Gli Svitati. Da sinistra: Silvio Jermann, Maria Luisa Manna, Walter Massa, Graziano Prà, Franz Haas e Mario Pojer
Quando si parla di vino spesso si sottovaluta l’importanza della chiusura scelta, ancora troppi i preconcetti da parte di certi consumatori e a volte anche dei produttori, che non sempre “osano” e spesso si adeguano solo ad alcune regole imposte dal mercato. Ad ogni modo va anche detto che i momenti di studio, confronto e discussione sul tema, in particolare sulla questione del tappo a vite, stanno iniziando a prendere spazio, come nel caso dell’incontro che si è svolto lo scorso 6 marzo 2023 a a Villa Sorio a Gambellara, una giornata didattica e di confronto organizzata e voluta da un gruppo di produttori amici, cinque aziende del nord Italia, che hanno scelto il nome di “Gli Svitati”; un nome emblematico che vuole evidenziare il tema prevalente di questo “movimento”.
Franz Haas, Prà, Jermann, Pojer e Sandri e Vigneti Massa, cinque aziende d’eccellenza e pioniere del tappo a vite in Italia, si sono riunite per raccontare il loro modo di “fare vino” e, soprattutto, di tapparne le bottiglie, contro i pregiudizi che hanno spesso accompagnato questa tipologia di chiusura. La scelta del tappo, del resto, è una decisione etica, complessa e articolata che prevede un’attenta valutazione di molte variabili. Dal tappo infatti dipendono invecchiamento, valore e persino l’impatto sull’ambiente e oggi il mercato offre una grande varietà di tipologie, ma non sempre è facile orientarsi. Del resto, come ha evidenziato Davide Rampello: ”Una parola ricorrente da parte dei produttori protagonisti e della stampa intervenuta, è stata quella di tradizione, la gente è abituata alla tradizione. Questi cinque “Svitati”, insieme anche a tanti altri produttori, sono stati i protagonisti della rivoluzione del vino in Italia dagli anni ’80 del 1900 e in certo modo stanno continuando una tradizione proprio nel senso più profondo del termine. Infatti, “Tradizione”, ha il significato di un patrimonio culturale attraverso il tempo e le generazioni e viene dal latino: tradere, ossia trasmettere oltre, ossia la volontà di raggiungere e mantenere questo patto nella ricerca costante della qualità della precisione, per cui sono totalmente nella tradizione”.
La degustazione comparata
Una ricerca continua e costante che ha visto porre le basi di questo gruppo, quasi quattro decenni fa, quando le cinque cantine hanno iniziato a riflettere sul possibile utilizzo di altre tipologie di chiusure. Il loro sguardo avanguardista si è inevitabilmente spostato verso le nuove frontiere del vino, che in quel momento già si stavano facendo largo negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda. Anni di viaggi, degustazioni, confronti e giri di vite, ognuno con la propria esperienza, da Mario Pojer che aveva pensato di “sigillare la bottiglia con la fusione del vetro come fosse una fiala per non lasciar passare l’ossigeno” a Graziano Prà che durante un viaggio in Colorado, ad Aspen, aveva avuto una rivelazione assaggiando un Sauvignon Blanc imbottigliato con tappo a vite e venduto a 30 dollari, il primo segnale che il pregiudizio stesse iniziando a tramontare. Quello che ha portato i cinque “Svitati” alla scelta di usare questa tipologia di tappatura per le loro etichette è l’obiettivo che sta dietro al suo utilizzo, ossia il perfetto mantenimento di quelle qualità organolettiche del vino tanto ricercate e valorizzate dal lavoro in vigneto e in cantina. Grazie alle sue caratteristiche questa tipologia di tappo permette infatti una micro-ossigenazione costante, preservando il vino e permettendo un’omogeneità qualitativa anche nel caso di vecchie annate, oltre ad una corretta evoluzione.
