Vista aerea di Civitella d’Agliano
Il bianco secco più famoso dell’Italia centrale, un passato ricco di gloria ma, ahimé, un presente piuttosto scarno in termini di qualità. La vocazione enoica dell’Orvieto è già nota fin dai tempi in cui gli Etruschi, evoluta e misteriosa civiltà stabilitasi da quelle parti, scava le cantine nelle balze di tufo su cui poggia la cittadina umbra. È con loro che prende avvio quel processo “enotrizzazione” del paesaggio, tanto che le lodi di tale territorio vengono decantate anche da Plinio il Vecchio e da Marziale.
Orvieto e il Duomo visti dalle vigne di Le Velette
La notorietà, del resto, è già sconfinata nel mito alla fine del Medio Evo, quando soprattutto il Pinturicchio (per il duomo), ma anche il Pinturicchio nella non troppo distante Città della Pieve, sono soliti chiedere addirittura del vino in pagamento, sia pur parziale, dei loro dipinti: consuetudine, a quanto pare, piuttosto comune fra gli artisti del passato tanto più che, in Umbria come accade spesso e volentieri in altre regioni d’Italia, il vino viene prodotto in grosse quantità.
Corrado Bottai
L’Orvieto, allora, è un vino morbido abboccato che incontra il gusto di tanti consumatori: non si tratta, però, soltanto di una questione di gusto, è la natura stessa che in quella zona determina la creazione di vini lievemente dolci. Le nebbie che si creano d’autunno nel bacino del torrente Paglia favoriscono la formazione della Botrytis cinerea, la muffa nobile che, come si sa, fa grandi i due più grandi il Tokaji e il Sauternes. E, non a caso, ricerche abbastanza recenti, hanno dimostrato che per effetto combinato della natura del terreno, dei lieviti spontanei e delle fresche cantine di tufo dove fermentava, il vino di Orvieto conteneva inevitabilmente zuccheri residui. E vino delicatamente dolce, imbottigliato in un fiasco rivestito di paglia, di linea piuttosto tozza, chiamato “pulcianella”, l’Orvieto è rimasto fino al secondo dopoguerra.
Leon Zwecker
La svolta è avvenuta in coincidenza con il riconoscimento della DOC, la proliferazione dei vigneti, la nascita di nuovi produttori: il gusto prevalente ha orientato la produzione verso la versione secca. E il pulcinella, come il fiasco del Chianti, è gradualmente scomparso per due motivi: uno produttivo, poiché creava grossi problemi alle linee di imbottigliamento veloce, l’altro di gusto, in quanto appariva un po’ tanto banale per il nuovo corso.
Un nuovo ciclo che lo ha portato in vicolo buio da cui non è ancora uscito. La sua sventura è stata proprio la mancanza di originalità: in mancanza del suo carattere rustico e agreste si è rivelato uno dei tanti bianchi italiani, e la strada della riqualificazione è un percorso maledettamente arduo e complicato.
Sergio Mottura
Circa un anno e mezzo fa, a tal proposito, cinque viticoltori dell’Orvieto hanno creato un manifesto “Oltre le Radici della Vite”, non per dettare dogmi o regole, bensì per condividere dei principi culturali e soprattutto scambiandosi punti di vista, condividendo esperienze, legati dall’entusiasmo e da una autentica complicità.
Sergio Mottura nel nuovo vigneto
Una parte di loro – Corrado e Giulio Bottai della Tenuta Le Velette e Leon Zwecker di Madonna del Latte – possiede vigne su terreni vulcanici, gli altri come Enrico Neri di Cantine Neri, Giovanni e Pietro Dubini del Palazzone, Giuseppe e Sergio Mottura dell’azienda Sergio Mottura su zone argillose o alluvionali. È attraverso la differenza e le distinte angolature della stessa visione che, però, il gruppo di amici può dare vita ad un racconto identitario e lungimirante.
Giovanni Dubini
Non certo un’associazione, né tantomeno un comitato, ma una semplice rete d’imprese al fine di costruire un circuito di credibilità, conoscenza e fiducia. E magari, che tale ritorno di stima nelle uve autoctone, come il Grechetto e il Procanico, arcigne, fibrose, corpulente, robuste, dotate di incisivo carattere e di forme espressive esuberanti accompagnate a un’eleganza talvolta imprevedibile, sia davvero augurabile.
Lele Gobbi
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Master in “Non profit” presso la SDA Bocconi di Milano. Per otto anni si è impegnato in progetti con l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, occupandosi di raccolta fondi, marketing, comunicazione, relazioni esterne, degustazioni e soprattutto di organizzazione di viaggi educativi in Italia e nel mondo. Scrive per Spirito diVino, James Magazine, La Cucina Italiana, Viaggiare con Gusto, Senza Filtro. È consulente per agenzie di marketing e comunicazione. Ha viaggiato in tutti i continenti alla ricerca dei cibi più vari, dei mercati più pittoreschi e dei popoli più antichi. Ama lo sport (sci e basket), la montagna (le Alpi) e l'arte contemporanea.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Per quasi 10 anni tra gli autori della guida I Vini d'Italia de L'Espresso, docente di materie vinose ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cuci (...)
