, luminoso e con riflessi porpora. All’attacco è sottile, schietto, con note pulite di ciliegia e lampone che aprono un bouquet di aromi floreali con sfumature di erbe aromatiche. In bocca è fruttato e fresco, di corpo leggero, gustoso, con una vivace acidità e tannini ben levigati, soffici, che esaltano una beva morbida e appagante. Nel finale emergono anche i piccoli frutti rossi e neri dei boschi toscani e uno speziato molto leggero. Tenore alcolico del 12,5%. È un vino immediato, di buona beva, ideale per tutto pasto, molto versatile con tutti i primi piatti di terra e con carni bianche e rosse.
Mario Crosta
Bibi Graetz S.R.L. tenuta in Via di Vincigliata 19 (S.P. 55), 50014 Fiesole (FI) coordinate GPS: lat. 43.795172 N, long. 11.316455 E sede in Piazza Mino da Fiesole 37, 50014 Fiesole (FI) coordinate GPS: lat.43.80659 N, long. 11.292577 E Tel: 055.597222 e 055.597289, fax 055.597155 sito www.bibigraetz.com e-mail info@bibigraetz.com
CLAUDIA VINCASTRI - Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre l’enogastronomia. Nel 2007 ha trasformato questa passione in lavoro, acquistando una storica enoteca a Portogruaro (Ve). Si occupa della ricerca e dell’acquisto di vini, liquori e birre artigianali, visitando cantine, distillerie e partecipando a corsi per non smettere lo studio e la crescita professionale. Organizza serate ed eventi e collabora con sommelier e giornalisti. Donna Del Vino del Friuli Venezia Giulia dal 2016. MARIO CROSTA - Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del settore gomma-plastica in Italia e in alcuni cantieri di costruzione d’impianti nel settore energetico in Polonia, dove ha promosso la cultura del vino attraverso alcune riviste specialistiche polacche come Rynki Alkoholowe e alcuni portali specializzati come collegiumvini.pl, vinisfera.pl, winnica.golesz.pl, podkarpackiewinnice.pl e altri. Ha collaborato ad alcune riviste web enogastronomiche come enotime.it, winereport.com, acquabuona.it, nonché per alcuni blog. Un fico d'India dal caratteraccio spinoso e dal cuore dolce, ma enostrippato come pochi.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La passione per il mondo del vino inizia nel 1999, per curiosità intellettuale, seguendo vari percorsi di studio (Diploma di Assaggiatore ONAV, (...)
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Laureato in Scienze della Formazione presso l’università di Tor Vergata a Roma, continua gli studi a Roma laureandosi in Dirigenza e coordinamen (...)
Nata a Lugo di Ravenna, sommelier AIS, laureata in Viticoltura ed Enologia presso l'Università di Bologna; ad oggi Tecnico Commerciale e docente (...)
Dopo anni passati nel mondo dell'editoria ad organizzare eventi legati ai libri, ora lavora da freelance come content writer. Cresciuto in una f (...)
Si definisce un umile discepolo di Dioniso, il suo motto è: "Non nobis Dionysus, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam". Ha iniziato a conoscere (...)
Di formazione classica, è assistente amministrativo nel settore dei progetti europei e giornalista. La passione e gli studi lo hanno portato ad (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, ortofrutta e grande distribuzione, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Di formazione psicologa dello sviluppo e istruttore federale di nuoto, si appassiona fin da giovane al vino, a livello puramente edonistico. Nel (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
Tutte le cose belle nascono per caso, così la sua passione per la ristorazione e subito dopo quella per il mondo del vino e le sue mille sfaccet (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Il vino ha sempre fatto parte della sua vita; dal 1974 vinifica le uve acquistate e nel 1981 ha impiantato una piccola vigna che coltiva tutt'og (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Appassionata di birra artigianale, con un debole da anni per Franconia e West Coast USA coltiva quotidianamente la sua passione tra pub, amici p (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
Cresciuta con una nonna contadina e una nonna nobile ha imparato a cucinare sin dall’età di 4 anni maionese fatta a mano, insalata russa con le (...)
Originaria dell'Oltrepò Pavese ma per metà spagnola. L'interesse per il mondo del cibo e del vino nasce in famiglia, grazie a papà salumiere e f (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Laureata in giurisprudenza, giurista di formazione, è giornalista dal 1996, settore turismo enogastronomico, responsabile agroalimentare PMI - p (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Giornalista pubblicista, collabora dal 1979 con numerose testate. È direttore responsabile di InternetGourmet.it. Ha pubblicato vari libri dedic (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Aspirante agronomo, laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e poi in Scienze agrarie, innamorato tanto della vite che del frumento (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2021 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.