Il Prof. Fulvio Mattivi
Interessante e ricco di spunti l’intervento del professore Fulvio Mattivi, ricercatore della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, che ha riportato le analisi dell’Australian Wine Research Institute che già nel 1999 ha condotto le prime interessanti sperimentazioni su quattordici diverse tipologie di chiusure del vino compreso il tappo a vite. Quest’ultimo presenta una permeabilità all’ossigeno molto più bassa e variabile a seconda del rivestimento utilizzato all’interno del tappo e si è dimostrato che ha una minor necessità di solforosa in bottiglia. “Nelle bottiglie con questa chiusura, a distanza di anni, il vino dimostrava un colore ancora brillante e presentava delle caratteristiche organolettiche ideali. Sia per i vini rossi che per quelli bianchi, in queste degustazioni, le bottiglie con tappo a vite erano uguali alle migliori bottiglie con tappo di sughero.” Stimolante ascoltare i punti di vista dei cinque protagonisti del gruppo a partire da Maria Luisa Manna, moglie del compianto Franz Haas, che ha iniziato il tour degli interventi sottolineando innanzitutto l’importanza del primo incontro in pubblico da parte degli stessi “Svitati”, i quali, al di là della battuta, nascondono invece carisma, perspicacia e lungimiranza. Secondo lei, la buona divulgazione è stata fondamentale soprattutto nei confronti del cliente finale: “le nostre prove in cantina sono iniziate nel 2005/2006 e nel 2012 eravamo già sul mercato a comunicare questo”. E poi “non è tanto il tappo netto che crea il problema, ma è quando il sughero tralascia sentori che ti rovinano il vino”.
A prendere la parola è stato poi Silvio Jermann, riconosciuto dalla stessa Maria Luisa come il precursore in Italia del tappo a vite senza alcuna ombra di dubbio, “esempio per Franz e per noi tutti in cantina”. Silvio parte dagli albori, circa vent’anni fa: “ho cominciato la tappatura a vite con un tappatore manuale, perché erano poche al tempo le macchine imbottigliatrici che avevano l’esperienza sufficiente e qualitativa soprattutto per piccole cantine e piccole produzioni. Nel 2007 poi abbiamo comprato un bel gruppo di imbottigliamento all’altezza con una bella testa dedicata al tappo a vite, perché all’epoca il problema era il costo di investimento e non si riusciva ad ammortizzare le spese. In più il mercato pensava che tale pratica fosse dovuta al risparmio e non alla qualità. Ho cominciato quindi, in controtendenza, a metterlo nei vini più importanti: piccole produzioni, solo tappo a vite, perché non volevo rovinare tutto quel lavoro fatto in vigna e in cantina con un qualcosa che noi non produciamo”. Il tappo a vite assicura quindi, secondo Silvio, una chiusura molto valida per l’ossigeno, ma soprattutto neutra: non “imbalsama” il vino, “perché l’evoluzione avviene sempre più lenta ed è garantita”. Il fil rouge è proseguito poi con Graziano Prà, il quale ha messo subito in evidenza la sua folgorazione per il tappo a vite: “ero negli Stati Uniti, in Colorado ed ero molto deluso dal trovare spesso e volentieri bottiglie che non solo sapevano di tappo, ma che avevano le deviazioni noiose che ben conosciamo, dando sempre la colpa al produttore. Una bottiglia di Cloudy Bay a 30 $ con il tappo a vite mi ha fatto capire che il pregiudizio era passato. C’era però un altro pregiudizio, sempre nei primi anni duemila, ed era quello della burocrazia, ovvero il nostro Soave non si poteva tappare in questo modo”. La sua prima bottiglia viene tappata così nel 2010 e il suo giudizio non fa alcuno sconto rispetto al sughero: “c’è un abisso!”.
La chiacchierata si è fatta spumeggiante quando è salito sul palco Walter Massa, il quale ha stupito (forse) il pubblico presente leggendo uno scritto di Adam Smith della fine del 1700, anziché adottare la sua, comunque, proverbiale e mai banale loquacità: “sebbene questi vigneti siano coltivati con più cura degli altri, l’alto prezzo del vino non sembra essere l’effetto, ma la causa di queste cure. Con un prodotto di così alto valore, le perdite causate dalla negligenza sono tanto grandi da costringere anche i più trascurati a fare attenzione”. Come dire, stavolta secondo Walter, che “il vino è talmente immenso, talmente immaginifico che ci ha portato qua, cinque ragazzi degli anni cinquanta, cinque enologi, cinque imprenditori, cinque che si sono sempre divertiti nella loro vita e nella loro vigna a trasmettere un passo perché il vino è importantissimo per l’umanità, in quanto ci ha accompagnato nella gioia e nel dolore da quando l’uomo esiste”. Concludendo, senza trascurare l’argomento centrale: “Il mondo del vino è