Torinese, sognatore, osservatore, escursionista, scrittore. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Torino e Mast (...)
Classe ‘77, Nadia è nata ad Ischia. Dopo quindici anni di "soggiorno" romano che le è valso il diploma di Sommelier AIS e un'importante collabor (...)
Vignettista fin dalle scuole superiori, alla sua prima vignetta sul giornaletto scolastico fu richiamato dalla preside del Liceo Classico per av (...)
Ha vissuto in 26 case e in 18 città, disseminando pezzetti di radici in Italia e all’estero: una Cipolla nomade più che viaggiatrice. Ma non più (...)
A Montalcino è cuoca per amore e per passione nel suo Road Café, che gestisce con il marito Lorenzo Minocci accanto all'unica stazione di carbur (...)
Giornalista free-lance, milanese, scrive di vino, grande distribuzione e ortofrutta, non in quest'ordine. Dirige il sito e la rivista dell'Assoc (...)
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri (...)
Conseguita la maturità artistica, il primo lavoro nel 1997 è stato nel mondo illuminotecnico, ma la vera passione è sempre stata l'enogastronomi (...)
Musicista e scrittrice, da sempre amante di tutto ciò che è bello e trasmette emozioni, si è diplomata in pianoforte e per un certo periodo dell (...)
Ha iniziato la carriera lavorativa come segretaria di direzione, che ai suoi tempi si usava molto ed era proprio quello che desiderava fare! Con (...)
Perito informatico ai tempi in cui Windows doveva essere ancora inventato e arcigno difensore a uomo, stile Claudio Gentile a Spagna 1982, deve (...)
È nato a Novara, sin da giovanissimo è stato preso da mille passioni, ma la cucina è quella che lo ha man mano coinvolto maggiormente, fino a qu (...)
Nato il 22 febbraio 1952 a Pavia, dove risiede. Si è laureato nel 1984 in Filosofia presso l'Università Statale di Milano. Dal 1996 al 2014 è s (...)
Giornalista cresciuto con Montanelli al giornale, si occupa da sempre di agricoltura, agroalimentare enogastronomia e viaggi. Ha lavorato tra gl (...)
Figlio di un musicista e una scrittrice, è rimasto da sempre legato a questi due mestieri pur avendoli traditi per trent’anni come programmatore (...)
Sociologo e giornalista enogastronomico, è direttore responsabile di laVINIum - rivista di vino e cultura online e collabora con diverse testate (...)
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del setto (...)
Laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino dove da anni cura una rubrica sul vino seguendo dal 1994 il grande rilanci (...)
Esordi giornalistici nel lontano 1984 nel mondo sportivo sul giornale locale Corriere di Chieri. La passione per l’enogastronomia prende forma a (...)
Maestro Assaggiatore e Docente O.N.A.V., Delegato per la provincia di Lecco; svolge numerose attività come Docente presso Slow Food, Scuola de L (...)
Sommelier e master sul servizio vino e relazione col commensale, ha tenuto alcuni corsi in area territoriale del Pavese di approccio/divulgazion (...)
È Sommelier e Degustatrice ufficiale A.I.S. rispettivamente dal 2003 e dal 2004; ha sviluppato nel suo lavoro di dottorato in Industrial Design, (...)
Napoletano, classe 1970, tutt'oggi residente a Napoli. Laureato in economia, da sempre collabora nell'azienda tessile di famiglia. Dal 2000 comi (...)
Ha conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2001. È Degustatore per la regione Lombardia e giudice per le guide Vitae e Viniplus. Ha partecipa (...)
Ha iniziato la sua attività in campo enogastronomico nel 1987. Ha collaborato con le più importanti guide e riviste del settore italiane ed este (...)
Nato nel 1974 a Roma in una annata che si ricorderà pessima per la produzione del vino mondiale. Sarà proprio per ribaltare questo infame inizio (...)
Donatella Cinelli Colombini è una produttrice di vino figlia di Franco Cinelli e Francesca Colombini della Fattoria dei Barbi, in cui ha lavorat (...)
Bolognese dentro, grafico di giorno e rapito dal mondo enologico la sera. Per un periodo la sera l'ha condivisa con un'altra passione viscerale (...)
Testata registrata presso il Tribunale di Roma (n. 146/09 del 4 maggio 2009) © 2000-2023 laVINIum.com - Tutti i diritti riservati È vietata la copia anche parziale del materiale presente in questo sito. Il collegamento al data base della rivista è vietato senza esplicita autorizzazione della direzione editoriale. Direttore Responsabile - Maurizio Taglioni / Direttore Editoriale - Roberto Giuliani mdstudiowebagency - Realizzazione, Restyling, e manutenzioni siti Web Contatti Tel. 3921585226 - E-mail: mdstudioagency@gmail.com
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.