umanità e il tappo a vite ce la porta”. L’ultimo degli “Svitati” inserito nel percorso, come lui stesso ci ha tenuto a sottolineare, è stato Mario Pojer: “Sono solo tre anni che imbottigliamo con il tappo a vite e ciò è dovuto sostanzialmente a due motivi in realtà: uno perché, come diceva Silvio, le macchine costano parecchio e l’altro, problema molto più grosso, è quello di vendere all’80% in Italia a un mercato che non è pronto, o almeno, non ancora, ma che fortunatamente si sta avvicinando piano piano, perché vuole ancora il momento rituale dell’apertura con il sughero”. L’esperienza non manca certamente a Mario che, quarant’anni fa in Svizzera, beveva i primi vini con il tappo a vite: “il mio sogno era infatti quello di imbottigliare il vino, fondere il vetro e farne una fiala. Cioè noi dobbiamo mantenere nel tempo quello che abbiamo prodotto in vigna. E per mantenere questo potenziale, occorre che l’ossigeno venga tenuto un po’ da parte. Se con il tappo a vite possiamo tarare con la scienza e la tecnica l’entrata di ossigeno, allora possiamo pensare a una non ossidazione del vino oppure, ancora meglio, a una maturazione lenta.” L’appuntamento dei cinque produttori è stato anche occasione per analizzare come il mercato globale, in particolare negli ultimi otto anni, stia dimostrando un’attenzione sempre maggiore a questa chiusura. Dai dati riportati da Stelvin e Guala Closures oggi quattro bottiglie su dieci sono imbottigliate con tappo a vite, con una percentuale che in Europa Occidentale, storicamente più tradizionalista, è passata dal 29% nel 2015 al 34% nel 2021 (con un 22% in Italia). A dimostrazione di quanto detto, durante la giornata a Villa Sorio si è svolta insieme ai cinque “svitati” una degustazione comparata di alcuni loro vini della stessa annata, chiusi con tappi in sughero e tappo a vite (Tunina 2013 di Jermann, Alto Adige Pinot Nero DOC “Schweizer” 2015 di Franz Haas, Soave Classico di Prà, “Monleale” 2016 di Vigneti Massa e il “Sauvignon” 2007 di Pojer & Sandri). Un momento tangibile per capire e apprezzare le effettive differenze.
In conclusione, il tappo a vite viene visto non solo come segno di attenzione verso coloro che se ne verseranno un calice, ma anche verso tutti i professionisti coinvolti in questo ambito, non fosse altro anche per la sua sostenibilità; infatti, questo tipo di chiusura viene realizzata in alluminio, un materiale rispettoso anche verso l’ambiente.
Fosca Tortorelli e Lele Gobbi
NB. Gli Svitati saranno presenti all’XI edizione di Terre di Vite il 6-7 maggio a Villa Cavazza a Bomporto (MO)
FOSCA TORTORELLI. È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, Ambiente e Storia, la tesi sperimentale dal titolo “Reinterpretare le Cellae Vinariae. Ambiente, Processo, Produzione” e una successiva pubblicazione in collaborazione con la Prof. Muzzillo F. dal titolo “Vitigni del Sud: tra storia e architettura” (Roma Natan Edizioni, 2012). Ha conseguito il Master Sommelier ALMA-AIS (luglio 2016) presso ALMA a Colorno (Parma). Fa parte dei Narratori del Gusto e insieme al Centro Studi Assaggiatori di Brescia partecipa a panel di degustazione di rilievo nel settore enogastronomico. Fa parte anche dell’associazione Donne del Vino, ha scritto sulla rivista l’Assaggio, oltre che su diverse testate registrate e ha preso parte alle degustazioni per la Guida Vitae, per la guida Slow wine 2017 e per la guida Altroconsumo. Dal 2018 è giornalista pubblicista. LELE GOBBI. Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Master in “Non profit” presso la SDA Bocconi di Milano. Per otto anni si è impegnato in progetti con l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, occupandosi di raccolta fondi, marketing, comunicazione, relazioni esterne, degustazioni e soprattutto di organizzazione di viaggi educativi in Italia e nel mondo. Scrive per Spirito diVino, James Magazine, La Cucina Italiana, Viaggiare con Gusto, Senza Filtro. È consulente per agenzie di marketing e comunicazione. Ha viaggiato in tutti i continenti alla ricerca dei cibi più vari, dei mercati più pittoreschi e dei popoli più antichi. Ama lo sport (sci e basket), la montagna (le Alpi) e l'arte contemporanea.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Non ha certificazioni, non è sommelier, né degustatrice ufficiale del gran Regno. Si occupa di comunicazione e di digital design dal 2002 in una (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Economista di formazione, si avvicina al giornalismo durante gli anni universitari, con una collaborazione con il quotidiano L'Arena. Da allora (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.